Page 44 - gsa_igiene_urbana_3
P. 44
SCENARI VERSO IL VERTICE DI PARIGI sempre più stretti i tempi per un accordo sul clima La redazione Con la revisione del D.Lgs 252 Le misure di mitigazione e adattamento ai cam- delle emissioni di CO sono legati alla produzio- 2 biamenti climatici sono spesso considerate costose ne e all’uso di energia fossile. Per questo si deve cambia la gerarchia delle priorità, e un onere supplementare per l’economia. I paesi cominciare di lì, dice il rapporto. Le emissioni di viene promosso il riutilizzo di europei stanno già spendendo fondi pubblici e anidride carbonica hanno avviato una trasforma- beni, sottoprodotti e materie privati per la ricerca, le infrastrutture, l’agricoltura, zione del pianeta inarrestabile. C’è sempre meno seconde, viene ridefinito il sistema l’energia, i trasporti, lo sviluppo urbano, la protezio- tempo per fermare l’effetto serra; anzi, comincia a ne sociale, la salute e la conservazione della natura. non essercene più. Il 2015, secondo quanto pre- di tracciabilità dei rifiuti. Ma riconvertire le spese e gli investimenti degli Stati vede la Nasa, sarà l’anno più caldo mai registrato verso opzioni ecocompatibili e sostenibili, non può nella storia umana, per quanto ci consentono di 44 “La gravità dei cambiamenti climatici dipenderà che aiutare a mitigare e adattarsi ai cambiamenti sapere le ricostruzioni del passato. Fra gennaio e da quanto e quanto velocemente possiamo ridurre climatici, contribuendo alla creazione di nuovi po- maggio la temperatura non era mai stata così alta. le emissioni di gas serra rilasciati nell’atmosfera. Il Un decimo di grado più dell’anno scorso, che era igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2015 cambiamento climatico è una delle più grandi sfde già un record rispetto a tutto il precedente periodo. del nostro tempo. Si tratta di un problema globale Secondo alcuni scienziati il riscaldamento imma- e riguarda tutti noi. La comunità scientifca racco- gazzinato in profondità dagli oceani negli ultimi manda fortemente di limitare l’aumento delle tem- anni sta per emergere in superfcie: fa fare alla perature medie globali e ridurre le emissioni di gas temperatura sulla terraferma un balzo in avanti, serra per evitare impatti negativi dei cambiamenti spingendo i ghiacciai della costa dell’Antartide oltre climatici”, ha affermato Hans Bruyninckx, la soglia critica dello scioglimento. È un processo direttore esecutivo dell’EEA dall’Agenzia europea è già in corso. Si calcola che sia stato ormai inne- dell’ambiente, presentando Signals 2015 - Living scato un innalzamento irreversibile di un metro in a changing climate, il rapporto che fotografa del livello dei mari solo nei prossimi decenni; ma la situazione europea sulle questioni ambientali di ben cinque metri nel prossimo secolo. Se così è prodotto si concentra anche quest’anno sui cam- buona parte di New York, Londra e Venezia sono biamenti climatici. destinate a fnire sott’acqua. Ed è troppo tardi per Signals 2015 si compone di nove articoli (tra cui tornare indietro. due interviste) che spiegano come il cambiamento Gli impegni che cominciano a prendere i governi climatico stia infuenzando l’Europa e quali sono di diversi paesi non bastano. Non basta neanche gli scenari più probabili che dovremmo affrontare. l’annuncio dei G7 di un obiettivo di riduzione delle Inoltre fornisce alcune informazioni sui principali sti di lavoro. Una recente ricerca stima che senza emissioni entro il 2050 del 70 per cento rispetto a settori che contribuiscono al cambiamento clima- azioni di adattamento i decessi legati all’innalza- cinque anni fa perché il 2050 è troppo lontano. Se tico, così come gli sforzi UE per mitigare questi mento della temperatura potrebbero raggiungere i si vuole tenere aperto uno spiraglio alla possibilità cambiamenti con un occhio di riguardo agli in- 200.000 all’anno nella sola Europa entro il 2100, e di fermare a 2 gradi l’aumento della temperatura, vestimenti, al suolo, agli oceani e alla produzione il costo dei danni delle inondazioni potrebbe essere rispetto all’epoca preindustriale, come chiedono gli alimentare nei vari contesti del cambiamento cli- superiore a 10 miliardi di euro all’anno. Di fronte a scienziati, le emissioni vanno fermate subito: entro matico. Occorre ridurre le emissioni globali di gas impatti attuali e futuri, gli europei hanno bisogno il 2020. Come? Tagliando drasticamente carbone e serra al fne di evitare gli impatti più negativi dei di mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. petrolio. L’allarme e l’appello vengono da un ango- cambiamenti climatici ma occorre anche adattarsi Tutto ciò trova puntuale conferma nell’ultimo lo inaspettato. L’anno scorso quasi metà di tutta la al clima che cambia. Nei prossimi decenni il clima rapporto della Iea, International Energy Agency, nuova capacità di produrre energia è venuta dalle sarà diverso e questo cambiamento, si farà sentire l’agenzia che si occupa di energia e che dovrebbe fonti rinnovabili. Inoltre la rapida espansione delle in tutto il mondo, Europa compresa: inondazioni, assicurare un ordinato rifornimento di energia fonti a basso contenuto di carbonio ha fatto sì che siccità e altri fenomeni estremi e violenti saranno ai paesi consumatori. Questo rapporto, “Energia crescita economica e aumento delle emissioni di più frequenti e intensi. e cambiamento climatico”, attesta che due terzi CO non vanno più di pari passo: l’economia mon- 2
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49