Page 57 - copertina_4_12.indd
P. 57
SCENARI VERDE URBANO tutta la solidità del verde di Simone Finotti Al colore verde siamo abituati che riunisce i migliori contributi sul verde ur- bano che Paolo Villa ha scritto, nel corso ad accostare diversi concetti: di quasi quindici anni, per le pagine di GSA dall’invidia alla speranza, e, nel Igiene Urbana. Il volume, realizzato con la nostro settore, ecologia, rispetto collaborazione di Laura Caluzzi, già dopo per l’ambiente, sostenibilità. Non pochi mesi dalla sua uscita sta destando l’at- grado, secondo Villa, di salvare tenzione di addetti ai lavori e non solo. il nostro verde cittadino, ormai “indifeso –per avremmo mai pensato, però, usare le parole dell’autore- come un barattolo all’idea di “solidità”. Finché Paolo GSA Igiene Urbana: di Nutella all’ora di merenda”. La solidità del 56 Villa, nel suo nuovo libro “Solido questione di stile…e qualità verde, nell’assunto dell’autore, scaturisce dalla come un parco”, che raccoglie i E così, a cinque anni dalla pubblicazione di rifl essione sul quotidiano, dal fatto che la quo- igiene urbana igiene urbana migliori articoli apparsi su GSA “La parola ai rifi uti” (Edicom 2007), che rac- tidianità non è effi mera, ma si ripete, ritorna, ottobre-dicembre 2012 coglieva i suggestivi viaggi di Guido Viale fra e proprio per questo struttura la nostra esi- Igiene Urbana… letteratura e “aldilà delle merci”, GSA Igiene stenza e consolida appartenenza e identità. Il Urbana conferma una volta di più l’alta qualità concetto di “solido”, sempre nell’ottica di Villa, non solo informativa, ma anche, senza esage- si sostituisce a quello, abusato a dire il vero, di Fra gli aggettivi con cui si può defi nire un par- rare, stilistica ed estetica dei suoi contenuti. I sostenibile, nato e diffusosi a partire dal noto co, “solido” sembrerebbe, a dirla tutta, uno collaboratori, d’altra parte, sono rappresen- “rapporto della commissione Brundtland” del dei meno appropriati, tanto da suonare quasi tanti di riferimento dei rispettivi settori, e il 1987. Certo la defi nizione di sostenibilità e la provocatorio. Ma attenzione: sembrerebbe, e caso di Villa non fa eccezione. Architetto del presa di coscienza, in molti Paesi del mondo, il condizionale è d’obbligo. Per cambiare idea giardino e del paesaggio e co-titolare di un della necessità di uno sviluppo sostenibile in un attimo basta sfogliare, e ammirare (vi- noto studio a Milano, già docente alla facoltà hanno rappresentato un bel passo in avanti, sto il vastissimo corredo fotografi co), le 371 di Architettura del Politecnico di Milano e ma ancora non basta: occorreva formulare pagine di “Solido come un parco. Esperien- dell’Università di Genova, Paolo Villa è oggi un termine nuovo, adottabile in casi ristretti ze e proposte di verde urbano” (Edagricole uno dei maggiori esperti italiani di verde ma certi. Un concetto non recente, ma antico, –Gruppo 24 Ore, 40 euro), il bellissimo libro urbano, con all’attivo numerosi interventi che non trascurasse il lato estetico del proble- su giardini privati, parchi, orti urbani, inse- ma. “Da nessuna parte –scrive Villa parlando diamenti residenziali, riqualificazione am- di sviluppo sostenibile- si cita il lato estetico bientale e inserimenti paesistici. Ma la cosa di questo sviluppo, mentre i parchi e le aree che si apprezza di più, oltre all’esperienza verdi devono contenere anche un concetto di internazionale e al sapere tecnico, è la capa- bellezza”. Appunto: un giardino/parco/pae- cità di raccontare tutto questo con lucidità e saggio solido “è una realizzazione che soddi- chiarezza, portando anche il lettore neofi ta sfa gli uomini nelle aspettative e negli interessi ad appassionarsi a temi ad alto contenuto sociali, economici, occupazionali, ambientali, tecnico a cui si accosta per la prima volta. tecnici ed estetici, ottimizzando i contenuti in Per questo le pagine di Villa su GSA Igiene funzione della loro durata nel tempo. E’ basato Urbana sono state e continuano ad essere tra sul permanere delle migliori condizioni e sulla le più attese e seguite. E oggi sono diventate possibilità di essere migliorato.” anche un libro. Il volume al “microscopio” Da “sostenibile” a “solido” Quali sono, dunque, le condizioni da realiz- Solido come un parco, dicevamo. Già, perché zare per poter disporre di aree verdi “solide”, sono proprio concretezza e solidità le virtù in “immuni da sopraffazioni” e affrancate dalla