Page 20 - gsaigieneurbana
P. 20
gestione tariffazione puntuale in europa Figura 6 - Costi in funzione del sistema di tariffazione, anno 2011 Figura 7 - Andamento delle tendenze nei fussi di rifuti riffa), quelli in Teom (Tassa) e quelli che zione dei costi del servizio cambiano no- di 40.000 abitanti, con una forte caratte- sono passati alla RI ci mostra che, a fronte tevolmente. Complessivamente il costo del rizzazione rurale e tipologie abitative di di una riduzione dei rifiuti residui di quasi servizio diminuisce da 81,32 € annui per insediamenti sparsi. L’obiettivo dell’am- il 50%, si ha anche un diminuzione del abitante a 62,74 € nelle collectivités che ministrazione era contenere i costi in un 18 40% dei costi per il rifiuto residuo. Rispetto hanno effettuato il passaggio alla RI. I dati ambiente fortemente rurale e dispersivo durante il passaggio alla RI. più aggiornati al 2014 mostrano che entro al totale dei costi del servizio comprendono anche la gestione delle déchèteries (i centri il 2015 nella regione della Lorena 334.000 La soluzione adottata è stata quella di igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2015 di raccolta comunale), la raccolta del vetro abitanti su 2,3 milioni passeranno alla RI. posizionare diversi contenitori semi-in- (che rimane stradale) e la raccolta delle al- Sud-Grésivaudan: apporto volontario alla terrati con le tre principali frazioni rici- tre frazioni differenziabili, ma nei comuni tariffazione puntuale in ambiente rurale clabili e un altro contenitore con accesso che hanno implementato la RI la composi- Questo è un agglomerato di 45 comuni elettronico controllato per il residuo della capienza massima di 30 lt. per singolo accesso. Le criticità principali segnalate sono riferite ai frequenti abbandoni di rifiuti nei pressi delle isole ed è quindi stato implementato un servizio di rac- colta porta a porta (PàP) per alcune tipologie di utenze non domestiche per intercettare alcune tipologie di rifiuto che rimanevano fuori dal sistema delle isole e da quello dei centri di raccolta. Tra il 2009 ed il 2013 si è riscontrata una Figura 8 Andamento delle tariffe, anni 2009-2012 diminuzione dei rifiuti residui del 60 % (da 253 kg/ab/anno a 100) e un aumento del 120 % per gli imballaggi intercettati, del 87,5 % per la carta e del 27,5 % per il vetro. All’interno dei contenitori stradali è stato però riscontrato un aumento del tasso di materiali estranei del 50 %. Per i 5 anni di sperimentazione l’obiettivo delle amministrazioni è stato comunque raggiunto, in quanto il costo del servizio è rimasto pressoché invariato. Dalla lettura di diversi articoli della stampa locale , si evince però che questo sistema ha creato una serie di problemi e un malcontento crescente in tutta la comunità: accumuli Figura 9 - Sud-Grésivaudan di rifiuti attorno alle isole che necessi-