Page 30 - gsa_igiene_urbana_3
P. 30
GESTIONE FOTOVOLTAICO E GRID PARITY 30 igiene urbana igiene urbana luglio-settembre 2015 di finanziamento più diffuse. 60 % circa delle nuove installazioni ver- che attirerà 3,4 mld di dollari di nuovi Come anticipato, emerge che l’unico paese ranno dalle rinnovabili, portando il con- investimenti: quasi la metà di quelli che in cui in questo momento un impianto del tributo delle fonti no-carbon al 56 % della riguarderanno l’America. genere, non incentivato, sarebbe un inve- potenza totale. Circa il 70 % di capacità aggiuntiva in stimento con un margine sufficientemente Nei Paesi OCSE, entro 25 anni, si stima, Cina sarà rinnovabile: 989 GW verranno alto da giustificarlo è il Cile. Il paese su- le rinnovabili peseranno per il 54 % di dal solare, mentre 703 GW dall’eolico. damericano, d’altra parte, grazie a diverse tutta la potenza elettrica, mentre ora sono Stesso panorama in Europa, dove, seb- aree con radiazione solare da record, a a circa un terzo. A proliferare nei Paesi bene non vi sarà un forte aumento di una domanda elettrica in aumento e a co- sviluppati sarà soprattutto il fotovoltaico domanda elettrica, l’80% della capacità sti dell’energia piuttosto alti, sembra avere di piccola taglia: si prevedono 882 GW di installata verrà dalle rinnovabili. tutti gli ingredienti giusti per attrarre chi nuova potenza nei prossimi 25 anni. In 25 anni gli europei vedranno il solare voglia investire nelle rinnovabili. Per soddisfare la crescente domanda a rappresentare più di un terzo di capacità A un passo dalla market parity sono in- livello mondiale saranno investiti 12,2 installata, mentre fossili, gas e nucleare vece Marocco, Italia e Messico. mld di dollari in impianti energetici. diminuiranno del 30 %. Le rinnovabili costituiranno un terzo di Dall’altro lato, nello studio si afferma E per il futuro? questi investimenti, con una grande fetta che il cambiamento non sarà abbastanza Secondo l’analisi pubblicata pochi gior- rappresentata dal solare. rapido da consentire la decarbonizzazio- ni fa da Bloomberg New Energy Finan- Insieme all’eolico, il solare rappresenterà ne necessaria per affrontare la sfida del ce (BNEF) nel suo nuovo New Energy l’opzione più economica e competitiva, clima: le fonti fossili – per l’inerzia insita Outlook, entro il 2040 la composizione anche senza incentivi. Questo grazie a un nel settore elettrico e le riserve a basso mondiale del mix elettrico sarà molto di- forte calo dei prezzi, stimato in -48% per prezzo presenti in diversi mercati – con- versa da come la conosciamo ora. Infatti, gli impianti fotovoltaici contro un -32% tinueranno ad avere un peso troppo gran- allo stato attuale, nonostante l’evoluzione di quelli eolici. de, anche se, come visto, quasi dimezzato delle fonti rinnovabili, e del fotovoltaico La maggior parte di questi investimenti rispetto all’attuale. in particolare, rimane un predominio del- verrà fatta nell’area dell’Asia-Pacifico, Le fonti fossili manterranno quindi una le fonti fossili, che pesano per quasi tre che raggiungerà la più grande capacità bella fetta, con il 44 % della produzione, quarti della potenza totale; nei prossimi nei prossimi 25 anni rispetto al resto del cosa che farà aumentare nel complesso 25 anni, invece, si prevede che circa il mondo. La metà sarà costruita in Cina, del 13 % le emissioni mondiali.