Page 55 - copertina_4_11.indd
P. 55
tecnologie piante spontanee La pianta di via Panzacchi,Milano il peso di una persona che arrampicandosi vere i favolosi colori che nascono dalla com- stero e potente. La simmetria imperfetta dona 54 sui rami potrebbe arrivare ai balconi e alle mistione del vetro e dell’acciaio. A riportarci l’atmosfera speciale, che appartiene solo alle cose che ambiscono ad una bellezza naturale. alla realtà grandi ciuff di verde. Tutto quello fnestre dei piani superiori. Ripasso spesso a guardare questo miracolo urbano. Perché so che si vede è nato da solo: gli enormi olmi sui (vedi foto 10) igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2011 che non durerà a lungo. (vedi foto 12) rilevati, il fco, il sambuco e il bagolaro nati nel cortile delle case popolari, il salice e l’ailanto Là dove sventola alto il fco Il ponte Bussa che stentano sul tetto della pensilina della sta- Il campanile della chiesa di Pilzone di Iseo E’ questo uno dei posti più squallidi del quar- zione sottostante. Anche gli alberi che avevo (Brescia) è veramente speciale, non ne esi- tiere Isola. Enorme, vuoto, incomprensibile a sempre attribuito alla lungimiranza dei giardi- ste un altro. Da cent’anni è in compagnia di chi non ne conosce la genesi, indefnibile per nieri dell’asilo, ho scoperto essere spontanei un fco. Non è stata una disattenzione, non chi la conosce. Se non fosse un eccezionale pure loro. Una bellissima coppia di piante che una trascuratezza. Il fatto è che da quando a palcoscenico nel panorama urbano e sul ter- inquadrano con una geometria perfetta la fac- Pilzone si sono accorti di avere un fco lassù, ritorio lombardo, avrei già cambiato strada da ciata dell’asilo Quadrio. Ma basta guardare la gli abitanti si ritengono privilegiati. Se questo un pezzo. Da una parte il quartiere delle torri base per capire che nessun giardiniere avrebbe segno perdura da cent’anni, senza cure e sen- di vetro, dall’altra le Alpi al tramonto. A volte mai piantato due alberi in quella posizione così za acqua, signifca che ha qualcosa di divino. le une specchiate nelle altre; diffcile descri- angusta. Eppure il risultato è spettacolare. Au- Una piccola pianta di fco che è diventata par- te dell’identità, della storia di questo piccolo paese. Una pianta che propone alti valori sim- bolici, legati alla prosperità, al legame della comunità. Una pianta che sembra un piccolo cappello in cima al campanile, lo protegge e con esso tutti gli abitanti di Pilzone. Come è arrivato lassù è un mistero, come abbia fatto a superare l’inverno dell’85 e la siccità del 2003 un altro mistero. Non è invece un mistero come abbia fatto a superare indenne i lavori di restauro della chiesa conclusi pochi anni fa: era un raccomandato speciale, alla stessa stregua delle opere d’arte e dei simboli sacri. È anche grazie al fco se migliaia di persone si sono accorte di questo piccolo paese affac- ciato sul Sebino (vedi foto 4) Vegetazione spontanea. Situazione al dicembre 2005 e a giugno 2011. Darsena, Milano
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60