Page 49 - gsa_igiene_urbana_3
P. 49
ACQUA IN CITTÀ TECNOLOGIE fciente utilizzare nuovi materiali, defnire funzioni diverse, aggiornare le tecnologie, per raggiungere risultati sorprendenti da proporre a cittadini sempre più esigenti. Se prima l’importante era stupire, ora il nuo- vo concetto consiglia di costruire un posto dove la gente si senta a proprio agio. Dai lavori dei Maestri, gli esempi più famosi: Lawrence Halprim (numerosi interventi nelle città della Costa del Pacifco), Phillip Johnson, (the Fort Worth Water Gardens a Dallas), Michel Corajoud (Mirror, a Bordeaux). Quest’ultimo esempio francese è certamente uno dei più rappresentativi di come si possano trasformare gli scenari: acqua provvisoria, evanescente, presenza scenica. Un gigantesco vassoio che presen- ta diversi stati dell’acqua, si riempie e si svuota: in pochi secondi cambia l’aspetto e la consistenza di un luogo. 49 Bordeaux, Mirror di Michel Corajoud igiene urbana Kallang River Bishan Park, igiene urbana luglio-settembre 2015 Singapore importante. L’acqua è l’elemento migliore to. Senza affaticarla, senza trattarla male. Alcuni Paesi dell’Asia stanno raggiungendo per dimostrare le attenzioni. L’ intervento di restauro ecologico ha visto il rapidamente uno stato di benessere parago- Da un canale, in perfetto stile funzionali- biorisanamento di acque già morte. Per ri- nabile al nostro. Come nel resto del pianeta, sta, alla realizzazione di un paesaggio dalle portare vivacità nella natura e perché questa questo processo trascina i sintomi di un mon- forme naturali. Si è rinunciato al modello contagiasse anche agli abitanti, i paesaggi- do morente. Scarti, rifuti, odori, entrano a far ingegneristico per abbracciare un campo sti di Atelier Dreiseitl hanno trasformato il parte prepotentemente del paesaggio urbano. più insidioso, impreciso, a volta basato su poco invitante canale di cemento all’interno Sono soprattutto i corsi d’acqua che denun- considerazioni o calcoli empirici. Perché del Bishan Park ( un parco di più di 150 ciano situazioni critiche, talvolta pericolose. la natura non è una tabella matematica e ettari) in un fume serpeggiante e hanno Ma la volontà di risolvere il problema ha av- non può essere affrontata col pallottolie- introdotto zone umide naturali. L’esito è una viato ricerche in varie direzioni. re alla mano. Servono invece buon senso, struttura ecologica complessa, in grado di Una di queste ha portato alla realizzazione conoscenze tecniche e perché no, senso fornire anche un impatto estetico notevole. di un prototipo che potrà essere utilizzato estetico. La conclusione è stata talmente Una visione positiva che indica la strada per come modello per altri casi. Una intenzione sorprendente da avere convinto la giuria i cambiamenti del pianeta. premiata nell’ambito del World Architecture internazionale. Le immagini trattano solo Festival del 2012. Il riconoscimento all’in- l’aspetto esteriore, ma il risultato finale Roombeek Olanda. The Brook tervento sul fume Kallang si motiva con è importante soprattutto per la qualità È del 2011 questo progetto che tratta di la forte volontà di tornare indietro, di riab- dell’acqua e per la vitalità delle sponde. pietre, ma parla di acqua e ci descrive una bracciare dove possibile modelli di sviluppo La rinaturalizzazione non è una opera- breve memoria. Buro Sant en Co propone che si affdano alle leggi della natura prima zione di maquillage, ma una condizione una nuova soluzione per una via com- che alle leggi dl mercato e del proftto. Visti generale a cui è soggetto l’intero sistema merciale che ha assunto anche il ruolo di i risultati della tendenza suicida, è stata de- dell’acqua, comprendente i suoi cicli, fon- punto di riferimento del distretto urbano; cisa una inversione di marcia, realizzando damentali per riprendere il filo di intesa Roombeek è un piccolo ruscello che dava un progetto provocatorio proprio perché con la natura. il nome alla strada, e che per lungo tempo distruggendo il vecchio alveo si può dimo- L’acqua esausta non è trattata come un è rimasto sepolto sotto il manto stradale. Il strare come il nuovo possa fornire una mi- rifiuto, ma come un malato, che prima progetto l’ha riportato in superfcie, non gliore aspettativa, in tutti i sensi. Fare bene di essere dimesso, deve essere curato. Così con una operazione che si rivolge al restau- e farlo bello è un concetto ormai più volte facendo si acquista una nuova consapevo- ro conservativo, ma piuttosto sollecita una pronunciato anche da quelle parti. Non lezza sul valore dell’acqua, su ogni singola recente memoria collettiva che rischiava di ancora una parola d’ordine, ma un gesto goccia. Si può usarla, ma nel modo corret- andare perduta. È stato mantenuto lo stes-