Page 15 - copertina_4_12.indd
P. 15
PUBBLIREDAZIONALE CONSEGNA DEI CONTENITORI E RACCOLTA PORTA PORTA La mancata associazione Utenza - Contenitore, al momento della consegna, è causa di molti insuccessi nella raccolta differenziata Porta Porta ... spinta o parziale Identifcazione Certifcata Oggetti La consegna dei contenitori (rigidi e/o sacchetti) al singolo cittadino rappre- senta il momento più delicato del pro- cesso organizzativo di una Raccolta Differenziata Porta Porta spinto o par- ziale. La non corretta realizzazione di questa attività può introdurre ritardi nell’avviamento del processo ed errori macroscopici nella prima fatturazione, generando il fastidioso inconveniente delle “bollette pazze”, con conseguente Certezza dei dati La soluzione ICO.Palm può anche prevede- caduta di credibilità del progetto, ol- Una corretta attività di consegna consente re altre funzionalità opzionali tra cui: tre a dispendi economici non da poco. di contenere i costi d’impianto ed abbre- • scatto ed invio di foto al server Attività di consegna viare i tempi di applicazione della tariffa • georeferenziazione delle attività puntuale, ma sopratutto di eliminare qua- • integrazione con altri moduli: A questa fase va riservata una particolare si totalmente il contenzioso della prima ◦ ORM.LeO – Localizzazione attenzione perché è il momento centrale, fatturazione con le temute “bollette pazze”. e Georeferenzazione non evitabile, dove Utenza e Gestore si ◦ ORM.ODS – Servizi su chiamata incontrano fsicamente; momento duran- Soluzione Software te il quale si possono e si devono chiarire I&S propone la Soluzione ORM.ICO (Or- Prerequisiti database tutti i dubbi (=aggiornamento banca dati) ganizzazione Risorse Mobili ed Identifca- Per iniziare un’attività di consegna otti- e si deve stabilire il legame biunivoco e zione Certifcata dell’Oggetto) collegata a male e realizzare una corretta associazio- certo (=associazione tra codice utenza ed Dbw Lite, modulo base del noto software ne RFID - Utenza, è necessario avere a identifcativo RFID o Barcode) e, se non DbwRSU. L’architettura funzionale è ri- disposizione un database normalizzato (se disponibili, georeferenziare i civici (=posi- assunta nei due schemi precedentemente ci sono più comuni) e strutturato per la fu- zionarli in mappa). illustrati. tura eventuale tariffazione puntuale. L’automazione spinta della fase di conse- L’intera soluzione si compone di due parti, Dbw Lite risponde a queste caratteristiche, gna, utilizzando contenitori già dotati di una Web ed una Mobile. La prima, offerta gestendo inoltre: il magazzino contenitori, RFID e codice visibile di riconoscimento, come servizio in Cloud\Hosting su Server il magazzino trasponder RFID e lo storico evita la ripetuta uscita di personale sul I&S, si compone di moduli: delle letture indispensabili per la tariffa- territorio ed elimina ogni possibile errore • Dbw Lite - gestore anagrafche; zione puntuale tramite parametri misura- materiale riconducibile alla consegna. bili. • ICO.Server - componente Server di co- municazione con i lettori. Prerequisito georeferenzazione La seconda invece, che garantisce una cor- L’esperienza dimostra che non è possibile retta certifcazione delle operazioni di con- gestire in modo ottimizzato una raccolta segna e raccolta da parte dell’operatore, porta porta senza conoscere il territorio e consiste di un applicativo Mobile installa- senza poter monitorare la produttività del to su Palmare (dotato di sistema operativa singolo centro di produzione. MS Windows CE, Mobile e prossimama- Ciò è possibile solo se esiste una cartogra- nete Android), oppure su Lettore RFID. fa con due elementi grafci fondamentali: Fig. 1 - Rappresentazione funzionale di Consegna Gli applicativi Mobile commercializzati da gli assi stradali codifcati col dettaglio del I&S sono: singolo tronco ed i civici georeferenziati ed Attività di Raccolta • ICO.Palm - utilizzata per la consegna orientati verso la via di competenza. La fase di consegna è propedeutica a quel- oppure, nella versione base, anche nella E’ requisito fondamentale tale livello di la della raccolta, nella quale, al momento raccolta dettaglio e tanto vale, partire fn dall’inizio dello svuotamento del contenitore, è fon- • ICO.Read - per la raccolta in alternativa col dotarsi di cartografa opportuna e rela- damentale poter identifcazione in ma- ai lettori fssi sui mezzi. tivo software per la gestione. Solo così sarà niera certa, tramite tecnologia RFID, il Modalità operative possibile utilizzare da subito queste infor- contenitore. Solo cosi è infatti possibile ICO.Palm può lavorare sia in modalità mazioni per la progettazione ed approft- quantifcare le quantità prodotte dalle sin- Online, collegata in tempo reale con ICO. tare della fase di consegna per georeferen- gole utenze. ziare i civici e allo stesso tempo rilevare Server, che Offine, per le situazioni dove la diffusione capillare dell’infrastruttura quelli non presenti o errati. GSM/GPRS non è garantita. L’evidenza visiva in cartografa dell’incro- cio civici georeferiti ed indirizzi dei con- Funzionalità tratti, consente una immedita evidenza In Offine è previsto uno scambio dati (sin- delle irregolarità ed elusioni. cronizzazione col server) tramite collega- mento WiFi. La Confgurazione minima ECOMONDO 2012 comprende Dbw Lite + ICO.Server (una Rimini Fiera Fig. 2 - Rappresentazione funzionale di Raccolta tantum) ed uno o più ICO.Palm in contem- PADIGLIONE D2 STAND 001 poranea. I&S Informatica e Servizi Srl - www.ies.it - commerciale@ies.it
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20