Page 54 - copertina_4_12.indd
P. 54
Settimana riduzione rifiuti Scenari più soggetti (project developer) possibile, fra virtuosa volta a ridurre la produzione di rifuti sono state inviate entro la prima metà di otto- Enti e Istituzioni nazionali e locali, Autorità tra i cittadini, gruppi specifci di persone e porta- bre: se rispondenti ai criteri europei, sono state territoriali e Pubbliche Amministrazioni, As- tori di interesse. Essi possono essere: pubbliche convalidate dal Comitato promotore europeo e sociazioni e Organizzazioni no proft, Scuole amministrazioni e enti locali; associazioni e ong; potranno quindi ricevere la denominazione uf- e Università, Aziende e Imprese, Associazioni produttori, industria e mondo delle imprese; fciale di azione per la Settimana Europea per la di categoria, a mettere in atto iniziative ed istituti scolastici, altri soggetti, come ad esempio Riduzione dei Rifuti e la possibilità di utilizzare azioni volte alla riduzione dei rifuti. ospedali, istituti culturali e così via. Le proposte il logo europeo della “Settimana”. Le iniziative nel concreto Più nel concreto, ecco una sintesi delle attivi- tà previste per la Settimana, la quale consiste in un’elaborata campagna di comunicazione ambientale che coinvolge tutti livelli nazionali e locali degli Stati Membri aderenti. Lo sco- po principale è promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifuti prodotti e sulla necessità inderogabile di ridurli drasticamente. Cuore dell’iniziativa sono le “Azioni” da svolgersi durante la Settimana, che dovranno essere 53 ispirate a cinque tematiche principali: troppi igiene urbana rifuti; produzione eco-compatibile; consumi igiene urbana ottobre-dicembre 2012 attenti e responsabili; vita più lunga dei pro- dotti; meno rifuti gettati via. Obiettivi e organizzatori Gli scopi della Settimana Europea per la Ridu- zione dei Rifuti possono essere così sintetiz- zati: promuovere azioni per una riduzione dei rifuti in tutta Europa; accrescere la consape- volezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale; porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifuti; sottolineare le connes- sioni esistenti tra riduzione dei rifuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti cli- matici. Gli organizzatori, che come abbiamo visto sono autorità pubbliche responsabili per la promozione e il coordinamento della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifu- ti nell’area sottoposta alla loro competenza e autorità, registreranno le azioni virtuose orga- nizzate su tutto il territorio nazionale. I soggetti partecipanti (project developer) I “project developer”, invece, sono tutti i sogget- ti iscritti all’iniziativa mediante apposita registra- zione sottoposta al Comitato nazionale. Sono cioè i cosiddetti “portatori di progetti”, ovvero coloro che partecipano attivamente alla Setti- mana promuovendo e organizzando un’azione