Page 45 - copertina_2_13.indd
P. 45
forum_PA_GSA_Layout 1 12/04/13 13.05 Pagina 1 www.forumpa.it tecnologie decoro urbano #forumpa2013 aiuole spartitraffico. Non c’è metro qua- aree. Può mostrare gli evidenti benefici zone di Segrate. Questo è il motivo per cui drato o singolo elemento che sia stato di vivere in una città che si misura sulle si vede tanta gente in giro a tutte le ore. Le trascurato. Ogni intervento è risolto sia esigenze quotidiane di migliaia di perso- scuole di questo quartiere sono concepite nel dettaglio, che nella sua relazione col ne e dove gli spazi del paesaggio urbano secondo criteri avanzati e sono dotate di paesaggio. Il concetto di paesaggio dif- diventano attrattivi, utili e funzionali. vasti spazi aperti. La Scuola dell’infan- fuso significa vivere bene nel verde, ma Il CentrOparco è un moderno parco ur- zia Causa Pia D’Adda e la Scuola Media anche sui marciapiedi, nei parcheggi e in bano che con i suoi 110 ettari diventerà il Giacomo Leopardi, in via San Rocco, of- tutti i posti nei quali trascorriamo molto nuovo cuore di Segrate. Intorno ad esso è frono alla città il primo affaccio verso il tempo della nostra vita. Il tessuto minuto sorto in 10 anni un nuovo quartiere con CentrOparco. Nei giardini delle aree resi- è un nuovo patrimonio della città. Una dotazioni e servizi. Più di 40 ettari tra denziali private troviamo soluzioni meti- ricchezza dilatata a cui possono attingere aree realizzate e in corso d’opera. Il si- colose, costruite secondo il criterio base forum pa i cittadini. Non ci sono confini, quindi stema ciclopedonale è molto comodo per adottato per le opere di paesaggio: facilità l’alone di qualità, di sicurezza, di benes- affrontare gli spostamenti all’interno del di manutenzione, semplicità di disegno, sere può estendersi e abbracciare nuove quartiere e per connettersi con le altre contenimento dei costi. Si premia il ri- sultato complessivo: costruire una città a 2013 misura d’uomo. Caro decoro 46 In poche pagine abbiamo cercato di esporre il principio secondo cui il decoro non è una qualità eccezionale. E’ bellezza diffusa, che 28-30 igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2013 si basa sull’ordine, la pulizia, l’utilità, e la legalità. Un concetto semplice, ma rivo- luzionario. Chi volesse seguirlo, non deve MAggiO che alzare il livello e mantenerlo stabile in ogni punto della città. Massima attenzione, massimo sforzo, massimo risultato. Il tutto senza partire da grandi patrimoni o spen- dere dei capitali. Non conta cosa abbiamo, ma come lo teniamo. La città va tenuta unita e l’unico collante di cui la città di- spone è la gente che la visita, la abita, la vive ogni giorno. “L’ornamento, non più attribuibile a singoli episodi diventa una sorta di nuovo linguaggio sottile della città, nel- la sottile ambiguità contemporanea.. …l’ornamento, da stile o linguaggio architettonico, si è trasformato in una sorta di identità collettiva del vivere, co- municando messaggi”. “Ornamento”, di Valerio Morabito, in Atlante delle Nature Urbane, di Corrado e Lambertini (2011). Figura 12. Per capire se un posto funziona, bisogna vedere come la gente lo usa e lo rispetta. Il Paesaggio diffuso è un paesaggio più aperto, più fruibile, accessibile a tutti. Gli elementi naturali e culturali si integrano con altri elementi più moderni e funzionali alla destinazione di parco e alla sicurezza dei frequentatori. Quartiere CentrOparco a Segrate.