Page 60 - copertina_4_12.indd
P. 60
EfficiEnza EnErgEtica tEcnologiE I Piani di interventoiani di intervento plicandolo per cento, dalla percentuale da 0% a I P plicandolo per cento, dalla percentuale da 0% a Migliorare l’eff cienza energetica igliorare l’eff cienza energetica 100%). Lo 0% corrisponde allo “spreco” totale di M 100%). Lo 0% corrisponde allo “spreco” totale di Per quanto riguarda gli elettrodomestici e al- un sistema che consuma energia senza produrre Per quanto riguarda gli elettrodomestici e al- un sistema che consuma energia senza produrre tre apparecchiature che consumano energia, alcun risultato, mentre 100% è l’eff cienza ottima- alcun risultato, mentre 100% è l’eff cienza ottima- tre apparecchiature che consumano energia, le, dove ogni parte di energia immessa si trasfor- un’azione eff cace comporta una combinazione le, dove ogni parte di energia immessa si trasfor- un’azione eff cace comporta una combinazione di norme sul rendimento energetico degli ma in risultato. Naturalmente si tratta poi di ma in risultato. Naturalmente si tratta poi di di norme sul rendimento energetico degli def nire cosa si intende, di volta in volta, per elettrodomestici e di un sistema adeguato elettrodomestici e di un sistema adeguato def nire cosa si intende, di volta in volta, per di etichettatura e di valutazione dell’eff - sistema. In realtà si può parlare di eff cienza sistema. In realtà si può parlare di eff cienza di etichettatura e di valutazione dell’eff - cienza energetica per i consumatori. energetica riferendosi a sistemi molto diversi: energetica riferendosi a sistemi molto diversi: cienza energetica per i consumatori. A questo scopo, il piano di azione prevede dalle prestazioni di un motore (il caso più noto dalle prestazioni di un motore (il caso più noto A questo scopo, il piano di azione prevede alla maggior parte delle persone), a quelle di un alla maggior parte delle persone), a quelle di un l’adozione di requisiti minimi di progettazione ’adozione di requisiti minimi di l comparto industriale, f no a quelle di un intero comparto industriale, f no a quelle di un intero ecocompatibile per migliorare il rendimento ecocompatibile energetico di 14 gruppi di prodotti (fra cui paese. Se tutti i dati sono noti, ci sono formule paese. Se tutti i dati sono noti, ci sono formule energetico di 14 gruppi di prodotti (fra cui matematiche che consentono di calcolare scien- caldaie, televisori e sistemi di illuminazione), matematiche che consentono di calcolare scien- caldaie, televisori e sistemi di illuminazione), tif camente il grado di eff cienza energetica, ad nonché per altre tipologie di prodotti a più tif camente il grado di eff cienza energetica, ad nonché per altre tipologie di prodotti a più esempio di un motore. Via via che il sistema si lungo termine. esempio di un motore. Via via che il sistema si lungo termine. Per diminuire sensibilmente le perdite di calore allarga e diventa più complesso, ci si deve sco- allarga e diventa più complesso, ci si deve sco- Per diminuire sensibilmente le perdite di calore degli edif ci, il piano di azione prevede l’esten- stare dalla stretta rappresentazione matematica stare dalla stretta rappresentazione matematica degli edif ci, il piano di azione prevede l’esten- dei dati per ricorrere a indicatori e statistiche sione del campo di applicazione della direttiva dei dati per ricorrere a indicatori e statistiche sione del campo di applicazione della direttiva che consentano di valutare con buona appros- che consentano di valutare con buona appros- sul rendimento energetico nell’edilizia agli edi- 59 sul rendimento energetico nell’edilizia agli edi- simazione il livello di prestazione energetica del f ci di minori dimensioni, nonché lo sviluppo igiene urbana sistema analizzato. Più in generale dunque, per sviluppato dalla Comunità Europea per i sei di requisiti minimi di eff cienza per gli edif ci igiene urbana ottobre-dicembre 2012 eff cienza energetica si intende, in modo intui- anni 2007-2012 che costituisce anche la base, nuovi o ristrutturati e la promozione delle abi- tivo, la capacità di utilizzare l’energia nel modo nei suoi fallimenti e nei risultati conseguiti, tazioni cosiddette “passive”. migliore. E ancora più generalmente con questa della Nuova Direttiva Eoropea di recentissi- Migliorare la trasformazione formula si indica un obiettivo tendenziale, quello ma emanazione e successivamente discussa dell’energia del risparmio energetico negli “usi f nali”: l’indu- nell’articolo. Il settore della trasformazione dell’energia uti- stria, i trasporti, l’agricoltura, le infrastrutture e le Nel 2007 la Commissione ha già adottato lizza circa un terzo dell’energia primaria, men- case in cui viviamo, con tutti i consumi energetici un piano di azione il cui scopo è giungere tre l’eff cienza energetica media degli impianti che comportano. Dunque, sempre più spesso la a una riduzione del 20 % del consumo di di trasformazione si colloca intorno al 40 %. def nizione “eff cienza energetica” indica quella energia entro il 2020. Il piano di azione pre- Le possibilità di miglioramento sono notevoli serie di azioni di programmazione, pianif cazione, vede misure volte ad accrescere l’eff cienza e permetterebbero di ridurre in misura signi- progettazione e realizzazione che permettono, a energetica di prodotti, edifici e servizi, a f cativa le perdite di energia. La trasmissione e parità di servizi offerti, di consumare meno ener- migliorare il rendimento della produzione e la distribuzione di energia costituiscono altre gia. E, quando è riferita a un sistema energetico della distribuzione di energia, a ridurre l’im- fonti di perdite di energia sulle quali è possibile nel suo complesso, indica la capacità di garantire patto dei trasporti sul consumo di energia, agire. La Commissione mette a punto requisiti un determinato processo produttivo o l’erogazio- a favorire il f nanziamento e la realizzazione minimi obbligatori di eff cienza energetica per ne di un servizio (ad esempio il riscaldamento) di investimenti nel settore, a promuovere e gli impianti di generazione dell’elettricità e per attraverso l’utilizzo della minor quantità di energia a rafforzare un comportamento razionale in gli impianti di riscaldamento e raffreddamento possibile. merito al consumo di energia e a potenziare di potenza inferiore a 20 MW, ed eventualmen- Quando si parla di eff cienza energetica si inten- l’azione internazionale in materia di eff cienza te per impianti di potenza superiore. dono tutte quelle politiche e iniziative che mira- energetica. Limitare i costi legati ai trasporti no ad un uso più razionale e attento dell’energia. Il piano di azione è legato ai settori che la Con circa il 20 % del consumo totale di energia Considerando il costo dell’energia oggigiorno, Commissione riteneva consentire i più con- primaria e la crescita più rapida in termini di questo comportamento virtuoso trasforma il sistenti risparmi di energia. Esso può essere consumo, il settore dei trasporti rappresenta risparmio in guadagno. realizzato nei seguenti settori: gli edif ci resi- allo stesso tempo un rischio importante per denziali e commerciali (terziario), con un po- l’ambiente (emissioni di gas a effetto serra) Il primo Piano di azione tenziale di riduzione stimato rispettivamente e uno dei fattori principali di dipendenza dai per l’eff cienza energetica al 27 % e al 30 %, l’industria manifatturiera, combustibili fossili. Un’azione sul consumo dei (2007-2012) con possibilità di risparmio di circa il 25 %, e veicoli e la promozione di trasporti alternativi Di seguito verrà illustrato innanzitutto il pri- il settore dei trasporti, con una riduzione del più puliti sono elementi essenziali per risolvere mo piano di azione per l’eff cienza energetica consumo stimata al 26 %. questi problemi.