Page 34 - copertina_1_11.indd
        P. 34
     
       	            SCENARI          L’ITALIA DEL RICICLO                             nonostante la crisi                             il riciclo resta un pilastro dell’economia nazionale                                                               di Marco Catino                                                                sul settore del recupero rifiuti: l’accele-  riciclo, ci fa vedere che non c’è solo                              La crisi economica ha             razione dello spostamento del baricen-  la crisi dei rifiuti di Napoli, ma che                              comportato, insieme a una         tro economico verso i Paesi emergenti,   esiste ormai in questo Paese una va-                              contrazione della produzione      soprattutto la Cina, e la contrazione di   sta attività di riciclo dei rifiuti che, in                              industriale, anche un calo della   domanda e impiego di materie prime   non pochi settori, è fra le più avanza-                              domanda di materiali riciclati.   seconde ricavate dai rifiuti.     te d’Europa. Abbiamo intere Regioni                                                                Considerando i 6 principali flussi di   dove le raccolte differenziate sono                                                                materiali (rottami ferrosi, alluminio,   intorno al 50% e settori come quello                              Anche l’offerta si è in parte ridotta per   carta, legno, plastica, vetro) destinati al   degli imballaggi dove si ricicla il 64%                34            la riduzione dei consumi. Ma nonostan-  riciclo, alla fine del 2009 si è registrata   dell’immesso al consumo.”                                                                                                  Fatta eccezione per la carta da macero,                                                                una consistente flessione dei flussi pari                              te questi fattori negativi, la percentuale                              di riciclo, calcolata sull’immesso al con-  al 24,7% (da 31,88 milioni di tonnellate   l’Italia è importatrice di materiali de-            igiene urbana              gennaio-marzo 2011  sumo, è aumentata.            a 24 milioni di tonnellate): tale riduzio-  stinati al riciclo per circa 6 milioni di                              Segno di una crescente efficienza del   ne è dovuta principalmente al forte calo   tonnellate e il saldo negativo del com-                              settore, sia nell’intercettazione che nel   della produzione siderurgica e quindi   mercio estero di tali materiali nel 2009 è                              trattamento dei residui della produzio-  dell’impiego dei rottami ferrosi, che è   calato di ben il 60,5%, passando da 6,17                              ne e del consumo.                 diminuita di circa 6,7 milioni di tonnel-  milioni di tonnellate a 2,44 milioni di                              Il settore del riciclo rifiuti sta risenten-  late (-34,4% sul 2008).   tonnellate: data la crisi della domanda                              do della crisi dei mercati internazionali.   L’alluminio avviato al riciclo nel 2009 è   interna quindi la carta ha aumentato ul-                              Nel 2009 ha registrato un calo in termini   calato del 27,9%; di poco minore, ma   teriormente le esportazioni, mentre gli                              assoluti dei quantitativi gestiti. Questo   sempre in calo è stato il riciclo degli al-  altri settori hanno ridotto le importazio-                              calo è dovuto alla flessione della produ-  tri materiali: del 10,8% quello della car-  ni e aumentato le esportazioni.                              zione e quindi anche della domanda di   ta, del 4,4% quello del legno, del 9,9%   Il settore degli imballaggi, in particola-                              materie prime ricavate dai rifiuti (pur   quello stimato della plastica e del 3,2%   re, ha registrato, in termini assoluti, una                              a fronte di un progressivo e continuo   quello del vetro.           riduzione del 4%, rispetto al 2008, delle                              aumento dei tassi di riciclo in tutte le   A fronte di questo evidente calo dei   quantità avviate al riciclo a causa della                              filiere) e soprattutto per la contrazione   quantitativi trattati, nel 2009 tutti i   diminuzione dei consumi e degli imbal-                              dei consumi.                      settori (con la sola eccezione dell’allu-  laggi utilizzati.                              Sono così aumentate le esportazioni di   minio, -8%) hanno visto aumentare le   I settori nei quali si è avuta una riduzio-                              materiali riciclati, dirette soprattutto   percentuali di riciclo sull’immesso al   ne maggiore sono quelli dell’alluminio e                              verso i Paesi in forte sviluppo econo-  consumo, con risultati, in alcuni casi,   del legno che registrano rispettivamente                              mico (Cina su tutti), che offrono nuovi   vicini all’80% (carta e acciaio). Il set-  il -19% e il -16%. Va tuttavia notato che,                              sbocchi al settore.               tore del recupero si conferma dunque   in termini relativi rispetto all’immesso                              Sono queste le principali tendenze re-  pilastro della green economy e prezio-  al consumo, il tasso di riciclaggio degli                              gistrate nel 2009 dal settore del recupe-  so supporto dell’industria nazionale.  imballaggi risulta essere cresciuto anche                              ro rifiuti, come emergono dallo studio   “Anche in un periodo di crisi econo-  nel 2009 rispetto al 2008. Si registra solo                              annuale “L’Italia del Riciclo”, il Rapporto   mica  – sostiene il Presidente della   una riduzione di quello relativo all’allu-                              promosso da FISE Unire (l’Associazio-  Fondazione per lo Sviluppo Sostenibi-  minio (-8%), mentre risultano in crescita                              ne di Confindustria che rappresenta le   le, Edo Ronchi – un settore cruciale   tutte le altre frazioni.                              aziende del recupero rifiuti) e dalla Fon-  della green economy, come quello del   La crescita media della percentuale di ri-                              dazione per lo Sviluppo Sostenibile.  riciclo dei rifiuti, non solo regge, ma   ciclo degli imballaggi è stata del 2%, con                              La recente crisi dei mercati internaziona-  riesce a fare passi in avanti signifi-  un massimo pari a otto punti percentuali                              li ha prodotto, quindi, un duplice effetto   cativi. Questo Rapporto sull’Italia del   per l’acciaio e un minimo dell’1% per il
       
       
     





