Page 29 - gsa_igiene_urbana_3
P. 29
FOTOVOLTAICO E GRID PARITY GESTIONE fotovoltaico di grandi dimensioni è dell’or- riuscirà a commercializzare per primo le Generation parity - Mercato dine di 100-120 €/MWh. tecnologie per l’accumulo più convenienti. Grandi impianti: lo stato Un nuovo studio di Bloomberg riguardo al Il solare non incentivato, scrivono gli ana- dell’arte nel mondo nostro paese fa notare come la generation listi della banca tedesca, al momento ha Nel mondo ci sono paesi in cui il fotovol- parity per il FV nel 2014 si è allontana- costi di produzione tra gli 0,13 e 0,23 $/ taico batte già senza incentivi le centrali ta rispetto alla seconda metà del 2013: la kWh (0,11-0,22 €), ben al di sotto dei costi di energia convenzionale confrontandosi colpa è del calo dei prezzi dell’elettricità dell’elettricità dalla rete in diversi mercati . nella vendita sul mercato elettrico: è il caso all’ingrosso sul mercato elettrico. I prezzi Deutsche Bank si aspetta per i prossimi tre del Cile, dove l’elettricità costa cara e il sole sul mercato spot italiano, infatti, negli ul- anni ulteriori cali dei prezzi del 5-15 % picchia duro. In Italia ci siamo quasi, ma timi 5 anni sono scesi del 7% l’anno. Altri l’anno e, dunque, che il costo di un im- da noi le grandi centrali fotovoltaiche che fattori che hanno allontanato la compe- pianto installato scenda anche del 40% vendono direttamente sul mercato devo- titività dei grandi parchi non incentivati rispetto a ora nel giro di 4-5 anni. Se ciò no confrontarsi con prezzi dell’elettricità in Italia, secondo Eclareon, sono: a) i accadesse, almeno il 50% dei mercati po- all’ingrosso, il cui calo sta rendendo più cambiamenti della normativa fiscale che tenziali sarebbe in grid parity. Se al calo dei difficile arrivare alla redditività degli in- hanno allungato i tempi dell’ammorta- prezzi del FV poi si associasse un aumento vestimenti. È quanto emerge dall’ultimo mento (il riferimento è alla circolare 36/E del prezzo dell’elettricità del 3 % l’anno, report di Eclareon sulla competitività del dell’Agenzia delle Entrate diffusa lo scorso entrerebbe in grid parity un ulteriore 30 FV non incentivato. dicembre); b) l’alto costo dei capitali e c) % dei mercati potenziali, fino ad arrivare, Proprio di questo tratta il nuovo studio di le tasse sulla produzione elettrica e sull’af- nello scenario più ottimistico, con l’80 % Eclareon che esamina delle ipotesi di inve- fitto dei terreni. dei mercati in grid parity già a fine 2017. stimento in un grande impianto a terra in 29 I bassi prezzi dell’energia nelle borse elet- Con l’aumento della competitività, stima 6 contesti nazionali: Cile, Italia, Messico, igiene urbana triche (anche nelle sole ore ‘solari’, cioè Deutsche Bank, il TAM, total addressable Marocco, Turchia e Usa. L’impianto tipo igiene urbana luglio-settembre 2015 nelle ore diurne in cui la domanda di market, cioè il mercato potenziale cui il considerato è di dimensioni veramente energia elettrica è maggiore) sono infatti il fotovoltaico può rivolgersi (diverso dal ragguardevoli: 50 MW di potenza; ha un maggiore scoglio all’ingresso sul mercato mercato reale, previsto per il 2015 sui 53-58 inseguitore monoassiale che ne fa crescere delle fonti rinnovabili non incentivate e, GW) passerebbe in 5 anni dai 140 GW/anno i costi, ma che permette di vendere energia quindi, nello specifico all’entrata in gene- attuali a 260 GW/anno. Insomma, il solare in una fascia oraria più estesa, ed è realiz- ration parity di impianti fotovoltaici di ha davanti praterie enormi da conquistare. zato in project financing, una delle forme grandi dimensioni. Al generale abbassamento in Europa dei prezzi di borsa dell’energia elettrica han- no contribuito in maniera rilevante negli ultimi anni le fonti rinnovabili incentivate con l’effetto, forse paradossale, di impedi- re l’ingresso nel mercato delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) non incentivate. Grid parity – Mercato retail: lo stato dell’arte nel mondo Secondo una anslisi di Deutsche Bank nel suo ultimo industry focus sul settore, il fotovoltaico è già conveniente senza incen- tivi rispetto all’elettricità retail in circa 40 Paesi. Nel giro di 3-4 anni potrebbe essere in grid parity nel 50% dei mercati poten- ziali e, nello scenario migliore, addirittura nell’80 % dei mercati entro la fine del 2017. Il basso prezzo del petrolio non costituisce un problema per il settore. Nuovi modelli di business spingeranno le installazioni su tetto, con diverse utility che entreranno in gioco. Ci sarà da guadagnare per chi