Page 37 - copertina_2_13.indd
P. 37
SCENARI INTERVISTA Ecomondo 2013, da fi era a partner della “Green Economy” di Simone Finotti Crisi o non crisi, Ecomondo grande pubblico. Ma entriamo subito nel vivo e parliamone con Alessandra Astol- continua ad essere una fi, responsabile della manifestazione, che manifestazione di successo, ci parla di una fiera ricca di nuovi spunti grazie all’intelligenza di sapersi e di temi interessanti che troveranno pal- rinnovare e guardare sempre coscenici dedicati. Fra gli altri, progetti in- novativi per le aree urbane, per il risparmio avanti. La responsabile della energetico e per la gestione dei rifiuti. manifestazione riminese, 38 Alessandra Astolfi, traccia un Mancano ancora sei mesi, ma Eco- primo ritratto di un salone, ormai mondo 2013 si avvicina a grandi igiene urbana igiene urbana il diciassettesimo, ricco di nuovi passi. A che punto è l’organizzazio- aprile-giugno 2013 ne? Qual è la risposta del mercato, progetti e iniziative. Con un filo e quali aspettative nutrite? conduttore: l’economia verde. “Il lavoro è intenso, il mercato risponde, le aspettative sono alte. Non a caso dal 6 al 9 novembre prossimi Ecomondo terrà a Rimini A sei mesi dall’apertura del sipario su Eco- Fiera la sua 17esima edizione, un traguardo mondo 2013 (a Rimini, il 6 novembre), è importante che la dice lunga sul radicamento già il momento di fare un primo punto della manifestazione, diventata era di riferi- Alessandra Astolfi della situazione. Non lo nascondiamo: c’è mento per tutto il comparto del recupero dei molta attesa e curiosità per una manife- materiali e dello sviluppo sostenibile”. il salone dei veicoli ecologici, che metterà stazione che sta attraversando la crisi in sotto i ri ettori le novità della raccolta e del modo intelligente, grazie alla sua capacità Quali sono i temi caldi di questa trasporto proposte dai grandi produttori. Ci di rinnovarsi e cercare sempre nuove strade edizione? focalizzeremo anche sul progetto Inertech per attirare gli addetti ai lavori “Ecomondo 2013 punterà, se possibile, a dedicato alla liera delle costruzioni e de- ma anche il valorizzare ancor più il suo core business, molizioni che nonostante la crisi ha trovato esaltando l’utilizzo del ri uto come risorsa, in Ecomondo la sua nicchia di lavoro grazie in linea con le direttive eu- anche alle collaborazioni istaurate con le ropee. Daremo spazio associazioni di categoria (ASCOMAC, UNA- ai progetti più inno- CEA). Il ciclo completo dell’acqua invece lo vativi per le aree svilupperemo e rilanceremo con un progetto urbane, con un verticale che mira a coinvolgere le associa- occhio partico- zioni del Bacino del Mediterraneo e consa- larmente attento al creremo il lone della chimica sostenibile, risparmio energetico, grazie alle collaborazioni con Novamont, grazie al progetto della Città ENI/Versalis e Federchimica. Last but not Sostenibile. Inoltre offriremo grande visibi- least, decisiva attenzione all’internaziona- lità ad un gradito ritorno, quello di Sal.Ve, lità, per soddisfare le richieste degli opera- tori: non a caso saremo alle principali ere internazionali di settore, a Istanbul come a Mosca, per promuovere il nostro appun- tamento”.