Page 46 - gsaigieneurbana
P. 46
affari & Carriere Amsa premiata per la raccolta differenziata dell’alluminio Amsa, società del gruppo A2A, ha ottenuto dal riciclabili dall’Accordo Quadro Anci-Conai, a porta effettuata da Amsa in tutti i comuni CiAl – Consorzio Nazionale per il Recupero che viene riconosciuto sui conferimenti da serviti migliora di anno in anno in termini e il Riciclo degli imballaggi in Alluminio – il raccolta differenziata di fascia qualitativa A+ quantitativi: nel 2011 sono state recuperate “Premio Resa” per i risultati conseguiti nel e A , cioè i conferimenti di materiale di alta 467 tonnellate di alluminio, 544 nel 2012, 2014 nella raccolta differenziata dell’al- qualità nei quali la frazione estranea 622 nel 2013 fno a giungere alle 660 dello luminio. Il “Premio Resa” assegna- non supera il 5% del totale. scorso anno. In termini assoluti, consideran- to dal CiAL è un contributo eco- Lo scorso anno Amsa ha raccolto do il totale delle quantità raccolte e conferite nomico per incoraggiare, su tutto 660 tonnellate di imballaggi in a CiAl nel 2014, su base regionale Lombar- il territorio nazionale, modelli di alluminio di alta qualità, mi- dia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte raccolta differenziata intensivi. gliorando il quantitativo ricoprono le prime quattro posizioni nella Si tratta di un corrispettivo ag- recuperato del 6,15% top ten delle migliori performance, seguite, giuntivo, rispetto a quello pre- rispetto all’anno prece- nell’ordine, da Sardegna, Toscana, Campa- visto per la raccolta dei materiali dente. La raccolta porta nia, Lazio, Umbria e Sicilia. Hera: la raccolta differenziata è sempre più 2.0 Da oggi non ci sono più scuse per non contribuire alla raccolta differenziata: con l’app 44 del Rifutologo di Hera si possono “leggere” i codici a barre di 400 mila prodotti della grande distribuzione e sapere come differenziarli e in che cassonetto buttarli in base al comune del territorio gestito da Hera in cui risiede. Se un codice non viene riconosciuto igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2015 dal Rifutologo, il cittadino può segnalarlo tramite l’app: Hera provvederà a inserire il prodotto nel sistema e, con questo meccanismo di “crowdsourcing” (cioè col contributo degli utenti stessi) il servizio verrà migliorato continuamente. L’aggiornamento prevede anche l’estensione della segnalazione di rifuti abbandonati a tutti i comuni del territorio gestito da Hera con più di 30 mila abitanti (tra cui Rimini, Ravenna, Ferrara e Forlì). L’app, infatti, permette anche di inviare foto anonime ma georeferenziate per segnalare eventuali rifuti abbandonati, cassonetti troppo pieni o danneggiati. Un sistema che permette ai servizi ambientali di Hera di intervenire in modo tempestivo per porre rimedio a situazioni particolarmente critiche, a salvaguardia del decoro delle città. Da oggi questa funzione viene estesa a tutti i comuni gestiti dalla multiutility in Emilia-Romagna con più di 30 mila abitanti. Il Rifu- tologo, dunque, diventa sempre di più uno strumento da “smart city”, a disposizione di ben 1,7 milioni di cittadini. [www.ilrifiutologo.it] Contenur è presente sul Mepa con prodotti e soluzioni ad hoc Contenur, azienda spagnola attiva da anni nel ulteriormente la nuova gamma di cassonetti a gnati nello sviluppo di soluzioni e modifche ad settore dei contenitori per rifuti ed elementi di caricamento laterale presentati allo scorso Eco- hoc per particolari esigenze”. Contenur, come arredo urbano, è presente sul Mepa, Mercato mondo, che ha già suscitato non poco interesse ricorderete, ha messo a punto e presentato a Ri- elettronico della Pubblica Amministrazione sul mercato. “Abbiamo già avuto richieste di mini una gamma di cassonetti a caricamento utilizzato dagli enti pubblici per gli acquisti personalizzazioni e di varianti e siamo impe- laterale prodotti con il sistema di stampaggio sotto soglia e per bandire gare di forniture e ad iniezione di polietilene ad alta densità di servizi. Spiega Fabio Austria, direttore di Con- cui si evidenziano la resistenza, la leggerezza tenur Italia: “Collegandosi al sito www.acqui- e la funzionalità. Dal design curato ed innova- stinretepa.it gli enti pubblici troveranno i nostri tivo, vengono prodotti con materiali rispettosi prodotti e potranno acquistare direttamente o dell’ambiente e si adattano perfettamente alle tramite richiesta di offerta. Naturalmente, poi, varie tipologie di raccolta differenziata. Sono noi rimaniamo a disposizione per qualsiasi disponibili in un’ampia varietà di accessori esigenza. In un momento in cui i grandi ap- e colori e sono accessibili a tutti. I cassonetti palti in Italia non sono molti, la piattaforma a caricamento laterale di Contenur vantano Mepa rappresenta un’opportunità interessante il certifcato di omologazione di prodotto GS che i fornitori della pubblica amministrazione rilasciato da TÜV Product Service GmbH come non possono mancare”. Intanto, sul versante da normativa europea EN 12574. prodotti, l’azienda sta lavorando a perfezionare [www.contenur.it]