Page 24 - gsaigieneurbana
P. 24
geStione SiStemi efficienti di utenza opportunità o nuova burocrazia? di Andrea Ambrosetti I sistemi sulla generazione e trasmissione, per un particolare regime di mente una linea privata creata ad hoc, tutta all’in- impianti che autoproducono energia elettrica terno del medesimo sito e che non collega altri elettrica da fonti rinnovabili denominato Sistema Effciente di Utenza impianti di produzione o unità di consumo. e da cogenerazione fondati (di seguito defnito anche “SEU”), dele- • Il titolare del punto di consumo deve avere sull’autoconsumo presentano gando l’attuazione di tale disciplina all’Auto- anche la piena disponibilità dell’area dove sono indubbi vantaggi, possibilità di rità per l’Energia Elettrica e il Gas. situati gli impianti di produzione. Con la deliberazione 12 Dicembre 2013 n. • L’area dove sono situati gli impianti di produ- programmare gli investimenti, 578 del 2013 (di seguito la “Delibera”), l’Au- zione e l’area ove è collocata l’unità di consumo ma anche rischi dovuti alla torità per l’Energia Elettrica e il Gas (di segui- devono essere senza soluzione di continuità, al 22 farraginosità della legislazione. to l’Autorità) ha fnalmente dato attuazione a netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e tale disciplina, che in sintesi prevede alcuni laghi, nella piena disponibilità del medesimo limiti stringenti perché ci si possa certifcare cliente fnale. igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2015 In questi giorni, fra i grandi produttori di come SEU. In sostanza devono valere in con- impianti di cogenerazione come fra i piccoli temporanea le seguente specifche : Vantaggi tariffari produttori condominiali di fotovoltaico, una • Ci devono essere uno o più impianti di produ- I SEU godono di un regime di particolare favo- parola più di tutte turba gli animi, SEU , ov- zione di energia elettrica da fonte rinnovabile o re. A tale categoria di sistemi di autoconsumo è vero Sistemi Effcienti di Utenza, un nuovo cogenerativi ad alto rendimento di potenza com- infatti attribuita dall’Articolo 10 comma 2 del D. gabello, una tassa ingiusta. Ma è proprio così? plessiva non superiore a 20 MW e tutti gestiti Lgs. 115/2008 l’esenzione parziale dalle compo- Vediamo di capire assieme qualcosa. da un solo soggetto. nenti variabili degli oneri generali di sistema e • Tali impianti di produzione devono essere delle tariffe di trasmissione e distribuzione, che Cosa sono i sistemi effcienti di collegati (oltre che alla rete elettrica) a un’uni- assumono un peso molto rilevante nella bollet- utenza? ca unità di consumo di un solo cliente ta elettrica. In particolare, la conversione del L’Articolo 10 comma 2 del D. Lgs. 115/2008 fnale. decreto “Competitività”, per i controversi ha previsto un regime di particolare favore, in • Il collegamento fra l’impianto/o gli impianti aspetti legati agli oneri di sistema sull’ener- termini di esenzione dal pagamento di oneri di produzione deve avvenire attraverso una linea gia auto-consumata, ha fssato lo scambio sul generali di sistema e di tariffe di distribuzione senza obbligo di connessione di terzi. Sostanzial- posto fno ai 500 kW, stabilendo che gli oneri sull’energia auto-consumata vengano pagati solo per impianti di potenza superiore ai 20 kWp e solo per una percentuale del 5%, ag- giornati biennalmente, con entità massima del 2,5% ogni volta, oltre al fatto che non verranno applicati per gli impianti già in esercizio. Ricordiamo che gli oneri generali del sistema elettrico sono costi sostenuti per alcune attività o servizi effettuati a benefcio della collettività e che trovano la loro copertura nelle tariffe elet- triche. Possono essere istituiti solo da atti aventi forza di legge o da atti delegati dalla legge e sono in generale individuati dalla lettera “A” se- guita da un numero progressivo. Tuttavia tra gli oneri generali si includono anche le componen- ti tariffarie introdotte da AEEG con le medesime Schema tipologie sistemi di utenza ( Fonte AEGG) fnalità e il medesimo sistema di esazione: le