Page 16 - copertina_4_12.indd
P. 16
pubbliredazionale Manutenzione: make or buy? neSSuna Scelta Senza Strumenti organizzativi a Supporto La manutenzione dei beni (veicoli, attrezza- Uno sguardo al “mercato” ture, impianti) è un servizio spesso trascu- Non sempre esiste un’offerta concorrenziale rato nell’organizzazione aziendale. Come e una domanda in grado di valutarla corretta- qualunque altro servizio, la stessa deve mente; solo raramente si vede inoltre la propo- essere sottoposta a valutazioni di make or sta di pacchetti manutentivi quale reale valore buy, ovvero ad una seria comparazione fra aggiunto rispetto alla vendita dei beni stessi. l’opportunità di acquistare la stessa sul mer- La tavola Rotonda “Manutenzione: quanto mi cato oppure provvedere con un adeguato costi? Quanto mi dai?” organizzata da GSA ruota di un’azienda di servizi. Da ciò deriva la neces- margine di autonomia, senza visioni fdei- attorno a questi temi, e palesa sensibilità diverse. sità di presidiare correttamente il processo stiche o preconcetti di sorta. Non esiste una soluzione valida per tutti, ma l’or- manutentivo attraverso strumenti di gestione ganizzazione di un’azienda deve essere fessibile che garantiscano: Dove si sta andando? quanto il mercato stesso, sia nei confronti dei 1. il controllo del processo di manutenzione 15 Nel mondo dell’Igiene Ambientale si sta oggi fornitori che dei clienti, cosa impossibile senza attraverso il monitoraggio delle performance; igiene urbana vivendo quanto già visto negli ambienti in- adeguati strumenti. Si pensi ai nuovi cantieri che 2. il supporto al change management, indi- igiene urbana ottobre-dicembre 2012 dustriali o dei trasporti pubblici. ci si contendono a suon di gare: come misurare spensabile in presenza di frequenti cambia- Nel mondo delle industrie la necessità di in anticipo e con confdenza la redditività di una menti di scenario; presidiare il know how ha in generale pre- commessa, in assenza di una visione corretta dei 3. un decisivo ausilio per la gestione della valso, con diffusa manutenzione interna di costi connessi con il mantenimento in effcienza sicurezza nell’officina e dello stabilimento: macchine ed impianti e l’outsourcing spesso delle fotte necessarie? gli obblighi legali investono pesantemente il relegato alla parte relativa al patrimonio im- settore tecnico, con risvolti anche penali non mobiliare e ai relativi servizi. Misurare per conoscere trascurabili; Nel settore del Trasporto Pubblico Locale, Occorrono strumenti organizzativi e tecnolo- 4. il miglioramento continuo / controllo del per contro, la ricercata apertura “per il mer- gici che coinvolgono la manutenzione intesa costo del ciclo di vita dei beni; cato” impone talora l’adozione di strutture come processo, come avviene ad esempio in 5. la formazione continua e la diffusione degli snelle per le quali l’outourcing è una scelta AMA Roma, con attività manutentive interne ed standard, possibile solo attraverso il coinvolgi- obbligata. Le aziende derivate da ex muni- esterne integrate in un medesimo strumento in mento degli operativi; cipalizzate o consortili, da parte loro, appa- grado di misurare le performance di ciascuna 6. la gestione ed il controllo delle attività con- iono in generale orientate più all’effcacia fase del processo. Come misurare la “qualità” dotte da terzi; che all’effcienza, col risultato di costi non della manutenzione? Non avendo a disposi- 7. un controllo analitico nell’ambito dei sem- preventivati che nel tempo fniscono fuori zione uno strumento standard, le aziende di pre più frequenti scenari di aggregazione fra controllo. Igiene Ambientale ne hanno realizzato uno: la aziende e di riorganizzazione delle stesse. norma UNI 11440, costruita con il contributo I dipartimenti tecnici presenti all’interno di re- dei tecnici del settore rappresentati da ManTra, altà come AMA (Roma), ma anche come AMIU l’associazione di categoria dei manutentori del- (Genova) e ASIA (Napoli), solo per citarne tre le fotte, oggi attivi nella scrittura di una norma fra le più importanti, che già adottano tecno- quadro per l’affdamento di servizi di manu- logie informatiche a supporto dei processi tenzione e nella selezione di indicatori utili a manutentivi “pensate” per la costante misura- condurre un benchmarking di settore. zione degli stessi e non solo per una mera sto- ricizzazione/rendicontazione verso i gestionali Obiettivi irrinunciabili aziendali, sono pronti a pilotare questa fase di La manutenzione di veicoli ed attrezzature “attenzione” al fenomeno tecnico. assume dunque un ruolo che va al di là del semplice mantenimento in effcienza del parco, PhD Ing. Alessandro Sasso risultando parte integrante del “core business” [www.gruppo-ib.com]