Page 43 - copertina_2_13.indd
P. 43
tecnologie decoro urbano Figura 4. La Piazza delle Erbe a Verona, anche quando è piena di bancarelle, rimane una parte vivace, funzionale e ordinata. temi generali e per ognuno di essi precisare le principali condizioni in cui si può veri- fcare. 1)igiene e pulizia (gestione quotidiana e ma- nutenzione ordinaria dello spazio; 2) paesaggio, estetica e cultura (qualità del paesaggio diffuso); 3) dotazioni e servizi. (livello di attenzione degli abitanti e qualità dell’accoglienza); 4) Risorse naturali. (dotazioni, da mantenere effcienti e disponibili). 1) igiene e pulizia • problemi legati alla presenza degli animali e degli insetti 44 e diffusa, a portata di tutti e fruibile da tut- sua sostanza a essere protagonista. Decoro- • scritte e affssioni abusive ti. È un obiettivo minimo, ma una grande so ha un riferimento più profondo allo stato • condizioni generali del’igiene e della salute igiene urbana • raccolta dei rifuti, sistemi, tempi, gestione igiene urbana aprile-giugno 2013 ambizione. È però utile chiarire quale in- della dignità, al rispetto, all’ordine. terpretazione diamo alla sua defnizione. Il 2) paesaggio, estetica e cultura vocabolario indica due strade, simili ma con Da cosa dipende il decoro? • dimensione degli spazi, distribuzione, sfumature diverse. Dalla radice del decoro Non c’è lista esaustiva che possa compren- accessibilità, soluzioni compositive derivano gli aggettivi decorato e decoroso. dere tutti gli elementi che partecipano alla • uso dei materiali Decorato si riferisce a ciò che viene abbellito, defnizione del decoro, in quanto il concetto • abusivismo • degrado edilizio addobbato con elementi ornamentali. Rende stesso cambia con il cambiare delle località • indefnizione funzionale subito l’idea che sia il suo aspetto più che la e delle culture. Possiamo individuare quattro 3) dotazioni e servizi • aree dedicate e servizi per gli animali in città • barriere architettoniche • mobilità urbana, piste ciclabili • dotazioni di arredo urbano, e stato di salute • comodità dei percorsi pedonali • parcheggi come servizio e come molestia • segnaletica stradale, stato di salute, utilità, • pubblicità: qualità, tipologia, invasività 4) Risorse naturali. • odori profumi e qualità dell’aria • degrado delle zone verdi e degli spazi pubblici • gestione dell’acqua (sprechi, perdite, ecc) Figura 5. L’eccesso di elementi provvisori e scoordinati è motivo di percezione indecorosa. Offrire un servizio ai cittadini non signifca automaticamente dover cedere il de- coro. Le giostre messe alla rinfusa nel Parco Sempione a Milano interrompono percorsi, producono rumori e odori non a tutti graditi: alterano un assetto senza proporne uno unitario alternativo.