Page 33 - copertina_4_11.indd
P. 33
gestione energia e calore sostenibili COSTRUITI PER DURARE Il mezzo ideale per la raccolta ‘porta a porta’ ti per rendere idoneo l’impianto al trattamento L’energia elettrica prodotta viene immessa diret- produttive della propria azienda, preferendo, ove di più scarti (alcuni dei quali sono anche soggetti tamente in rete, a meno di una piccola parte che possibile, l’utilizzo di biomasse di scarto o sotto- a restrizioni di legge, che obbligano a costosi è utilizzata per alimentare gli elementi ausiliari prodotti, come appunto i liquami. pre-trattamenti). Può essere più conveniente, dell’impianto. Inoltre, parte del calore prodotto L’utilizzo di refui zootecnici all’interno degli 32 per le realtà agricole e zootecniche del nostro viene recuperato e utilizzato per termostatare impianti di digestione anaerobica permette, infatti: e riscaldare le vasche di fermentazione al fne Paese, la realizzazione di impianti interaziendali, che coinvolgano più aziende, al fne di ottimiz- di ottimizzarne il processo. Il prodotto fnale • l’abbattimento degli odori causati dai composti igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2011 zare gli investimenti e la gestione delle risorse della digestione (digestato), ormai stabilizzato solforati del liquame; agricole. Un impianto di cogenerazione da bio- e deodorizzato, accumulato in una vasca di stoc- • la stabilizzazione e l’igienizzazione degli ef- gas di questo tipo è composto da: caggio, sarà impiegato come ammendante dalle fuenti zootecnici con notevole riduzione della • una sezione di alimentazione. Il substrato aziende agricole. carica patogena in essi presente; organico viene estratto da una prevasca di rac- • di evitare l’immissione in atmosfera di gas colta o da un alimentatore di solidi (dove è stato Vantaggi e limiti allo sviluppo metano normalmente prodotto con le deiezioni GEESINKNORBA GCP compattatore a doppia camera miscelato e omogeneizzato) e trasferito, tramite del processo animali. opportuna stazione di pompaggio o per mezzo La fliera di produzione del biogas è ormai conso- Fattori di carattere legislativo e tecnico-organizza- Compattatore a doppia camera orizzontale per la raccolta di due frazioni R.S.U. di coclee, nel digestore. lidata e ad essa si possono attribuire diversi bene- tivo costituiscono ancora un limite allo sviluppo • una sezione di digestione del biogas. E’ fci che riguardano aspetti economici, energetici della fliera bioenergetica del biogas. Sarebbe, o Separazione orizzontale per una migliore distribuzione dei pesi di carico costituita da una o più vasche chiuse e termi- e ambientali. infatti, necessario: camente isolate, costruite in cemento o in ac- Mantenendo, infatti, una filiera bioenergetica • razionalizzare e semplifcare ulteriormente le o Dispositivi di sicurezza EuroVim e Infrarossi ciaio, all’interno delle quali avviene la digestione sostenibile attraverso un’attività di raccolta, tra- procedure autorizzative per la costruzione degli anaerobica. Il biogas prodotto è raccolto nella sformazione e utilizzo della materia organica in impianti; o Bocca di carico insonorizzata parte superiore del digestore mediante una ambito locale (fliera corta) si garantisce: • facilitare l’utilizzo dei sottoprodotti in codige- copertura a cupola gasometrica e, eventual- • un bilancio energetico positivo, che genera un stione e del digestato, introducendo un’azione CONTATTACI: mente, altre coperture raccogli-gas a cupola combustibile rinnovabile di alta qualità, destinato amministrativa e procedurale omogenea tra le Geesink B.V. Sede Secondaria, pressostatica. La camera dell’aria è mantenuta a diversi utilizzi e applicazioni ; regioni; Via Della Offelera, in pressione da una centralina di controllo e • un processo che evita l’immissione di CO2; • adottare una politica nazionale di incentivazio- 20047 Brugherio (MB) Telefono 0039 039 28 78 395 da valvole che, aggiungendo o sfogando aria, • la produzione di energia elettrica e termica ne più costante nel tempo; Fax 0039 039 28 78 396 mantengono il biogas sempre in pressione. In mediante un impianto di cogenerazione che • favorire l’immissione del metano purifcato www.geesinknorba.com tal modo l’alimentazione dei bruciatori/motori permette vantaggi economici per la vendita di nella rete di distribuzione del gas metano. sales@geesinknorba.com è regolare e la membrana esterna è sempre tesa elettricità alla rete e la possibilità di accedere in modo da resistere adeguatamente a vento, agli incentivi, nonché la possibilità di sfruttare Da quanto esposto appare evidente che la pro- acqua o neve. l’energia termica prodotta all’interno della stessa gettazione e la strutturazione della fliera bioe- • una sezione di cogenerazione E’ costituita azienda agro-energetica; nergetica del biogas risulta sostenibile a livello da un sistema di trattamento del biogas (viene • la valorizzazione di prodotti di scarto e di rifuti economico e ambientale. Necessita, tuttavia, di un depurato, deumidifcato e desolforato), da un ai fni energetici; preliminare coordinamento di una serie comples- motore primario, da un generatore, da un siste- • un’opportunità per l’agricoltura, a condizione sa di relazioni sul territorio in modo da raggiun- ma di recupero termico e da interconnessioni che si scelga il corretto approccio al fne di di- gere un equilibrio, su scala locale, tra domanda e elettriche. mensionare l’impianto in funzione delle capacità offerta valorizzabile energeticamente.
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38