Page 49 - copertina_4_12.indd
P. 49
ScenArI ISWA 2012 fra globale e locale, ecco il futuro della gestione dei rifi uti urbani secondo ISWA di Umberto Marchi All’edizione 2012 del Congresso mondiale ISWA a Firenze tra il 17 e il 19 settembre, ha tenuto banco il tema della globalizzazione e dei suoi effetti sul settore dei rifiuti. Al centro del dibattito una ricerca ISWA che ha fatto luce sui 48 nuovi scenari mondiali e locali e sulle interessanti opportunità per igiene urbana l’industria dei rifiuti. Numerosa e igiene urbana ottobre-dicembre 2012 qualificata la partecipazione: 1300 persone da 65 paesi del mondo. Si è chiuso lo scorso 19 settembre, a Firenze, Firenze, ha assunto un sapore tutto particolare, il Congresso Mondiale sui Rif uti Solidi ISWA come era immaginabile, alla luce della crisi che 2012, una tre giorni promossa da ATIA-ISWA dal 2008 sta mettendo a dura prova le economie Italia, associazione che in seno all’International di molti importanti Paesi del mondo. Il successo Solid Waste Association (l’ISWA, appunto) rap- è testimoniato dai numeri: in media sono state presenta imprese, istituti di ricerca, associazioni presenti alle tre giornate circa 1300 persone di categoria e professionisti del settore della ge- provenienti da 65 paesi del mondo. stione rif uti e bonif che. L’appuntamento, che quest’anno è stato organizzato nel nostro Paese Uno studio dai risultati ed ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Am- sorprendenti biente, della Regione Toscana, del Comune e La rif essione sui nuovi scenari che la globalizza- della Provincia di Firenze e di Confindustria zione sta aprendo anche nel campo della gestio- ne dei rif uti ha tenuto banco f n dalle prime ore Veicoli per servizi ecologici, Anf a rappresenta “una nicchia d’eccellenza” di lavori: uno dei momenti clou del Congresso, Si è svolto il 18 settembre, durante il Congresso ISWA, il convegno infatti, si è avuto durante la mattinata inaugura- “Pulizia delle strade e decoro urbano” coordinato da ANFIA – Sezione le del 17 settembre, quando il neoeletto presi- Veicoli per servizi ecologici, Off cial Sponsor della manifestazione. dente ISWA, David Newman, ha delineato gli Interessanti i dati emersi: in Italia la categoria merceologica dei ri- obiettivi del suo mandato, facendo da preludio f uti, insieme alle materie prime secondarie, rappresenta l’8% del all’illustrazione dei risultati di uno studio ISWA trasporto merci sul totale delle tonnellate trasportate e il 5,6% in che ha messo in relazione gestione dei rif uti e termini di t/km. Una percentuale che sale all’8,9% se si considerano crisi economica. La ricerca, dal titolo “Gli effetti solo i trasporti locali f no a 50 km di distanza. La f liera dei produttori della globalizzazione sulla produzione mondia- di veicoli per servizi ecologici è una nicchia d’eccellenza nella f liera le di rif uti – Nuove opportunità economiche produttiva nazionale, nonché un anello fondamentale della più ampia f liera dell’igiene urbana, in grado di fornire connesse allo sviluppo del settore della gestione un contributo essenziale alla salvaguardia dell’integrità e alla valorizzazione del territorio. La Sezione Veicoli per rif uti”, ha portato alla luce dati sorprendenti, servizi ecologici ANFIA conta 16 aziende associate, per un fatturato complessivo di circa 400 milioni di Euro all’anno dai quali si può ben comprendere come, su e 1.600 addetti. La sezione rappresenta circa il 70% del comparto a livello nazionale.
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54