Page 21 - gsaigieneurbana
P. 21
tariffazione puntuale in europa gestione Figura 10 - Isole interrate tano di manutenzione continue e di un zione del 55 %) e il tasso di valorizzazione Le esperienze in Alsazia 19 attento controllo sul territorio per evitare dei materiali riciclabile è passato dal 34 Nella regione alsaziana molti comuni france- igiene urbana i blocchi dovuti al raggiungimento delle al 55 %. Da rilevare che la riduzione della si hanno implementato la RI già a partire dal igiene urbana gennaio-marzo 2015 quantità massime di carico. Questi pro- Tariffa è stata di 5 €/ab/anno, ma con 2007. La regione è divisa in due dipartimenti: blemi hanno spinto l’amministrazione ad un’importante ridistribuzione dei costi tra il Basso Reno a nord e l’Alto Reno a sud e una serie di accorgimenti sulle modalità i rifiuti residui (che sono scesi di 31 €/ ab/ conta complessivamente circa 1,9 milioni di di raccolta. anno) con conseguente aumento del costo abitanti. Tra i due dipartimenti sussistono al- Un’inchiesta telefonica ha mostrato an- delle frazioni differenziate (+ 14 €) e della cune differenze in termini di produzione pro- che un grado molto basso di gradimento gestione delle déchèteries (+ 4 €). capite e di percentuale di RD: mentre l’Alto da parte dell’utenza in quanto “sono più evidenti gli svantaggi che non i vantag- gi di questo nuovo sistema di raccolta” . Si è dovuto procedere a diversi incontri pubblici con le associazioni in un clima di forte tensione, perché contestualmente ai problemi i cittadini nell’ultimo periodo si sono anche visti aumentare l’importo della tariffa . In diversi comuni del distretto di Sud-Grésivaudan si sono verificate delle vere e proprie “rivolte” contro le isole ad apporto volontario. A lato un ulteriore ar- ticolo della stampa locale in cui vengono evidenziate le criticità . Distretto di Sarrebourg, nella Lorena In questo distretto di 59.000 abitanti e 102 comuni che si estende su un territorio di 1.162 km si è passati alla RI nel 2009. I 2 costi di gestione del residuo sono passati da 84 euro del 2009 a 64 Euro per abitante nel 2012. I rifiuti residui sono passati da 299 a 130 kg/ab/anno (con una diminu- Figura 11 – Evoluzione dei differenti fussi di rifuti un anno dopo la messa in opera, dati Ademe 2013
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26