Page 35 - copertina_4_12.indd
P. 35
GESTIONE DISEGNO DI LEGGE il disegno di legge sullo stop al consumo di suolo di Mario Spada* Finalmente anche in Italia Riguarda il modello di sviluppo che vogliamo (fogne, strade, scuole, verde pubblico). proporre e immaginare per questo Paese an- Il disegno di legge è proposto dal Governo un disegno di legge (ma verrà che negli anni a venire”. dopo una serie di sollecitazioni dell’INU, di approvato?) che mira a porre un Finalmente dunque c’è la consapevolezza di Legambiente, di enti di ricerca e associazioni limite al consumo di suolo. La essere arrivati a un punto di non ritorno e c’è ambientaliste. Dal 2009 INU e Legambiente, cementificazione dei suoli agricoli un accenno, per quanto vago, a un modello in collaborazione con il Dipartimento di Ar- chitettura e Pianifi cazione del Politecnico di di sviluppo alternativo o almeno diverso da e naturali rischia di pregiudicare quello che ha devastato il territorio. Milano hanno attivato il Centro di ricerca sul anche la sovranità alimentare I punti principali del disegno sono: consumo di suolo che ha fornito nei suoi rap- 34 del paese. Ma mentre si parla 1. Si defi niscono “terreni agricoli” tutte quelle porti annuali dati allarmanti. di fermare questo scempio, aree che hanno destinazione agricola in base In Italia ogni giorno si cementificano 100 igiene urbana altri disegni di legge stanno già agli strumenti di urbanistica vigenti, anche di ettari di superfi cie libera. Il rapporto 2011 igiene urbana ottobre-dicembre 2012 quei terreni che non sono utilizzati a questo denuncia che nelle sole Lombardia, Emilia minandone l’efficacia. scopo; Romagna, Friuli Venezia Giulia e Sardegna 2. Si introduce un meccanismo che dovrebbe sono stati invasi dalle costruzioni 10.000 stabilire un tetto massimo di trasformabilità ettari di terreno agricolo. I dati 2012 sono L’ Istituto Nazionale di Urbanistica, Legam- da agricolo a edifi cabile per garantire una parzialmente mitigati dalla crisi del mercato biente, il CNAPPC (Consiglio nazionale archi- ripartizione equilibrata tra aree agricole ed edilizio ma non si scostano in modo signifi ca- tetti paesaggisti conservatori), il Forum dei aree urbanizzate; tivo. In media nella sola Lombardia in un solo movimenti per la terra e il paesaggio, tutti o 3. I terreni che hanno usufruito di sostegno anno si è costruita una città come Brescia. quasi tutti coloro che si occupano di tutela, economico dell’attività agricola da parte di Le conseguenze sono l’erosione della base progettazione e gestione del territorio, hanno enti pubblici o istituzioni europee non pos- produttiva dell’agroalimentare, la riduzione espresso un parere favorevole al Disegno di sono cambiare la destinazione d’uso; della biodiversità, il dissesto idrogeologico e legge presentato dal ministro delle politiche 4. È incentivato il recupero del patrimonio la frantumazione di corridoi ecologici formati agricole Mario Catania e approvato dal Con- edilizio rurale; da fi umi e aree verdi contigue. siglio dei ministri il 13 settembre scorso. Il 5. Si istituisce un registro dei Comuni virtuosi Nella sola Lombardia le urbanizzazioni hanno Presidente del Consiglio Mario Monti intro- che non consumano suolo agricolo; prodotto la perdita di un quarto delle superfi - ducendo la conferenza stampa ha dichiarato: 6. Si abroga la norma che consente ai Comuni ci agricole produttive. A Monza, Varese, Como ”la cementifi cazione del territorio agricolo di utilizzare gli oneri di urbanizzazione per le superfi ci urbanizzate hanno già superato sta assumendo in Italia proporzioni sempre coprire le spese correnti. in estensione le aree agricole. Nella pianura più preoccupanti. Basti pensare che negli ul- Quest’ultimo punto è particolarmente si- veneta tra Venezia, Padova, Vicenza e Trevi- timi 40 anni la superfi cie agricola è passata da gnifi cativo: sono stati troppi i Comuni che so circa il 25% del territorio è urbanizzato. 18 a 13 milioni di ettari, con una perdita pari in buona o malafede, messi alle strette dal Il fenomeno turistico incide sulle dinamiche alla somma dei territori di Lombardia, Ligu- patto di stabilità, dalla riduzione delle entrate, di erosione del suolo agricolo: la Provincia ria ed Emilia Romagna” e ha sottolineato che dai tagli della spesa pubblica, hanno conces- di Rimini e la provincia di Olbia sono casi la perdita di superfi cie agricola, con conse- so permessi di costruzione in aree agricole emblematici. Ancor più preoccupante per i guente contrazione produttiva, impedisce di per poter continuare a pagare i dipendenti, relatori dell’annuale rapporto sul consumo soddisfare il fabbisogno alimentare del paese le refezioni scolastiche e cosi via. Va ricordato di suolo è la realtà del Centro-sud dove man- e aumenta la dipendenza dalle importazioni che la legge, nella sua formulazione origina- cano dati attendibili a causa dell’abusivismo di prodotti alimentari. Il ministro Catania ha ria, prima della deroga introdotta dal governo edilizio diffuso. indicato la prospettiva di ”limitare la cemen- Berlusconi, stabilisce che la naturale fi nalità Tra le associazioni che da anni si battono tifi cazione dei terreni agricoli in modo da degli oneri di costruzione è quella di realiz- contro il consumo di suolo non va trascura- porre fi ne a un trend pericoloso per il Paese. zare le urbanizzazioni primarie e secondarie to l’impegno del “Forum dei movimenti per
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40