Page 17 - copertina_4_12.indd
P. 17
pubbliredazionale Dalla raccolta stradale agli Eco-Punti di prossimità: indicatori tecnici, economici e Sociali Fra i tanti elementi che determinano il successo bientale consolidata attorno al 30%. Un dato tipologia di mezzi, poiché è adattabile di un sistema di raccolta, certamente la proget- plausibile, se si considera il sistema stradale a tutti i contenitori in uso. Non è stata tazione integrata riveste un ruolo fondamentale. allora in uso, ma non suff ciente per affrontare una sorpresa trovare anche il consenso del- Lo dimostra la case history del Pinerolese: un ter- le sf de lanciate dalla normativa. Con l’obiet- le Amministrazioni, che hanno apprezzato ritorio situato in Provincia di Torino, a sud ovest tivo di migliorare la prestazione, pur mante- in particolare due aspetti: la possibilità di del capoluogo piemontese, abbracciato dalle valli nendo il servizio a costi contenuti, l’azienda recuperare spazi, grazie alla minore olimpiche e lambito dalla prima cintura torinese. si è orientata verso una posizione intermedia, superfi cie occupata dai cassonetti, e la 47 Comuni e 159.000 abitanti in un’area caratteriz- capace di coniugare alcuni elementi tipici del notevole attenzione all’immagine, con zata da una signif cativa complessità morfologica, porta a porta con la tecnologia – e dunque gli contenitori che presentano un design indub- 16 dovuta alla presenza di una vasta area montana, investimenti – del sistema stradale. biamente accattivante”. affacciata su un’ampia zona pianeggiante, che Proprio in questi anni e contestualmente alle presenta agglomerati urbani, centri commerciali prime proposte progettuali, nasce e si conso- IL TRIENNIO 2006-2008: igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2012 e zone industriali di rilevanza. Qui, piccole realtà lida il fondamentale rapporto di collaborazio- GLI ANNI DELLA SVOLTA rurali e montane, che talvolta non arrivano ai cen- ne con Nord Engineering, azienda di Caraglio Il percorso di ricerca ha portato all’elaborazio- to residenti, convivono con aree interessate da (CN), tra i principali attori internazionali per ne di un progetto esecutivo, condiviso in ogni importanti f ussi turistici e cittadine che contano la progettazione e produzione di sistemi ed sua parte con tutti gli attori, interni ed esterni diverse migliaia di abitanti. Con queste peculiari- attrezzature per la raccolta dei rif uti. all’azienda. Dopo una prima stesura standar- tà si confronta quotidianamente l’azienda Acea Ben lungi dall’essere un mero rapporto dizzata, il disegno generale è stato adattato alla Ambiente Srl, società a capitale misto pubblico- commerciale, il sodalizio tra le due aziende singola realtà: l’uff cio tecnico, il servizio EDP privato, che nasce da una costola dell’omonima piemontesi si conf gura piuttosto come una e di comunicazione di Acea, gli Amministra- multiutilities Pinerolese. partnership, dove il cliente trova risposta alle tori, gli uff ci comunali ed il produttore delle proprie esigenze ed il produttore nuovi stimoli attrezzature hanno lavorato f anco a f anco per LA SCELTA DEL PINEROLESE, per arricchire la propria offerta. Il tutto a van- vestire il progetto a misura del territorio. TRA EVOLUZIONE taggio dello sviluppo dei sistemi di raccolta. Il sistema prevede la razionalizzazione TECNOLOGICA ED EFFICIENZA La collaborazione prende avvio con alcune della distribuzione dei contenitori, che ECONOMICA sperimentazioni. L’efficacia tecnica e l’effi- vengono riuniti in un’unica area: l’ECO- Il territorio Pinerolese si affaccia alla seconda cienza economica dimostrate da queste prime PUNTO. I dati riportati nella tabella 1 esempli- metà degli anni 2000 con una performance am- esperienze hanno condotto alla scelta di tra- f cano emblematicamente la trasformazione, sformare completamente il parco mezzi e con- che comporta una signif cativa diminuzio- tenitori nel corso del successivo quinquennio. ne dei cassonetti dell’indifferenziato ed “Il sistema Easy City di Nord Enginee- un contestuale importante aumento di ring ci ha subito convinto - ricorda batterie per la differenziata. l’ing. Marco Avondetto, Direttore Oltre all’ottimizzazione delle attrezzature, Generale di Acea Ambiente - un aspetto peculiare del servizio è costituito come valida alternativa dall’esatta corrispondenza tra utenza ed alla raccolta tradiziona- Eco-Punto. Infatti, in fase di avvio, a tutti i Cit- le del vetro con campane, tadini ed anche alle utenze non domestiche è per l’estrema versatilità: stato assegnato uno specif co Eco-Punto. il mezzo può operare da La comunicazione di start-up ha rivestito un ambo i lati ed anche in ruolo fondamentale. Anche in questo caso, il presenza di ostacoli oriz- dialogo tra tutti gli attori ha consentito di cre- zontali. In più, questo siste- are progetti personalizzati per ogni realtà, con ma consente di ridurre la l’obiettivo di intercettare tutti gli utenti, non
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22