Page 56 - gsa_igiene_urbana_3
P. 56
ORIZZONTI Daf Trucks sbarca a Rimini con un carico di novità “green” e… silenziose È molto attesa la presenza di Daf a Eco- la modalità Eco, consentono un risparmio mondo 2015, il salone delle “green techno- medio di carburante f no al 4-5%: un gran- logies” in programma a Rimini dal 3 al de benef cio economico, per non parlare, 6 novembre. La Casa di Eindhoven, che naturalmente, di quello ambientale. Oltre da una ventina d’anni fa parte del gruppo all’eff cienza dei motori, un altro aspetto Paccar, da sempre è orientata all’inve- su cui Daf sta investendo molto è quello stimento, al miglioramento di prodotto della silenziosità: non a caso si è aggiu- e all’innovazione, ed è pronta a portare dicata, per il secondo anno consecutivo, anche nel comparto dell’igiene il premio Fleet Transport Truck urbana tutta la sua esperien- Innovation. za e qualità. Fra le ultime A essere insignito di questo notte o mattina presto. Anche l’innovativo novità della ricerca Daf si importante riconoscimento rivestimento del cambio contribuisce alla segnalano le migliorie è stato il veicolo DAF CF riduzione del rumore, che non supera apportate alla gamma Silent. 72 dB(A). a partire dallo scorso Grazie alla funzione Il DAF CF Silent è equipaggiato dal motore gennaio: in particola- Silent, che si attiva Euro-6 PACCAR MX-11, con potenze com- re i cambiamenti tecnici semplicemente premen- prese tra 210 kW/286 cv e 320 kW/435 cv: 56 sui motori Paccar MX, in do un pulsante sul cru- una buona soluzione per le operazioni di scotto, il camion può combinazione con tecno- raccolta dei rif uti urbani, in cui silenzio- logie innovative quali il re- operare anche nelle zone sità e discrezione sono due valori aggiunti igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2015 golatore di velocità predit- in cui si applicano restri- al servizio dell’utenza. tivo, il cambio predittivo e zioni di rumorosità di sera, [www.daftrucks.it] dalle associazioni fise assoambiente Campagna educativa Assoambiente presso le scuole medie: “Tutto si trasforma – I rif uti sotto una nuova luce” Oltre 800 libretti illustrati distribuiti presso le scuole medie indicazioni pratiche su come effettuare la raccolta differenziata e messi a disposizione di 770 classi con 1.000 insegnanti e e su come i rif uti vengono poi gestiti, recuperati e smaltiti. 20.000 alunni con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le Contestualmente Assoambiente e Giunti Editore hanno indetto loro famiglie sui temi legati alla raccolta differenziata e alla un concorso di creatività cui hanno preso parte le classi coin- tutela dell’ambiente. Si è chiusa con questi numeri la campa- volte nella campagna, impegnate a realizzare oggetti di uso gna educativa “Tutto si trasforma – I rif uti sotto una nuova comune attraverso materiali riciclati. luce”, promossa da FISE Assoambiente, Associazione dei ser- “Dare nuova vita ai rif uti che ci circondano vuol dire anche vizi ambientali di Conf ndustria in collaborazione con Giunti cambiare il proprio modo di guardarsi intorno per immaginare Editore Progetti Educativi e con il patrocinio morale del Mi- quale rif uto utilizzare, come e per quale scopo. I numerosi og- nistero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. La getti riciclati realizzati dagli alunni e l’entusiasmo manifesta- campagna si è rivolta agli alunni delle scuole medie di tutto il to”, ha dichiarato il Presidente Assoambiente Monica Cerroni, territorio nazionale, con l’obiettivo di infondere nei più giovani “hanno evidenziato la forte sensibilità dei più giovani per i temi e nelle loro famiglie una maggiore consapevolezza dell’impor- legati alla green economy e ci spingono a lanciare a settembre tanza degli aspetti connessi alla raccolta e gestione dei rif uti la seconda edizione della campagna”. per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali. Il primo premio è andato alla Scuola Giovanni XXIII di Ac- I libretti distribuiti, ricchi d’illustrazioni, spiegano come quaviva delle Fonte (Bari), classe II C, che ha realizzato un comportarsi per evitare di essere sommersi dalle 32 milioni campo di calcetto riciclando diversi materiali (valigia, cartone, di tonnellate di rif uti prodotte ogni anno in Italia, fornendo legno, plastica).