Page 40 - copertina_4_12.indd
P. 40
Compostaggio: 20 anni di CresCita gestione fanghi (11,5%) e altri rifuti dell’agroindu- stria (8,1%). La crescita di questo settore è principalmente legato alla diffusione delle raccolte differen- ziate: la Campania rappresenta la Regione in cui la raccolta dell’umido è cresciuta mag- giormente (+87.500 tonnellate in un anno), mentre in Emilia Romagna si registra il mag- gior aumento della raccolta degli scarti verdi (+36.200 tonnellate in un anno). Le Regioni che trattano maggior quantità di scarto umido e verde sono la Lombardia (879mila tonn.), il Veneto (762mila tonn.) e l’Emilia-Romagna (497mila) che da tempo hanno avviato questo tipo di raccolte diffe- renziate. A livello di macro-aree si confer- ma, anche per il settore del compostaggio, Variazione per Regione (dati in tonn./anno) della raccolta differenziata di umido e verde –anno un’Italia a due velocità con il Nord che tratta 2009/2010 2 milioni 750mila tonnellate di rifuti, e il Cen- tro (733mila) e il Sud (677mila) nettamente 39 staccati, ma in costante crescita. igiene urbana Dal 2000 in poi l’intercettazione della frazione igiene urbana ottobre-dicembre 2012 compostabile (organico + verde) è sempre cresciuta passando da poco più di 1 milione di tonnellate del 2000, a quasi 3 milioni del 2007, fno a 4,2 del 2010. Eppure sono ancora ampi i margini di crescita per questo com- parto e, proiettando nell’immediato futuro il trend di sviluppo degli ultimi 10 anni, si stima che nel 2020 si raccoglieranno oltre 6,5 milioni di tonnellate, pari a 109 kg pro capite Previsioni di raccolta differenziata di Umido e Verde (in 1000 tonn./anno) - anni 2011-2020 (oggi siamo a circa 68 kg). Nel giro di quasi 20 anni (dal 1993 a oggi) in Tali attività di recupero consentono di evitare non rinnovabili. Il giro d’affari del settore Italia si è sviluppato e consolidato un sistema ogni anno emissioni per 250mila tonnellate oggi è quantifcabile in 390 milioni di euro/ industriale dedicato alla trasformazione dello di metano, equivalente a circa 5.000.000 ton anno con una forza lavoro di circa 2.500 la- scarto organico, che oggi conta 257 impianti di CO . voratori a cui va aggiunto un indotto di 500 2 di compostaggio operativi di cui 199 con una Il compost è il risultato di un processo biolo- addetti tra assistenza tecnica, agronomica e potenzialità superiore alle 1.000 tonnellate/ gico di trasformazione di scarti organici che di laboratorio. anno. Gli impianti sono localizzati per il 65% riproduce ciò che avviene in natura. Grazie al sistema di controllo della qualità al Nord, il 16% al Centro e per il 19% Sud. Negli impianti di compostaggio vengono istituito dal CIC, nel 2004 sui prodotti, nel “In 20 anni”, evidenzia David Newman, Di- prodotti in un anno 1.400.000 tonnellate di 2008 sui manufatti compostabili e nel 2010 rettore del CIC, “sono stati trattati circa 42 ammendanti organici che hanno la funzione sulle raccolte stesse, il compostaggio è oggi, milioni di tonnellate di scarti organici (pari di migliorare la qualità del suolo consenten- tra le fliere, il sistema di gestione dei rifuti a quasi 1,5 volte la produzione italiana di dogli di ristabilire la propria fertilità. Più del con maggiori controlli e certifcazioni. rifuti urbani in un anno). Per dare un’idea 70% del compost di qualità viene impiegato Da quasi un decennio il Consorzio Italiano concreta, la raccolta differenziata e il com- in agricoltura, mentre il restante 30% è tra- Compostatori ha, infatti, intrapreso la strada postaggio degli scarti umidi determinano sformato in prodotti per il giardinaggio e della certifcazione, ovvero dell’attestazione ogni anno una riduzione della quantità di per opere di recupero paesaggistico. L’uti- sia della biodegradabilità ma, soprattutto, rifuti in discarica pari a quella necessaria lizzo del compost, oltre a ridurre la quan- della compostabilità dei manufatti biode- riempire l’intero Colosseo di Roma (oppure tità degli scarti da destinare a discarica o gradabili. 8 volte il Duomo di Milano)”. incenerimento, consente un minor impiego La certificazione si fonda sul principio di fertilizzanti minerali, derivanti da risorse dell’idoneità alla compostabilità, che ne
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45