Page 33 - gsa_igiene_urbana_3
P. 33
TARIFFAZIONE PUNTUALE IN GERMANIA GESTIONE residuo, il 3% identifcano l’utenza con l’utilizzo di codici a barre, mentre circa il 2% sono siste- mi dotati di sensori a ultrasuoni che stimano la volumetria del rifuto collocato nel contenitore oltre ad identifcare la singola utenza. Nel 2000 erano circa 4 milioni i contenitori dotati di tag UHF . Tuttavia, come segnalato da un articolo 5 della rivista Waste Management World , è stato 6 stimato che nel 2010 circa un quarto delle fa- miglie tedesche conferiva già i propri rifuti in contenitori dotati di tag RFID. L’esperienza dello Stato Federato della Sassonia Lo stato della Sassonia si estende per 18.400 km , 2 con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Già a partire dagli anni 2000 erano in uso nei circondari rurali sistemi di tariffazione puntua- Figura 3 - Sistemi PAYT in uso nella Sassonia nel 2009 8 le. In questo Stato Federato quasi tutte le città hanno infatti adottato tariffe variabili modulate 33 sulla base del rifuto residuo prodotto. La politica igiene urbana nella prevenzione dei rifuti residui adottata dallo igiene urbana luglio-settembre 2015 Stato rende la Sassonia uno dei principiali “pre- cursori” nelle politiche di implementazione del principio “pay as you throw” su bacini territoriali di riferimento di ampie dimensioni demografche e geografche nella Germania ed in Europa. In effetti i risultati raggiunti sono considerevoli: la produzione totale del rifuto al 2013 si caratterizza per un valore più basso rispetto tutti gli stati fede- rati che confnano con la Sassonia. Infatti mentre nella Sassonia la produzione totale pro capite è in media 366kg/anno, nello Stato Federato di Hes- se, che confna con la Sassonia, ad esempio, la produzione totale pro capite è di 470kg/anno (in questo Stato soltanto il 20% delle municipalities applica la tariffazione puntuale ). Similarmente 7 la produzione pro capite media del residuo varia Figura 4 - Andamento medio €/abitante delle Tariffe dal 2003 al 2008 nello Stato della Sassonia 9 dai 145 kg/ab.anno per lo stato della Sassonia ai 193 dello stato federale di Hesse. Anche la per- ad alta densità abitativa; si nota che il sistema distretti rurali. Tre di questi distretti hanno poi centuale dei materiali riciclabili (carta, plastica di identifcazione con codice a barre risulta del preferito nel 2009 passare al sistema volumetrico e vetro) è aumentata del 58% (in media 170 kg/ tutto marginale mentre era diffusa la tariffazione basato sulla identifcazione con transponder e sul ab.anno) da quando è stata introdotta la tariffa- applicata attraverso “pre-paid system” in quattro conteggio della frequenza di svuotamento, siste- zione puntuale. Nel 2002 il modello attuato nei distretti della Sassonia vedeva una predominanza 5 Fonte International Journal of Environmental Research, Vol. 3, No. 3, 2009 di sistemi PAYT che applicavano la tariffa mo- 6 Fonte http://www.waste-management-world.com/articles/2005/03/pay-as-you-throw.html dulandola in base al volume e agli svuotamenti 7 Fonte WWF, http://wwf.panda.org/what_we_do/footprint/cities/urban_solutions/themes/wa- effettuati. Due distretti, tra cui quello di Freiderg, ste/?204415/Saxony-recycling utilizzavano dei sistemi basati sulla pesatura del 8 Fonte Applications of Pay-As-You-Throw in Germany, Saxony and the City of Dresden as Good Practice examples, Jan Reichenbach, INTECUS - Waste Management and Environment-Integrating residuo, la città di Zwickau oltre al sistema del Management, 2011 transponder utilizza il sistema a calotte sui con- 9 Fonte “Can economic motivations enhance citizen‘s efforts for waste reduction and diversion?”, tenitori (“chamber system”) per gli agglomerati Prof. Dr.-Ing. Bernd Bilitewski, 1st International BOKU Waste Conference, Vienna, April 04, 2005
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38