Page 41 - copertina_2_13.indd
P. 41
tecnologie decoro urbano il decoro e la qualità del paesaggio urbano di Paolo Villa con Paolo Palmulli È cominciato tutto da una Per ogni città, questa soglia è posta a un sono rivolti alle opere d’arte. L’educazio- livello diverso. Ci sono luoghi dove nessuno ne alla bellezza dovrebbe alzare il livello frase presa dalla strada: ”Quelle esporrebbe dalla fnestra un oggetto inap- medio di attenzione, ma in buona parte macchine parcheggiate in seconda propriato, e altri dove è normale oltraggiare dobbiamo ricrederci, quando constatiamo fila sono indecorose”. Mi pareva la vista di tutto un paese presentando bal- che tra bellezza eccellente e quotidianità una frase d’altri tempi, e stavo coni, giardini e spazi comuni come deposi- accettabile c’è di mezzo una voragine. Il ti di materiali e oggetti di ogni genere. Le decoro è una qualità che deve emergere per sottovalutarla. È stato il suo presenze indecorose impongono una ricerca da un piano urbano coordinato e non aspetto così duro a farmi riflettere su cosa intendiamo per decoro. Innanzitut- può essere un fatto episodico. Non nasce 42 sul reale contenuto e su quanto to occorre premettere che per riconoscere rincorrendo le eccezionalità, ma sempli- fosse attuale. Esiste un decoro, e valutare il decoro, occorre sviluppare la cemente facendo funzionare gli elemen- igiene urbana che ogni città merita. C’è una capacità di guardare vicino. ti e le componenti delle attività urbane. igiene urbana aprile-giugno 2013 Ammirare opere d’arte e riconoscere la Sembrerebbe una condizione raggiungibile soglia sotto la quale non si può bellezza è una pratica a cui siamo allena- senza particolari sforzi, un obiettivo banale scendere se non si vuole scadere in ti. Lo insegnano a scuola, lo mostrano sui e poco ambizioso. I fatti rivelano invece uno stato indecoroso. giornali e alla tv. Ne parlano gli amici e si quanto sia difficile che si verifichino tutte organizzano viaggi, milioni di immagini le condizioni. Se partiamo dai risultati che sono stati ottenuti e rileviamo le situazioni indecorose mettiamo in evidenza una re- altà poco apprezzabile e siamo costretti ad ammettere la nostra assuefazione a certe condizioni negative che ci circondano e ci sommergono. Bellezze assolute e qualità quotidiana Se parlassimo solo di bellezza in senso asso- luto, quella che si esprime attraverso opere di grande levatura artistica o di grande va- lore naturale, dovremmo automaticamente escludere molte città e molti paesi che non hanno avuto una storia ricca di eventi favo- revoli, non ultimo quello di essere sorti in un bel posto. Non è questo tipo di bellezza a cui ci riferiamo. Il decoro urbano è un risultato minimo che dovrebbero raggiungere tutte le città, e non solo le più fortunate, in quanto Figura 1. È diffcile prevedere tutte le occasioni di un potenziale degrado. Oltre a far presente il buon senso e le buone regole della progettazione, cosa potremmo dire a questo bizzarro interprete della disposizione delle sedute?
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46