Page 44 - gsaigieneurbana
P. 44
tEcnologiE EspEriEnzE sonorE nito, signifca che per riproporlo dovremo su- perare molti ostacoli e molte discussioni. Mi vedo già gli sparuti gruppi degli irriducibili pro-silenzio fnire come i cani e i bambini in recinti, guardati con meraviglia e curiosità da dietro i doppi vetri insonorizzati. Proba- bilmente daranno vita a nuove minoranze, con tanto di area riservata. Area dei silenti in una teca di vetro a tripla camera che isola dai rumori come una fnestra del 50° piano di un grattacielo. Parchi rumorosi Il parco è un luogo urbano protetto, dove potremmo ascoltare vecchi rumori. Lo scal- piccio sulla ghiaia o sul ciottolato, il fruscio della ramazza, il gorgoglio dell’acqua che fuoriesce dai tubi dell’irrigazione. Purtroppo 42 Richiamo esotico. I pappagalli sono utilizzati anche per completare un’atmosfera esotica. Con i loro non sempre è così. Invece che portare quie- te e preservare aree di silenzio, alcuni parchi richiami rendono bene l’idea della jungla. riescono a produrre più rumore di quello che igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2015 nosciuto una nuova attenzione da parte degli eccezionale. Per preservarci dai fastidi cerchia- abbattono. Oltre ad attrezzature varie per la strumenti urbanistici che si sono avvicinati alla mo di immergerci nella totale indifferenza manutenzione, macchine da circo e giostre, mi salvaguardia dell’ambiente acustico. acustica. Una condizione innaturale che eli- duole osservare la pessima abitudine di attrez- Una volta stabilito che i rumori sono troppi da mina la percezione esterna, compreso il senso zare chioschi alimentati da gruppi elettrogeni sopportare, occorre capire cosa fare. I cittadini di pericolo. Moltissimi incidenti avvengono per a motore, che produce rumore e inquinamento diventano ricettori, ovvero coloro che subisco- distrazione, ma anche perché il nostro corpo proprio nel punto più vulnerabile. Pensare che no il rumore. Vengono tutelati con misure che non mette più in atto sistemi di rilevamento basterebbe un po’ di lungimiranza: predisposi- riguardano la difesa rispetto alle sorgenti di acustico. Oppure li disattiva con l’uso di cuf- zioni di colonnine attrezzate in fase di realiz- rumore esistenti e quelle in progetto. Soluzio- fe, musica a palla, conversazioni telefoniche zazione o posizionamento dei chioschi in aree ni che riguardano la riduzione alla fonte (o in senza sosta. L’ambiente in cui viviamo ci piace compatibili con le prese già disponibili. subordine, l’isolamento della fonte stessa), sono così poco che ce ne creiamo uno a nostra im- certamente da preferire perché la sola difesa magine. Non senza conseguenze. Musicalizzare il clima degli edifci lascia troppo spazio alla diffusione e Landmark Sonori del rumore negli ambiti aperti. Giardini, piazze, Rumore confortevole Ascoltare il paesaggio, registrarne i suoni . parchi rimangono così sfavoriti e soggetti a forte La percezione del suono, della musica e del Chi partirebbe una mattina per ascoltare il inquinamento acustico. rumore non ha lo stesso signifcato per tutti. crepitio dell’acqua di una cascata o il soffo Per i giovani,coprirsi letteralmente di suoni del vento d’autunno attraverso i giunchi? O il Comunicare coi suoni fortissimi, a volte violenti, è la condizione vento nelle gole di ghiaccio? Sembrano idee e indifferenza acustica ideale per sentirsi a proprio agio. Non fa bene, stravaganti e curiose. Eppure, non solo tro- L’eccessiva presenza di segnali sonori ha ma il silenzio è peggio: un nemico da cui ri- vano adesioni, ma alcune occasioni vengono contribuito a vanificarli. Campane, sirene, fuggire. È sorprendente ascoltare i commenti create appositamente per soddisfare turisti bip-bip e suonerie varie, hanno perso moltis- di disapprovazione che ne fanno: opprimente, e curiosi dei suoni naturali. Come la serie simo dell’originario messaggio di urgenza o eterno, doloroso, pesante, angosciante. Per- di specchi sonori costruiti in un paesaggio di importanza, confusi insieme a migliaia di sino allarmante. (R. Murray Schafer). Molti brullo sulla costa sud dell’Inghilterra, da- altri rumori di fondo e di strilli senza pericolo di loro non lo sanno, ma anche Nietzsche vanti al continente (Denge, Kent, GB). Sfrut- e senza urgenza. La nuvola rimbombante in osservava che “Per chi è solo, il rumore è tando dei fenomeni regolari di moto ven- cui siamo immersi, appiattisce tutto. Ne fan- già una consolazione”. E poi, di cosa ci me- toso, che si ripetono annualmente sempre no le spese i suoni più delicati. L’acqua delle ravigliamo? L’esempio “silenzio di tomba” è identici in precisi periodi. Un fusso di vento fontane, gli animali, il vento. In alcuni paesi è quello più frequentemente utilizzato sui no- che parte oltre l’oceano a nord ovest, ogni ancora possibile cercare la fontana seguendo il stri dizionari. Quindi niente di nuovo. seconda settimana di ottobre si incanala con rumore dell’acqua. E questo sembra un fatto Se per qualcuno il fascino del silenzio è sva- precisione nella zona dove è stata posta una