Page 69 - igiene_urbana_415
        P. 69
     
       	                                                                                                       FANGHI     GESTIONE          adeguamenti. Esse consistono,  per i processi biolo-                funzione della situazione locale e della va-          gici, nella riduzione della produzione di biomas-                   riabilità del mercato. Infne, una regolare ed          sa e/o nell’incremento del livello di degradazione                  “ambientalmente” sicura gestione dei fanghi          della sostanza organica. I metodi applicabili vanno                 richiede lo sviluppo di normative che siano          da quelli basati sulla lisi cellulare a quelli basati               realistiche ed effettivamente applicabili, con          sull’aumento dell’età del fango, sulla ozonizzazione                la conseguente necessità di:          e sull’uso di tecnologie a membrana. Tra gli altri                  • evitare l’imposizione di limiti generici e          processi interessanti si menzionano il processo                     non numericamente quantificati che, pur          MicroSludge, il processo Cannibal e i processi di                   avendo applicabilità generale, sono diffcili          Idrolisi termica. Gli impianti di trattamento avan-                 da controllare;          zati con rimozione biologica di azoto e fosforo po-                 • evitare l’imposizione di limiti numerica-          trebbero anche richiedere l’ispessimento separato                   mente quantifcati  ma ingiustifcati,  se non          di fanghi primari e secondari con produzione di                     addirittura dannosi, in alcune situazioni;          VFA dai fanghi primari. In ogni caso, un elemento                   • defnire metodiche analitiche standardiz-          cruciale è il controllo alla fonte degli inquinanti in              zate e linee guida di buona gestione.          ingresso all’impianto di depurazione.                               E, da quest’ultimo   punto  di vista, gli enti di          I processi di stabilizzazione/digestione sono neces-                standardizzazione nazionali, quali l’UNI, e so-          sari per il miglioramento della qualità dei fanghi                  vranazionali, quali CEN e ISO, possono  giocare un          attraverso la riduzione degli odori e dei rischi deri-              fondamentale ruolo di supporto per tutti i soggetti          vanti da sostanze quali elementi patogeni, microin-                 interessati attraverso il loro coinvolgimento in un   65          quinanti organici emergenti, prodotti farmaceutici,   pianti, adeguate normative;  dialogo costruttivo basato sul rispetto delle rispet-                                                                                                                  igiene urbana          ecc. La digestione anaerobica ha il vantaggio di   •  una attenta valutazione del bilancio energetico   tive competenze.  igiene urbana                                                                                                                   ottobre-dicembre 2015          produrre biogas per cui una crescente attenzione è   di tutto il sistema al fne di evitare l’adozione di          rivolta verso quei pre-trattamenti, quali la disin-  trattamenti che comportino maggiori consumi          tegrazione cellulare ottenibile per via meccanica,   energetici rispetto ai recuperi;  * Coordinatore GL 5 Suolo e rifuti UNI          termo-chimica e biologica, capaci di migliorare   • la individuazione di alternative di smaltimento          il rendimento della digestione stessa senza però   diverse con la possibilità di produrre preferen-  Estratto dal Dossier pubblicato su          peggiorarne il bilancio energetico complessivo.  zialmente alcuni materiali rispetto ad altri in   U&C n.9 - ottobre 2015          La stabilizzazione aerobica è un processo, semplice          da operare, che appare più adatto per impianti di          piccola dimensione in quanto consuma energia.          Una interessante opzione di sviluppo consiste nella          digestione termofla autotermica seguita dalla          digestione anaerobica mesofla.          Relativamente alla riduzione del contenuto di          acqua nei fanghi attraverso la disidratazione, le          centrifughe di ultima generazione (materiali di          alta qualità, sezione di pressatura, riscaldamento)          sembrano prevalere per gli impianti medio-grandi,          mentre per quanto riguarda le apparecchiature di          fltrazione i maggiori progressi si registrano per le          presse a coclea (orizzontali o inclinate), le nastro-          presse (verticali, orizzontali, a 3 nastri) e le pres-          se rotative. Tecnologia emergente è quella della          “electrodewatering”.          Elementi complementari, ma non per questo meno          importanti, di una moderna strategia di gestione          dell’intero ciclo di trattamento delle acque di          scarico in un contesto di maggiore sostenibilità          ambientale comprendono:          • la individuazione di soluzioni adatte al contesto          locale, compresi trasporti, centralizzazione di im-
       
       
     





