Page 28 - copertina_2_13.indd
P. 28
osservatorio prezzi gestione Produzione pro capite Importo medio Importo medio Importo medio Variazione Variazione Regione di rifuti urbani (Kg) 2010 2012 2011 2007 2011 - 2012 ‘07 – ‘12 e variazione rispetto al 2009* Abruzzo € 211 € 217,5 € 196 -3,0% +7,7% 507 (-1,4%) Basilicata € 194 € 191 € 172 +1,6% +12,8% 377 (-1,3%) Calabria € 208 € 204 € 170,5 +2,0% +22% 468 (-0,4%) Campania € 389 € 378 € 262 +2,9% +48,5% 478 (+2,4%) Emilia R. € 248 € 242 € 213 +2,5% +16,4% 677 (+1,7%) Friuli V.G. € 227 € 229 € 214 -0,9% +6,1% 494 (+3,1%) Lazio € 251 € 262 € 224,5 -4,2% +11,8% 599 (+2,0%) Liguria € 256 € 252 € 211 +1,6% +21,3% 613 (+1,3%) Lombardia € 210 € 202 € 184 +4,0% +14,1% 500 (-0,2%) Marche € 191 € 195 € 171 -2,1% +11,7% 535 (-0,4%) Molise € 154 € 146,5 € 125,5 +5,1% +22,7% 413 (-3,1%) 29 Piemonte € 259 € 252 € 222 +2,8% +16,7% 505 (0,0%) igiene urbana igiene urbana Puglia € 284 € 269 € 249 +5,6% +14,1% 525 (-0,4%) aprile-giugno 2013 Sardegna € 263 € 263 € 255 +0,0 % +3,1% 492 (-1,8%) Sicilia € 303 € 294 € 274 +3,1% +10,6% 517 (+0,2%) Toscana € 276 € 271 € 240 +1,8% 15% 670 (+1,1%) Trentino € 199 € 196,5 € 175,5 +1,3% +13,4% 491 (-2,0%) Umbria € 279 € 265,5 € 223,5 +5,1% +24,8% 597 (+1,2%) Valle d’Aosta € 230 € 230 € 205 +0,0% +12,2% 623 (+0,3%) Veneto € 222 € 223 € 201 -0,4% +10,4% 488 (+1,0%) Italia € 253 € 246 € 216 +2,8% +17,1% 536 (+1,1%) Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2013 *Fonte: Ispra, 2012 e Sud (495 kg). I virtuosi della raccolta dif- Paese: il servizio non migliora mentre i bri dell’Unione europea per mancato ade- ferenziata, invece, sono le regioni del Nord, costi sopportati dalle famiglie sono sempre guamento alla normativa discariche, e nettamente avanti (49%, sostanzialmente in maggiori. Dall’altro, che l’Italia sconta un l’Italia detiene purtroppo il triste primato linea con quanto stabilisce la legge) rispetto ritardo ormai grave e conclamato rispetto nel numero di procedure d’infrazione av- a Centro (27%) e Sud (21%). al resto d’Europa. Da noi, solo il 34% dei viate. L’ennesimo messaggio da recapitare Il commento: al di là di numeri e classifi- rifiuti urbani viene recuperato, rispetto al prossimo Governo, nella speranza che che, lo studio mette in luce due tristi realtà, alla media europea del 40%, e la metà dei nell’affrontare questi temi avvii un per- che dovrebbero suonare come altrettante rifiuti prodotti finisce in discarica, mentre corso partecipato aperto anche alla società priorità da affrontare per la nuova classe in Europa viene mediamente conferito in civile. dirigente chiamata a governare il Paese. discarica il 38% dei rifiuti. Non riciclare in Da un lato, infatti, emerge con tutta evi- misura adeguata non comporta soltanto *Responsabile Energia e Ambiente (t.toto@ denza di quanto sempre più la gestione del costi ambientali, perdite di competitività cittadinanzattiva.it) ciclo dei rifiuti sia emblematica delle tan- e maggiori costi gestionali, ma anche il **Programme & Communications Manager te contraddizioni di cui è vittima il nostro rischio di multe a carico degli Stati mem- (m.votta@cittadinanzattiva.it)
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33