Page 32 - gsa_igiene_urbana_3
P. 32
GESTIONE TARIFFAZIONE PUNTUALE IN GERMANIA come viene attuata la tariffazione puntuale in Europa: esperienze payt in Germania di Attilio Tornavacca, Andrea Cappello* e Davide Pavan** Questo secondo articolo sintetizza già a partire dagli anni ’70 e ‘80, generalmente sono previste una tassa fssa annuale, commi- i risultati di uno studio redatto surata sul numero di componenti per famiglia da ESPER per analizzare le (Basic fee), e una tariffa anch’essa fssa (detta diverse esperienze di tariffazione container fee), commisurata invece sul volume puntuale in Europa. del contenitore prescelto dall’utenza soltanto per 32 Questa seconda parte riguarda il rifuto residuo (Restmüll), tariffa in uso ad esempio a Francoforte, oppure anche per l’orga- la Germania. nico (Biotonne), come ad esempio avviene per igiene urbana 2 igiene urbana luglio-settembre 2015 le città di Berlino e Lipsia . La diffusione dei si- Introduzione stemi propriamente considerati in letteratura Nonostante in Germania non vi sia alcun ob- PAYT (che commisurano la tariffa in funzione bligo federale per l’adozione di sistemi di tarif- al rifuto prodotto) si è sviluppata dagli anni fazione puntuale in applicazione del principio 90 in molte contee e circondari rurali della “pay as you throw”, alcuni Stati Federati hanno Germania. Nel 1996, ad esempio, la contea ritenuto che il regime tariffario a schema PAYT di Darmstadt-Dieburg dello Stato di Hesse ha potesse promuovere in maniera maggiormen- introdotto il sistema PAYT raggiungendo nel Figura 1 - Diffusione della tecnologia RFID UHF te effcace l’obiettivo della prevenzione e della 2001 l’estensione completa in tutti i comuni riduzione dei rifuti. Èil caso dello Stato Fede- (complessivamente circa 290.000 abitanti). I the Waste Management Industry over the last rato della Sassonia dove il sistema è in uso su sistemi a tariffazione puntuale maggiormente 15 years in Europe ” elaborato dalla C-Trace, 4 tutto il territorio, circa 4 milioni di abitanti, ad diffusi adottano modalità di quantifcazione società leader nello sviluppo di tecnologie appli- eccezione di un distretto rurale e di tre grandi del rifuto residuo prodotto, ed in alcuni casi cate ai servizi di telerilevamento, è stato rilevato città. Altri sistemi ad identifcazione dei conte- dell’organico, generalmente attraverso il che in Germania nel 2011 circa 60 milioni di nitori sono da tempo largamente utilizzati in conteggio della frequenza di svuotamento in contenitori (il 25% sul totale) sono stati dotati di Germania; si tratta di sistemi che prevedono una rapporto al volume del contenitore anche se sistemi di identifcazione e tracciabilità. La mag- Tariffa Flat (Flat rate charging) commisurata sono presenti sistemi che utilizzano i sacchi gior parte dei sistemi identifcano l’utenza con sul volume del bidone assegnato alla singola pre-pagati (minoritari) ed a pesatura del re- transponder (anche denominati tag) a media utenza . In questa tipologia di sistemi, applicati siduo (solo il 5% delle municipalità ). Da uno e soprattutto ad altissima frequenza (UHF), il 1 3 nella maggior parte delle municipalità tedesche studio del 2011 denominato “RfId Experience in 12% di questi sistemi stimano anche il peso del 1 Fonte “Economic Instruments In The Waste Management Sector, Deutsche Gesellschaft für Technische Zusammenarbeit”, pp. 19 2 La Città di Lipsia (530.000 abitanti) ha adottato anche una parte variabile della tarif- fa legata al numero degli svuotamenti che ha consentito di intercettare ben 213 kg/ab.anno di RD e 149 kg/ab/anno di rifuto residuo. 3 Fonte http://www.wasteminz.org.nz/wp-con- tent/uploads/1b.Ziegler.pdf 4 Fonte Ibidem, pp. 19 Figura 2 - Diffusione e utilizzo dei contenitori con tag in Germania