Page 54 - gsa_igiene_urbana_3
P. 54
CARNET Dal 21 al 29 novembre la 7° edizione della Incontro Capitali Settimana Europea per la Riduzione dei Rifuti Europee sul ciclo dei Si terrà dal 21 al 29 novembre 2015, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, la settima rifuti urbani edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifuti, che avrà come tema la demateria- lizzazione, ovvero come “fare più con meno”. La “Settimana” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione europea con l’obiettivo primario di sen- sibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifuti delineate dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono chiamati ad attuare. Il crescente successo dell’iniziativa ha portato nel 2014 i 27 Paesi partecipanti a mettere in campo circa 12.000 azioni, di cui 5.643 solo in Italia (record europeo per il quarto anno conse- cutivo). Anche per il 2015 l’obiettivo sarà coinvolgere il più possibile pubbliche amministrazioni, Il 20 Ottobre avrà luogo a Roma il associazioni e organizzazioni no proft, scuole, università, imprese, associazioni di categoria e meeting tra le aziende delle principali cittadini a proporre azioni volte a prevenire o ridurre i rifuti a livello nazionale e locale. Ci si Capitali Europee. Dopo il grande suc- potrà iscrivere alla SERR 2015 fno a sabato 31 ottobre, esclusivamente collegandosi al sito www. cesso dell’edizione 2014 che suscitò no- ewwr.eu e registrando la propria azione. Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione è tevole interesse mediatico perché, per 54 possibile consultare la pagina dedicata sul sito www.envi.info. Tema di quest’anno sarà la dema- la prima volta, dati e differenti metodi gestionali potevano essere raffrontati e terializzazione, cioè la riduzione o l’eliminazione dell’uso di materiali nello svolgimento di una funzione, nell’erogazione di un servizio, e/o la sostituzione di un bene con un servizio. Un esempio valutati con un approccio internazio- igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2015 è la digitalizzazione dei documenti e l’informatizzazione dei processi e delle comunicazioni (es. nale: AMA promuove il nuovo appunta- il pagamento di bollette online, l’acquisto di biglietti elettronici ecc.), ma anche la condivisione mento che l’associazione ATIA ISWA or- di uno stesso bene fra più persone con il conseguente passaggio dal possesso all’utilizzo (es. il ganizza, estendendo l’invito anche alle car sharing). Alla dematerializzazione è indirettamente riconducibile anche il miglioramento città di Varsavia, Atene e Amsterdam. dell’effcienza con cui si utilizzano le risorse materiali grazie, ad esempio, al riutilizzo di un bene, Il tema del Workshop 2015 sarà l’ag- all’eliminazione o all’alleggerimento di un imballaggio ecc. Nel creare la propria azione ci si po- giornamento dei dati sulla gestione dei trà quindi sbizzarrire: informazioni più dettagliate su com’è strutturata la SERR e sulle modalità rifuti urbani con un focus rispetto ai d’adesione sono disponibili alla pagina Facebook dedicata all’evento o scrivendo a serr@envi.info. temi economici. Nello specifco verrà richiesto ai relatori di rappresentare i costi di gestione del dalle associazioni ASPI servizio di igiene urbana, le modalità di tassazione (tassa o tariffa), l’inciden- za del costo del personale sul prezzo L’Associazione Nazionale ASPI ha pubblicato le Linee ■ agli operatori, uno strumento da consultare per co- complessivo, i parametri costitutivi del Guida nazionali per la pulizia di scarichi e collettori di noscere e rileggere le regole di buon comportamento e le prezzo di raccolta e trattamento dei fognature (LGN PSCF) con riferimento alle EN 14654 e norme che disciplinano la materia, cui devono sempre rifuti urbani. l’edizione completa delle Linee Guida Nazionali per la attenersi; Ulteriore attenzione verrà posta al tema gestione e pulizia dei Bagni Mobili (LGN BMO) con rife- ■ a tutti, un riferimento unico sul territorio nazionale del “Waste Food” e delle relative buone rimento alle UNI EN 16194. per le attività del settore nel rispetto delle norme, da cui pratiche che le Capitali Europee pro- Queste Linee Guida si aggiungono alle Linee Guida Na- partire per diffondere specifci standard di qualità dei ser- muovono per la riduzione degli scarti zionali per la videoispezione e codifca condizioni reti vizi e sicurezza nelle operazioni. alimentari e la prevenzione dei rifuti. fognarie (LGN CCTV), pubblicate negli anni scorsi, con Le Linee Guida Nazionali ASPI (CCTV – BMO – PSCF) Un confronto importante dal respiro riferimento alle UNI EN 13508. possono essere richieste a: internazionale al quale sono invita- Lo scopo delle Linee Guida nazionali ASPI è di fornire: ASPI – Eco Group Italia s.r.l. ti la FAO (Organizzazione delle Nazioni ■ alle imprese, le regole per impostare, organizzare, Via Boccaccio, 35 - 30026 Portogruaro (VE) Italy Unite per l’alimentazione e l’agricoltu- avviare, gestire e controllare le specifche attività su tutto Tel. +39 0421280152 oppure +39 0421280043 ra) e il Pontifcio Consiglio di Giustizia il territorio nazionale, a fronte di richieste dei servizi da Fax +39 0421 282785 e Pace del Vaticano. parte delle PP.AA., dei gestori e di soggetti privati; Mail: info@associazioneaspi.it Parteciperanno le seguenti capitali: Roma - Parigi - Amsterdam - Berlino - Vienna - Varsavia - Atene.