Page 37 - copertina_4_12.indd
P. 37
GESTIONE DISEGNO DI LEGGE impianti migliori al mondo che comprende un mix funzionale che ne garantisce la sostenibilità economica. Raffrontiamo i dati: a Monaco tut- to l’impianto occupa 14 ettari; a Roma i nuovi impianti in discussione delle squadre di Roma e Lazio dovrebbero occupare rispettivamente 150 e 600 ettari. In Agro romano! E allora sor- ge la domanda: questi progetti non entrano in confi tto con il disegno di legge sul consumo di suolo? Saranno fermati o si troveranno scappa- toie per “consentire al settore delle costruzioni in crisi di riprendere fi ato”? Che il settore debba riprendere fi ato non v’è dubbio, ma sia coerente con le dichiarazioni delle associazioni di categoria come l’ANCE che con il piano città ha dichiarato di impe- gnarsi sulla riqualifi cazione dell’esistente. guerrita schiera di oppositori e di un qua- legge sugli stadi”. Il disegno di legge, parto- Per concludere non si può non salutare con 36 dro di investimenti immobiliari in profonda rito anche in vista della candidatura di Roma favore il disegno di legge sul consumo di suolo crisi. alle Olimpiadi del 2020 (bocciata dal comitato ma nello stesso tempo è opportuno introdurre L’INU e il CNAPP, che pure hanno apprezzato Olimpico) e nella previsione di poter ospitare miglioramenti della norma come richiesto da igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2012 il disegno di legge, tuttavia individuano limiti gli Europei di calcio, prevede la costruzione più parti e mettere in coerenza provvedimen- nella proposta laddove individua le aree agrico- di giganteschi agglomerati edilizi, che ruotano ti che sembrano in antitesi tra loro, come la le sulla base delle previsioni degli strumenti ur- attorno a nuovi stadi e comprendono attività legge sugli stadi e la legge contro il consumo banistici e indica il contenimento del consumo commerciali, residenziali, ricettive, direzionali, di suolo. di suolo alle sole aree agricole, dimenticando il di svago e culturali, anche in aree non proprio Non è più rinviabile peraltro il varo di una nuo- patrimonio naturalistico non coltivato anch’es- contigue allo stadio e anche in zone agricole va legge urbanistica (va ricordato che la legge so elemento determinate della qualità del pae- come nel caso di Roma. Possono realizzare in vigore risale al 1942) che stabilisca regole saggio e dell’equilibro ambientale. Inoltre da questi complessi le società sportive o soggetti di base certe e uniformi su tutto il territorio parte dell’INU c’è la proposta di introdurre un a esse collegati che presentano uno studio di nazionale a fronte di un panorama legislativo nuovo regime fi scale che penalizzi il consumo fattibilità in base al quale il sindaco promuove regionale troppo variegato. L’INU lo richiede di suolo libero e incentivi la riqualifi cazione un accordo di programma che determina le da molti anni. L’interlocutore non sarà questo urbana. Il disegno di legge introduce anche necessarie varianti urbanistiche adottate con governo, costretto dentro una logica emer- semplifi cazioni degli adempimenti ammini- urgenza in quanto le opere sono considerate genziale, ma sicuramente si dovrà costruire strativi delle imprese per costruire impianti alla stregua di opere pubbliche, dichiarate “di un vasto fronte per imporre la riforma ad un produttivi riassumendo in un’unica procedu- pubblica utilità, indifferibilità e urgenza”. A raf- governo con una prospettiva di vita più lunga, ra l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) forzare questa aberrazione urbanistica si dispo- se mai ci sarà. E infi ne va ricordato ai decisori le diverse richieste di autorizzazione (scarico ne che gli interventi possono essere realizzati politici che nell’ultimo decennio il fronte di acque refl ue, emissione in atmosfera, impatto con una semplice DIA (dichiarazione di inizio coloro che intendono tutelare il paesaggio acustico, ecc.). E’ sperabile che la semplifi ca- attività) cioè con quella procedura molto sem- inteso come bene comune, battersi contro le zione sicuramente necessaria non apra la porta plifi cata che si usa per la costruzione di opere speculazioni edilizie, affermare i valori della so- a valutazioni superfi ciali imposte dai tempi ri- interne alle abitazioni. Il disegno di legge pre- stenibilità ambientale e sociale, sperimentare stretti. Ma c’è una ben più grave minaccia alla vede inoltre che duri solo dieci anni il vincolo nuove forme di economia solidale, integrare sostenibilità del territorio che mette in dubbio sulla destinazione d’uso delle nuove strutture, attività urbane e rurali, si è esteso a una mol- la volontà del governo di riequilibrare il rappor- dopo di che chi se ne importa dello stadio se titudine di cittadini ed associazioni che presi- to tra aree urbanizzate e aree libere: il disegno necessario agli interessi dei promotori! diano il territorio con energia, convinzione e di legge già approvato alla Camera a luglio inti- Qualcuno ha dubbi sul fatto che gli stadi sono competenza. Il disegno di legge, pur nei suoi tolato :”disposizioni per favorire la costruzione una scusa per operazioni speculative di gran- limiti, è un punto di non ritorno. e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi di dimensioni che erodono terreno agricolo e anche in sostegno della candidatura dell’Italia aree verdi? I sostenitori dicono che si fa così a manifestazioni sportive di rilievo europeo in tutta Europa. Il nuovo stadio del Bayern di * Membro del direttivo INU Lazio, coordina- e internazionale”, comunemente detto “la Monaco è portato ad esempio come uno degli tore della Biennale dello spazio pubblico
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42