Page 59 - copertina_4_12.indd
P. 59
tEcnologiE EfficiEnza EnErgEtica una nuova direttiva europea per l’effcienza energetica di Andrea Ambrosetti La nuova direttiva sostituisce come negli impianti industriali e nelle strutture diluite, la loro conversione in forme utili richiede della Pubblica Amministrazione. apparati di grandi superfci e volumi e avviene a dal 30 ottobre il precedente I principali ostacoli al cambiamento verso l’ef- bassa effcienza. L’uso di queste energie è per- piano d’azione per l’efficienza fcienza energetica sono tre. Il primo è quello tanto giustificabile solo dove l’utilizzo sia già energetica e dovrà essere recepita tecnologico ed economico: occorre intervenire estremamente razionale e senza sprechi e possa entro 18 mesi. Molti aspetti sulla maggior parte di quanto è già in funzione, adattarsi ai loro cicli naturali di disponibilità. Ad dall’isolamento termico degli edifci ai motori esempio, la funzione più effciente del solare è restano ancora indeterminati, ma industriali, e soprattutto occorre finanziare il riscaldamento di ambienti, dove può agevol- complessivamente si tratta di un modifche e nuove installazioni. Tra i vari osta- mente sostituire i combustibili fossili. Al contrario 58 passo avanti importante per tutto coli, questo è probabilmente il più facile da af- sarebbe assurdo cercare di alimentare con il fo- il continente. frontare. Il secondo riguarda la classe politica e tovoltaico grattacieli a condizionamento forzato igiene urbana dirigenziale che, a parte lodevoli eccezioni, o è oppure capannoni industriali senza fnestre, che igiene urbana ottobre-dicembre 2012 disinteressata, o manca degli strumenti culturali richiedono illuminazione artifciale anche di gior- Effcienza energetica, per affrontare il problema: politici attenti solo a no. Non esiste “la” soluzione unica, nucleare, so- necessità, non scelta poltrone e prebende, sindacalisti prigionieri di lare o biomassa, a tutti i problemi. Una politica La crescita del sistema industriale in Italia è stato ideologie del secolo scorso, dirigenti d’azienda ragionevole dovrebbe pertanto differenziare tra costante, e con esso è aumentato il fabbisogno senza visioni e strategie. Infne, il terzo ostacolo più fonti, così da non essere vulnerabile verso energetico delle imprese. Tuttavia l’energia elet- è una popolazione sulla difensiva e obbligata a una sola di esse. trica non è una risorsa infnita, di conseguenza decidere alla giornata, per la quale i progetti di Ma, allo stesso tempo sono indispensabili inter- non è a buon mercato, e anzi registra il continuo vita sono un lusso. In altri paesi i cambiamenti venti di riduzione della domanda, che tra l’altro incremento dei prezzi. Tra le cause ricordiamo economici e sociali sono percepiti come neces- contribuirebbero a limitare il numero degli im- l’aumento del costo delle fonti di energia com- sari e inevitabili, ma anche carichi di opportunità. pianti di generazione elettrica e le importazioni bustibili non rinnovabili: in primis il petrolio Questo atteggiamento sarebbe necessario anche di combustibile. Le opzioni su domanda e offerta (non a caso ribattezzato “oro nero”), utilizzato in Italia. Inoltre, ancora oggi, le proposte più im- vanno pertanto affrontate congiuntamente senza non solo come fonte energetica, ma anche come mediate per affrontare i problemi di ambiente accuse “per lo spreco” o “contro lo sviluppo”. carburante; anche il gas naturale è aumentato di ed energia sono solitamente rivolte all’offerta: Risparmio non signifca necessariamente consu- prezzo, dopo che la produzione energetica si è nucleare, carbone “pulito” ed energie alternati- mare meno, mentre effcienza signifca ottenere orientata su di esso per produrre elettricità. Così, ve. Ognuna di queste fonti ha però lati negativi e di più da risorse sempre più limitate. La bassa di anno in anno, le bollette energetiche sono irrisolti. Il nucleare è certamente la tecnologia più effcienza nell’uso dell’energia è la conseguenza sempre più costose, sia per le famiglie che per controversa e, mentre l’Occidente si interroga della disponibilità di combustibili fossili ad alta le aziende. Scoprire il modo di risparmiare senza sul suo futuro, i paesi in rapido sviluppo ne fanno densità calorica. rinunciare all’utilizzo dell’energia è diventata una sempre maggiore uso. Il carbone “pulito” non vera e propria necessità del vivere contempora- esiste, almeno fno a che non sarà dimostrata Ma cos’è l’effcienza energetica ? neo: il risparmio di energia signifca risparmio di la fattibilità della separazione dell’anidride car- Molto schematicamente, l’effcienza energetica denaro, e quindi guadagno. L’effcienza energe- bonica nei processi di combustione, operazione di un sistema rappresenta la capacità del sistema tica diventa fondamentale per assicurare lo svi- che sarebbe comunque molto costosa in termini stesso di sfruttare l’energia che gli viene fornita luppo del settore industriale in una scenario più energetici. per soddisfare il cosiddetto fabbisogno, cioè per generale di sostenibilità economica e ambientale. Le fonti rinnovabili – vento, energia solare, bio- ottenere il risultato voluto. Minori sono i consu- Il risparmio energetico potrà tramutarsi anche in masse – coprono bisogni molto differenti. Con mi relativi al soddisfacimento di un determinato una maggiore competitività sul mercato. Proprio l’eolico si genera elettricità, dalle biomasse si pro- fabbisogno, migliore è l’effcienza energetica del per questo in questi ultimi anni sono molti i f- ducono calore o combustibili per l’autotrazione, sistema in questione. loni di ricerca che si concentrano sull’effcienza il solare può sia fornire calore che elettricità. In L’effcienza energetica è dunque un rapporto. energetica, applicabile nelle case dei privati così natura le energie rinnovabili sono estremamente Viene espressa da un numero da 0 a 1 (o, molti-