Page 61 - copertina_4_12.indd
P. 61
tEcnologiE EfficiEnza EnErgEtica La Commissione intende imporre un obiet- tivo vincolante di riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli di nuova fabbricazione, in modo da raggiungere la soglia di 120 g di CO2/km entro il 2012. Essa intende anche agire sui componenti dei veicoli, quali il sistema di condizionamento o i pneumatici, in particolare tramite l’elaborazione di una norma europea relativa alla resistenza al rotolamento e l’inco- raggiamento del controllo della pressione dei pneumatici. Inoltre, il rafforzamento delle nor- energetica al 2020 di solo il 15% (anziché di risparmio dovrà pertanto essere colmato me sull’etichettatura dei veicoli, campagne di del 20%), la nuova Direttiva rappresenta un attraverso misure aggiuntive (per adesso si sensibilizzazione adeguate e l’acquisto di veicoli signifcativo passo avanti per la riduzione dei pensa a un regolamento per l’effcienza dei puliti da parte delle autorità pubbliche permet- consumi energetici nel Vecchio Continente, carburanti per le auto e alla defnizione di teranno di promuovere i veicoli più effcienti con rilevanti conseguenze per le pubbliche nuovi standard, collegati alla Direttiva euro- sul piano dei consumi. amministrazioni centrali e locali, le imprese, il pea Ecodesign, per alcuni prodotti come gli Finanziamenti, incentivi e tariffazione settore residenziale oltreché i professionisti e scaldabagno; ciò dovrebbe innalzare il rispar- Il piano di azione prevede diversi tipi di misure i fornitori di servizi energetici. mio di energia al 17%). 60 per favorire gli investimenti volti ad accrescere Lo scorso 11 settembre il Parlamento Europeo Inoltre, la Direttiva non impone obiettivi vin- ha approvato in seduta plenaria, a larghissima colanti per gli Stati membri, bensì prevede che l’effcienza energetica. La Commissione intende invitare il settore bancario a offrire possibilità di maggioranza (632 voti favorevoli, 25 contrari e sia ciascuno Stato membro a fssare il proprio igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2012 fnanziamento adeguate alle piccole e medie 19 astensioni), la nuova Direttiva sull’effcienza target nazionale indicativo di riduzione dei imprese (PMI) e alle imprese che forniscono energetica. L’entrata in vigore, pertanto, è pre- consumi, defnito sulla base dei consumi pri- soluzioni in materia di effcienza energetica (so- vista per il 30 ottobre e, da questa data, entro mari o fnali, oppure sull’intensità energetica (il cietà di servizi energetici). Sarà inoltre favorita 18 mesi (quindi entro aprile 2014) la Direttiva rapporto tra Pil ed energia consumata). la costituzione di partenariati pubblico-privato dovrà essere recepita dagli Stati membri; tutta- Nel defnire i propri obiettivi nazionali, gli Stati con il settore bancario privato, la Banca euro- via, alcune delle sue previsioni avranno effetto membri dovranno tenere conto: dell’obiettivo pea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), la anche prima di quella data. di mantenere i consumi energetici al di sotto di Banca europea per gli investimenti (BEI) e altre Il testo, che abroga le precedenti Direttive 1.474 milioni di tep (tonnellate equivalenti di istituzioni fnanziarie internazionali. 2004/8/CE e 2006/32/CE (salvo alcuni articoli petrolio) di energia primaria o di 1.078 milioni Modifcare i comportamenti e allegati di quest’ultima), attua, con alcune si- di tep di energia fnale a livello comunitario; Il successo del piano di azione dipende fon- gnifcative attenuazioni, essendo il frutto di un delle misura previste dalla Direttiva stessa; del- damentalmente dalle decisioni di acquisto compromesso tra i governi degli Stati membri, le misure adottate per raggiungere gli obietti- dei consumatori. Per sensibilizzare il pubblico il Piano per l’effcienza energetica 2011. vi dell’art. 4 della succitata Direttiva 2006/32/ sull’importanza dell’effcienza energetica, la Come noto, nel 2008 l’Unione Europea ha ap- EC; delle peculiari circostanze che incidono Commissione intende sviluppare una serie di provato il “Pacchetto clima-energia 20-20-20”, sul consumo di energia primaria a livello na- misure di formazione, tra cui programmi di for- in attuazione del Protocollo di Kyoto. Tuttavia, zionale (ad esempio: le evoluzioni e le previ- mazione e di istruzione sui temi dell’energia e sebbene il “Pacchetto 20-20-20 (che, sul piano sioni del PIL). Comunque, nonostante questa del cambiamento climatico. Essa propone an- giuridico, consiste in sei Direttive), abbia reso indeterminatezza, la Direttiva rappresenta un che di organizzare un concorso che premierà la vincolanti per gli Stati membri gli obiettivi di signifcativo passo avanti per la riduzione dei scuola più effciente sul piano energetico. ridurre mediamente del 20% (per l’Italia del consumi energetici in Europa. La Commissione prevede inoltre di adottare 17%) le emissioni di gas a effetto serra e di orientamenti sugli appalti pubblici e di creare portare mediamente al 20% (per l’Italia al 17%) Le misure della nuova direttiva una rete di scambio di migliori pratiche tra il consumo di energia prodotta con fonti rin- Le principali misure previste riguardano: città in merito all’effcienza energetica delle novabili, l’obiettivo di migliorare, mediamente - gli Stati membri dovranno defnire una strate- aree urbane. del 20%, l’effcienza energetica è rimasto non gia di lungo periodo per veicolare investimenti vincolante. nella riqualifcazione dello stock nazionale di La nuova direttiva Europea La nuova Direttiva sana solo parzialmente tale edifci residenziali e commerciali, sia pubblici (11 Settembre 2012 ) lacuna; in effetti si stima che, nel suo com- che privati. Una prima versione della strategia Pur essendo frutto di un compromesso tra i plesso, essa consentirà di raggiungere un mi- dovrà essere pubblicata entro il 1 aprile 2014 e governi degli Stati membri e ponendosi un glioramento dell’effcienza energetica al 2020 successivamente aggiornata ogni tre anni; obiettivo di miglioramento dell’efficienza intorno al 15%; il gap con l’obiettivo del 20% - gli Stati membri dovranno assicurare che,
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66