Page 30 - gsaigieneurbana
P. 30
scenaRI L’ItaLIa deL RIcIcLo 2014 si rafforza l’industria della green economy nella gestione dei rifuti dalla redazione In crescita aziende e occupazione nel settore della gestione dei rifiuti. Oltre il 68% dei nostri imballaggi viene avviato a riciclo,(migliorano le performance delle filiere tasso netto di natalità di aziende negativo pure tra le mille difficoltà dell’attuale alluminio, carta, legno, plastica (-11%), si può considerare una manifesta- congiuntura: 7,633 milioni di tonnella- e vetr). Notevoli i margini di zione concreta del processo di transizione te contro le 7,562 del 2012 e le 7,511 del 28 ulteriore sviluppo con un quadro in atto verso una green economy. 2011. L’incremento appare evidente in tutte normativo più chiaro e omogeneo. Nel 2013, nonostante la riduzione dei le filiere con punte d’eccellenza nel tasso igiene urbana igiene urbana consumi delle famiglie e della produzio- di riciclo in alcuni comparti come carta gennaio-marzo 2015 ne industriale, il riciclo degli imballaggi (86%), acciaio (74%) e vetro (65%). Risul- Nello studio annuale “L’Italia del Riciclo”, ha registrato una crescita complessiva tati altalenanti registrano le altre filiere; il Rapporto promosso e realizzato da FISE (+1% in termini assoluti) che attesta la in particolare sono in calo i quantitativi Unire e dalla Fondazione per lo Svi- capacità di tenuta del settore, sia di materiali ottenuti dalla bonifica e dalla luppo Sostenibile ci sono dati confortan- demolizione di veicoli fuori uso avviati a ti per l’industria della green economy. reimpiego, riciclo e recupero di ener- Questa edizione, oltre ad approfon- gia e la rac- dire le dinamiche delle diverse filiere del recupero, fornisce uno spaccato sulle dimensio- ni economico-finanziarie del settore negli ultimi anni (2008-2012). Il fatturato delle imprese che svolgo- no attività di recupero dei rifiuti oggi ha raggiunto i 34 mld €. Il valore aggiunto ge- nerato in totale ammonta a circa 8 miliardi di euro ed è quindi valuta- bile in oltre mezzo punto percentuale del PIL nel suo complesso. Le imprese che in Italia svolgono un’attività di recupero dei rifiuti sono in totale oltre 9.000, prin- cipalmente micro-imprese con meno di 10 addetti. Il loro numero è aumentato di oltre il 10% in 5 anni. Gli addetti occu- pati nelle imprese che effettuano recupero come attività principale dal 2008 al 2012 sono aumentati del 13%. Questa crescita, a fronte di un andamento generale nega- tivo per il manifatturiero che registra un
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35