Page 44 - copertina_2_13.indd
P. 44
decoro urbano tecnologie 45 igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2013 Figura 6. La gestione del verde. Minimo sforzo per massimo risultato. Il taglio Figura 7. Nessuna esibizione, ma semplicemente una presentazione. Bari vecchia dell’erba ritardato per godersi la foritura del tarassaco, il pittosporo che integra alla non mostra solo ricchezze artistiche, ma anche spicchi ammirevoli di quotidianità. base il verde durante l’inverno. Le piante che d’estate allungano la propria ombra Un grande patrimonio diffuso. lungo la strada. Tutto funziona. Verona, periferia est. A chi possiamo riconoscere meriti e deme- tempo. Non dobbiamo quindi pensare che la temporanea della realizzazione di un riti delle condizioni sopra esposte? città, come la viviamo e la vogliamo oggi, grande parco e di quartieri residenziali. L’igiene e la pulizia sono a carico dell’Am- corrisponda a un modello ideale immutabile. Il Piano non si è fermato alla previsione ministrazione che governa la città e di- Questa affermazione comporta l’accettazione di un parco, ma ha puntato alla realizza- pendono dal grado di educazione della o meno di una serie di conseguenze, soprat- zione di un sistema del verde che propone cittadinanza. Essendo l’Amministrazione tutto a livello progettuale. Il modello chiuso, un nuovo modo di vivere, conquistando una emanazione democratica, possiamo presenta delle insidie, perché potrebbe non anche il cemento e l’asfalto. L’esperienza ritenere questo fattore fortemente legato essere in grado di riuscire ad adeguarsi a di Segrate conferma che la qualità diffusa alla cultura popolare. future mutate esigenze. Esempi, famosi e e quotidiana, non è utopia. Se è ricer- Il paesaggio dipende da una serie di fat- no, ci aiutano a vedere come sono mutate cata con meticolosità e continuità, idee tori complessi, che il progettista dovrebbe le nostre condizioni. Una colonna che ero- chiare e persone motivate, può portare saper controllare. L’opera si manifesta a ga servizi informatici o energia è oggi più al risultato sperato senza la necessità di molte scale, dalla pianificazione ai progetti ricercata della fontanella dell’acqua. La no- realizzare opere eccezionali. Per ottenere puntuali, e subisce una serie di verifiche e stra dipendenza da certi strumenti supera le questo è necessaria la partecipazione di di approvazioni. Tutto nasce da chi scrive esigenze primarie. Quali saranno le nostre tutte le figure nel processo di attivazione le regole del gioco, ma chi le interpreta necessità future? e realizzazione, attenzione per i dettagli e le fa attuare diventa l’artefice della tra- e per un utilizzo di materiali e tecniche sformazione. Case history. Paesaggio diffuso: durevoli, senza mai perdere di vista la L’esperienza di un nuovo qualità generale. La bellezza e il gusto Il senso di decoro nel tempo quartiere a Segrate per una vita più sana coinvolgono ogni Il decoro dipende anche da fattori culturali Lo sviluppo e il miglioramento dell’area frangente della città, entrano nei cortili, e questi possono facilmente modifcarsi nel est di Segrate avviene sulla spinta con- passano dalle scuole, si soffermano nelle