Page 27 - copertina_2_13.indd
P. 27
gestione osservatorio prezzi rifuti, balletto di nomi (tarsu, tia, tares…) e di cifre di Tiziana Toto*, Mariano Votta** Dalla Tarsu alla Tares passando del 2,8% rispetto all’anno precedente, e ad- a Brescia (146€). Lo stesso dicasi in Sici- dirittura del 17% con riferimento al 2007. lia, dove la Tarsu pagata a Siracusa (407€) per la Tia. In Italia possono Rispetto ad un anno fa, sono otto le città supera di 189€ la Tarsu pagata a Palermo, cambiare i nomi, ma la qualità che hanno fatto registrare incrementi a due o in Toscana, dove la Tia pagata a Livorno della gestione dei rifiuti non cifre: oltre a Bari (+30%), Messina (+22%) (304€) supera di 90€ la Tia pagata a Fi- cambia, con la conseguenza di e Firenze (+21%), incrementi significativi renze (214€). E ancora, in Campania, la si sono registrati anche a Novara (+19%), Tarsu ad Avellino è di ben 274€ inferiore tariffe fuori controllo: negli Avellino (16%), Trapani (15%), Milano rispetto a quella pagata a Napoli, mentre ultimi 5 anni, i costi sono (14%) e Catanzaro (10%). in Calabria la Tarsu pagata a Crotone è 28 pressoché raddoppiati a Salerno Rifiuti a peso d’oro: a Napoli, la spesa di 109€ più alta di quella pagata a Vibo e Reggio Calabria, e aumenti annua per lo smaltimento dei rifiuti solidi Valentia (176€). igiene urbana igiene urbana record si sono registrati anche a urbani ammonta a 529€, record nazionale, Italia che vai, gestione che trovi: il Sud ne aprile-giugno 2013 più del quadruplo rispetto alla città meno produce di meno ma gli costano di più: in Napoli (+87%), Bari (+63,5%), cara d’Italia, Isernia (122€). Tra i 10 ca- media, per pagare la bolletta dei rifiuti si Trapani (+55%), Roma (+53%), poluoghi con le tariffe più alte, solo tre spende di più nelle regioni del meridione Avellino (+51%). non sono al Sud: Roma (378€), Carrara e (€270), dove l’aumento rispetto al 2011 Venezia (346€). In generale, la media più è stato del 2,3% (+27% rispetto al 2007); alta si registra in Campania (389€), la più seguono le regioni centrali (€255), +1,2% In attesa di conoscere l’effettivo peso per bassa in Molise (154€), a dimostrazione di rispetto al 2011 (+15% rispetto al 2007) le tasche dei cittadini dell’incognita Tares, una marcata differenza non solo tra aree e il Nord Italia (234€) con un +2,6% ri- non passano indifferenti gli ultimi colpi geografiche del Paese ma anche all’interno spetto al 2011 (+15% rispetto al 2007). Di di coda di Tarsu e Tia, che “salutano” con di una stessa Regione: in Lombardia, per contro, è il Centro che registra la media più un incremento del 2,8% su base nazionale esempio, a Milano (299€) la Tarsu arriva elevata in quanto a produzione pro capite rispetto all’anno passato. Il record a Bari a costare quasi il doppio della Tia pagata di rifuti: (613 kg), seguito da Nord (533kg) (nel 2012 la Tarsu è aumentata del 30% ri- spetto al 2011), seguita da Messina (Tarsu: +22%) e Firenze (Tia: + 21%). Le 10 città più costose Le 10 città più economiche Giunto alla sua sesta annualità, lo stu- Napoli € 529 Isernia € 122 dio curato come sempre dall’Osservato- rio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva Salerno € 421 Matera € 135 ha analizzato il servizio di smaltimento Siracusa € 407 Brescia € 146 dei rifiuti solidi urbani in termini di co- sto sopportato da una famiglia-tipo di tre Catania € 396 Pordenone € 153 persone, con reddito lordo complessivo di Caserta € 393 Udine € 159 44.200€ ed una casa di 100 metri quadri. L’indagine ha riguardato tutti i capoluo- Roma € 378 Cremona € 160 ghi di provincia (ad eccezione di Pesaro) Agrigento € 358 Viterbo € 160 nel 2012, ed è disponibile on line su www. cittadinanzattiva.it. Venezia € 346 Ascoli Piceno € 174 Caro bollette: in media, la nostra fami- Benevento € 346 Como € 176 glia-tipo ha sostenuto lo scorso anno una spesa di 253€ per il servizio di smaltimento Carrara € 346 Vibo Valentia - Verona € 176 dei rifiuti solidi urbani, con un aumento Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, 2013