Page 52 - gsa_igiene_urbana_3
P. 52
AFFARI & CARRIERE Giletta SpA: continua una storia di successi Nell’ottica della crescita nei nuovi mercati a potenza di aspirazione, di un più ampio cas- forte potenziale si è ritenuto opportuno impie- sone rifuti e di un più capiente serbatoio di gare un unico brand “Bucher Municipal”, sino- acqua rispetto al panorama delle spazzatrici nimo a livello mondiale di qualità ed affdabi- compatte presenti sul mercato. La CityCat 5006 lità, in modo da dimostrare al mercato la forza offre agli operatori grande comfort di guida e di automaticamente, senza perdita di potenza, di una gamma completa ed un omogeneo li- utilizzo. L’EcoELS (sistema Load Sensing am- il punto operativo ottimale, senza disattivare vello qualitativo. Per il mercato Italiano Giletta, pliato) è un concetto di trazione straordinario la modalità ECO, come invece accade in altre oltre ai propri prodotti di mercato invernale, che consente di ridurre il livello di rumore e classi di veicoli. Grazie a tale sistema, nella mo- continua a distribuire le spazzatrici Bucher e il consumo di carburante: esso tiene conto in dalità di trasferimento si può raggiunge la velo- le spazzatrici speciali Beam. Così come per il cità massima di 40 km/h anche con un regime settore dell’inverno, anche il marchio Bucher motore di soli 1400 giri/min., senza perdite nei Schörling è stato sostituito dal nuovo marchio valori di accelerazione. L’EcoELS permette di Bucher Municipal. Nel corso del 2015 Bucher ridurre drasticamente il consumo di gasolio e le Municipal ha introdotto una nuova gamma emissioni di inquinanti, favorendo l’affdabilità di spazzatrici che rappresenta l’emblema della nel tempo del veicolo. Test comparati hanno propria flosofa industriale: costruire i migliori infatti evidenziato una riduzione del consu- macchinari superando gli standard esistenti. mo di gasolio del 30% e del livello di rumore 52 La nuova ed innovativa spazzatrice compatta del 20%. Giletta trova qui una perfetta unione CityCat 5006 rappresenta una pietra miliare tra dei due mondi rappresentati. La versione che le spazzatrici compatte, grazie alla sua ecce- verrà presentata a Rimini nella prossima fera igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2015 zionale struttura di base e ad una tecnologia modo completamente automatico dei requisiti Ecomondo rende possibile trasformare la spaz- pionieristica. Con un potente motore diesel da di prestazione richiesti dall’operatore, nonché zatrice CityCat 5006 in un completo veicolo per 118 kW Euro 6, le prestazioni superano ogni di condizioni quali la modalità di spazzamento la viabilità invernale. standard esistente, per effetto della sua elevata o la marcia in salita, ed è in grado di trovare [www.buchermunicipal.com] dalle associazioni anfia “Secondo gli accordi con Rimini Fiera – ha dichiarato Guido Giletta, Presidente della Sezione Veicoli per Servizi Ecologici ANFIA – l’edizione 2015 di SAL.VE (dal 3 al 6 novembre), patrocinata da ANFIA, ospiterà in un unico padiglione (A7 – C7) le 15 aziende nostre associate, ovvero i maggiori player nella produzione di allestimenti per l’igiene urbana, e i produttori di telai, anello complementare nella fliera dei veicoli per servizi ecologici. Abbiamo ritenuto che questa soluzione espositiva potesse valorizzare al massimo le opportunità offerte agli operatori da una piattaforma feristica specializzata, in grado di presentare, anche attraverso interessanti sinergie, le principali novità di prodotto del comparto, in linea con le ultime innovazioni tecnologiche che garantiscono la nostra competitività sui mercati internazionali”. In marcia per il clima Il 2015 è un anno importante per il futuro del Pianeta: a dicembre, nel prossimo vertice delle Nazioni Unite che avrà luogo a Parigi, si dovrà defnire il nuovo accordo internazionale sul cli- ma. Una partita non scontata. I governi dovranno assumere impegni signifcativi per ridurre le emissioni di gas serra, attivare aiuti per le comunità e i territori maggiormente colpiti dall’effetto devastante dei mutamenti climatici, e, non ultimo, defnire strategie e investimenti per uno svilup- po senza fonti fossili. Milioni di persone nel mondo stanno pagando le conseguenze di un sistema economico, di produzione, di consumi insostenibile e ingiusto che va radicalmente cambiato, per salvare il clima del Pianeta, per restituire dignità e speranza alle persone. Legambiente con la campagna “In marcia per il clima” vuole contribuire a mettere in moto il cambiamento stimolan- do cittadini, amministrazioni, piccole e medie imprese verso un modello di sviluppo differente, sostenibile, nel rispetto dei territori e delle comunità. [www.coalizioneclima.it]
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57