Page 31 - copertina_2_13.indd
P. 31
GeStione Smart Grid impianti a fonti rinnovabili, i luo- rete intelligente alla singola unità abi-ete intelligente alla singola unità abi- r impianti a fonti rinnovabili, i luo- ghi di produzione e di consumo tativa, in quanto con un costo con- tativa, in quanto con un costo con- ghi di produzione e di consumo tenuto permette da sola di valutare dell’energia elettrica tendono tenuto permette da sola di valutare dell’energia elettrica tendono i consumi energetici e alla luce dei non solo ad avvicinarsi, ma i consumi energetici e alla luce dei risultati riscontrati programmare spesso a coincidere. Inoltre, i i spesso a coincidere. Inoltre, risultati riscontrati programmare interventi di efficientamento. flussi energetici provenienti da interventi di efficientamento. flussi energetici provenienti da impianti a fonti rinnovabili, Lo smart metering è inoltre stru- Lo impianti a fonti rinnovabili, mento indispensabile nell’evolu- come il fotovoltaico e l’eolico, mento indispensabile nell’evolu- come il fotovoltaico e l’eolico, dipendono da fattori meteorolo- zione delle reti elettriche tradizio- zione delle reti elettriche tradizio- gici non prevedibili. nali in nali in smart grid. Questo significa che tensione e Questo significa che tensione e Conclusioni frequenza dell’elettricità varia- Conclusioni frequenza dell’elettricità varia- Q no continuamente, sottoponendo Quest’anno, dopo anni di ‘si-uest’anno, dopo anni di ‘si- no continuamente, sottoponendo le attuali reti a livelli elevati di lenzio’ organizzativo, l’Unione le attuali reti a livelli elevati di stress. I detrattori delle energie europea ha finalmente lanciato rinnovabili e della generazione un decalogo per le smart grid, distribuita utilizzano spesso l’ar- volto a ottimizzare distribuzio- gomento in base al quale la rete ne e consumi di energia ridu- 32 elettrica nazionale non sarebbe cendone l’impatto ambientale. Il decalogo fissa 10 linee-guida in grado di gestire un sistema complesso di flussi elettrici, pro- per consentire a chiunque voglia igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2013 venienti da una molteplicità di realizzare reti intelligenti di va- impianti a fonti rinnovabili fun- lutarne la fattibilità concreta, se- zionanti in maniera discontinua. condo il classico sistema di ana- zionanti in maniera discontinua. condo il classico sistema di ana- Naturalmente questa considera- lisi del rapporto “costi-benefici” . Naturalmente questa considera- lisi del rapporto “costi-benefici” . zione è vera solo se rapportata alla Lo studio fornisce un’analisi delle zione è vera solo se rapportata alla Lo studio fornisce un’analisi delle rete elettrica attuale e alle sue rigidità variabili critiche da prendere in consi- variabili critiche da prendere in consi- rete elettrica attuale e alle sue rigidità strutturali. della fase di realizzazione e terminare derazione quando si pensa a un progetto Occorre attivare gradualmente una nuo- con la misurazione e il controllo in tele di smart grid. Proprio perché mirato a va “intelligenza di rete”,realizzabile con gestione dei consumi post intervento e identificare se e quanto la realizzazione le attuali tecnologie: numerose esperien- dei risparmi conseguiti. di una smart grid rappresenti un miglio- ze pratiche, soprattutto in Germania, Lo smart metering è un sistema di con- ramento della situazione esistente in un hanno dimostrato la piena fattibilità trollo basato su reti di sensori (wireless, certo contesto, le linee-guida forniscono tecnica di sistemi di generazione distri- Plc, RS485) per il monitoraggio in tempo anche indicazioni per identificare le co- buita alimentati esclusivamente a fonti reale dei consumi di luce, gas e acqua. siddette “esternalità” e gli impatti sociali rinnovabili. Grazie alla possibilità di interfaccia con (ad esempio, inclusione dei consumatori, le tecnologie informatiche e di comu- competitività del territorio) direttamente Un primo passo verso le Smart nicazione, esso consente di intervenire derivati dall’attuazione di progetti di reti Grid, lo Smart Metering sugli impianti regolando lo scambio sia intelligenti, che non possono essere facil- Lo smart metering rappresenta una di energia sia di informazioni sul fun- mente quantificati in termini monetari. tecnologia di grande utilità nel campo zionamento dell’impianto, offrendo an- Proprio per questo l’approccio proposto dell’efficienza energetica perché è lo stru- che la possibilità di intervenire in caso dalle UE riconosce che l’impatto dei pro- mento impiegato per la misurazione dei di problematiche o guasti in modalità getti relativi alle smart grid va oltre a ciò risparmi conseguibili a seguito di inter- immediata, senza dover ricorrere all’in- che può essere definito in termini mone- venti di efficientamento. La sua applica- tervento sul posto. Le tecnologie di cui si tari e tenta di integrare l’analisi econo- zione, infatti, consente di accompagnare compone, in particolare la sensoristica, mica (valutazione monetaria dei costi e ogni intervento di efficientamento dalla sono tecnologie già mature e ampia- dei benefici per conto della società) con fase progettuale, con la misurazione e va- mente diffuse sul mercato e accessibili una sull’impatto qualitativo. lutazione dei consumi e delle dispersioni a prezzi contenuti. Pertanto il ricorso In conclusione, tale decalogo fornirà di energia di un impianto o di un edificio allo smart metering è auspicabile ad finalmente un modello per valutare e prima dell’intervento di riqualificazione, ogni livello della rete di distribuzione e soprattutto organizzare e incentivare le passando per il monitoraggio nel corso consumo di energia, dalla centrale, alla nostre reti del futuro.