Page 35 - copertina_2_13.indd
P. 35
geStione Studio Sul riciclo recupero (e, conseguentemente, sul raggiungi- giocattoli in plastica riciclata cinese prodotti, sen- in acquisti verdi e prodotti a km zero - come indi- mento degli obiettivi) sono di fonte CONAI, per za alcun controllo, con scarti plastici e teli agricoli cato dalla Commissione europea quale obiettivo cui si è di fronte a un soggetto privato che svolge impregnati di residui chimici pericolosi . Queste che doveva essere raggiunto già nel 2009 - signif- 20 un ruolo pubblicistico e opera autonomamente notizie, che allarmano i cittadini e rischiano di cherebbe muovere in questa direzione 40 miliardi senza essere soggetto a controlli particolari. Per far considerare assurdi e/o contraddittori gli sforzi di euro l’anno. tale motivo l’ANCI auspica che vi sia un qualche compiuti dagli enti locali per convincere gli utenti Si richiede di annullare l’obbligo per i comuni di osservatorio, o un soggetto terzo, che verifchi la della necessità di differenziare i propri rifuti, fan- cedere la proprietà dei materiali da RD al sistema validità di tali dati” . no comprendere che non si può rimandare oltre Conai in cambio del parziale rimborso dei costi 17 Il recentissimo “Green book sulle materie pla- l’avvio di iniziative che possano garantire la non di raccolta. Come stabilito in Francia si dovreb- stiche” pubblicato dalla Commissione europea pericolosità dei materiali riciclati e l’effettivo rici- be invece lasciare in capo ai Comuni il diritto di evidenzia la necessità di estendere in tutti i paesi clo dei materiali differenziati in contesti dove le scegliere a quali Consorzi autorizzati rivolgersi membri il cauzionamento delle bottiglie e faconi condizioni di lavoro sono controllate e dignitose. (in Francia per la plastica ne esistono ben otto) poiché “Tassi di riciclaggio bassi e l’esportazione Se poi, come deciso in Spagna e in Francia, venis- per ottenere le migliori condizioni di cessione che di rifuti di plastica per il successivo trattamen- se sostenuto il riciclaggio di prossimità si rispar- dovrebbero inoltre essere vincolate al rispetto del to in paesi terzi rappresentano un’importante mierebbero enormi quantità di gas climalteranti principio di prossimità (per evitare di generare perdita di risorse non rinnovabili e di posti di per i minori trasporti e si potrebbero garantire enormi quantità di emissioni climalteranti nella lavoro in Europa…” Secondo la commissione nuovi posti di lavoro qualifcati aumentando la fase di trasporto in Asia) e alla verifca del rispetto la piena attuazione della normativa Ue sui rifuti domanda interna di prodotti riciclati sul modello della norme europee relative alla tutela del lavoro 36 consentirebbe invece di risparmiare 72 miliardi di quanto attuato con il progetto “Remade in e dell’ambiente. In ottemperanza alla gerarchia di gestione sta- di euro l’anno, di aumentare il fatturato annuo Italy” o il progetto “Ri-prodotti e ri-acquistati della UE di 42 miliardi di euro nel settore della in Toscana”. bilita a livello europeo e nazionale, si chiede che igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2013 gestione e del riciclaggio dei rifuti e di creare oltre Andrebbe infatti rammentato che la Direttiva le risorse dei Consorzi di fliera siano destinate 400mila posti di lavoro entro il 2020. 12/2004 prevede che «I rifuti di imballaggio unicamente alla RD e al riciclo di materia e non Le direttive comunitarie stabiliscono infatti la esportati al di fuori della CE siano conta- vengono quindi più distolte a favore dell’inceneri- necessità di dar vita a una “società europea del bilizzati come rifuti recuperati o riciclati mento dei materiali raccolti in modo differenziato riciclaggio” ma per farlo realmente, anche secon- soltanto in presenza di prove attendibili che anche in considerazione del consolidamento di do ASSOCARTA, è necessario conferire il materiale il recupero e/o riciclaggio ha avuto luogo in esperienze nazionali che dimostrano la conve- recuperato preferibilmente alle aziende presenti condizioni complessivamente equivalenti a nienza e la fattibilità di tecniche alternative di sui territori vicini al luogo di raccolta . quelle stabilite dalla pertinente legislazione riciclo (ad es. in Toscana o in Veneto). Questa 18 In Europa altri paesi oltre la Germania hanno comunitaria». Se si applicasse realmente esigenza imprescindibile deriva anche dalla ne- quindi cominciato a limitare l’export in Asia, so- questo principio alcuni dati sulle quote di cessità di sconfessare chi sostiene che le RD spinte stenendo l’industria europea del riciclo, anche per imballaggi recuperati in Italia andrebbero e di qualità siano inutili poiché quanto raccolto ridurre le emissioni legate al trasporto (il trasporto sicuramente rivisti. (in particolare le plastiche) viene in larga misura di un container di 25 tonnellate di macero dalla Di seguito vengono quindi riepilogate sintetica- bruciato e non riciclato. Spagna alla Cina comporterebbe tra le 5 e le 7 mente le proposte di cui l’Associazione Nazionale L’Italia dovrebbe introdurre un sistema di reale tonnellate di emissioni di CO2): dal 29 novembre dei Comuni Virtuosi intende farsi portavoce per incentivazione dei prodotti realizzati con mate- 2012 aziende e Comuni spagnoli possono vin- affrontare questa situazione: riali riciclati e a “km zero” anche attraverso l’in- colare il conferimento dei propri rifuti al riciclo considerato che il volume di acquisti della pub- troduzione di meccanismi premiali mediante la “made in Europa” . Va poi considerato che la tra- blica amministrazione in Italia vale 130 miliardi riconversione dei CIP6 e dei Certifcati Verdi da 19 smissione Report ha recentemente fatto luce sui di euro annui, introducendo misure che rendano incentivi per ridurre il costo del recupero energe- rischi determinati dall’importazione in Italia di obbligatorio di convertire almeno il 30 % di questi tico (che l’Unione Europea ha censurato poiché in contrasto con la gerarchia europea di gestione 14 Fonte http://www.conai.org/HpmDoc.aspx?IdDoc=2077 dei rifuti) a incentivi per sostenere il riciclaggio 15 Fonte http://www.conai.org/hpm01.asp?CgiAction=Display&IdCanale=146&IdNotizia=2119 e il compostaggio in proporzione al risparmio di 16 Fonte http://www.assorimap.it/ita/dettaglio_notiziario.asp?IDnews=230 emissioni climalteranti effettivamente garantito. 17 Fonte Audizione dei rappresentanti di CIAL, 12 dicembre 2006. 18 Fonte http://www.greenews.info/comunicati-stampa/lappello-di-assocarta-per-il-riutilizzo-del- macero-su-territorio-nazionale-20121126/ * Direttore ESPER 19 Fonte http://www.vedogreen.it/wp-content/uploads/2013/01/macero_ilsalvagente_04012013. ** Associazione Nazionale Comuni Virtuosi pdfhttp://www.periodofertile.it/bambini/quando-i- *** Presidente IREN Emilia 20 Fonte http://www.periodofertile.it/bambini/quando-i-rifuti-tossici-e-speciali-diventano-giocat- **** Assessore all’Ambiente del Comune di Ca- toli-made-in-china rifuti-tossici-e-speciali-diventano-giocattoli-made-in-china pannori