Page 58 - copertina_4_11.indd
P. 58
affari & carriere www.hug-fi ltersystems.com XXVIII Assemblea ANCI a Brindisi Quattro giorni di lavoro, dal 5 all’8 ottobre scorsi,oltre 3000 le presenze di amministratori comunali e addetti ai lavori. Più di 100 relatori intervenuti in sessione plenaria, nella stragrande maggioranza sindaci www.rp-systems.com e amministratori, ed altrettanti sono stati coloro che hanno dato vita alle 30 iniziative che si sono tenute parallelamente alla discussione assembleare. Tanti i temi trattati e le proposte avanzate unanimemente dall’Anci, che ancora una volta ha dimostrato di essere Associazione viva ed effciente. La kermesse brin- disina è stata preceduta dalla XV Assemblea congressuale che ha visto l’elezione del nuovo presidente dell’Associazione Graziano Delrio. Signifcativa anche la presenza di espositori che hanno dato sostanza all’area espositiva che ha affancato l’Assemblea annuale Anci: oltre 150 sono stati gli stand allestiti su una senza superfcie di oltre 12000 metri quadrati, tra cui anche quello della nostra casa editrice. D D I T I V O A Forum Pulire: Pulizia ve economiche del comparto. Le produttori, distributori, mana- come valore assoluto aziende leader della produzione, ger, amministratori pubblici e della distribuzione e dei servizi imprese di servizi. Tra i relatori Si svolgerà a Milano, il 21 e 22 marzo 2012, pres- integrati si confronteranno sul si segnalano Emiliano Bran- so il Palazzo delle Stelline il 1° Forum Pulire, cambiamento delle esigenze e caccio, Professore di economia promosso da AfdampFAB in collaborazione della richiesta e sulle soluzioni politica; Domenico De Masi, con le Associazioni di fliera e con GSA come che gli operatori del settore sa- Professore di sociologia del lavo- media partner. Sarà un grande evento in cui ranno in grado di offrire. ro; Roberto Vacca, Professore di 57 dare il giusto spazio all’analisi, al confronto alla Forum Pulire prevede due ingegneria dei sistemi e divulgato- igiene urbana condivisione e al dibattito su temi di grande giornate di lavori, la prima de- re scientifco, Marco Vitale, Pro- igiene urbana ottobre-dicembre 2011 attualità, per sensibilizzare non solo gli ‘addetti dicata al futuro e la seconda al presente, fessore ed economista d’impresa; ai lavori’, ma anche l’imprenditoria, la società durante le quali si svolgeranno due sessioni ple- Gianni Silvestrini, Direttore Scientifco Kyo- civile e le istituzioni sul concetto di Pulizia come narie in forma di talkshow, la mattina, dedicate to Club, Renato Mannheimer, Professore Valore Assoluto. Personaggi illustri dell’econo- a temi di carattere generale e 10 workshop, al di analisi dell’opinione pubblica, Gianfranco mia e del mondo accademico, imprenditori, pomeriggio, focalizzati su tematiche specifche Pasquino, politologo; Pierluigi Celli, Diret- Evita i blocchi…. sociologi e opinionisti analizzeranno il pre- dei settori mobilità e trasporti, ho.re.ca, edilizia tore Generale Luiss, Alessandro Rimassa, sente e il futuro della società, dell’economia, e città, salute e prevenzione, lavoro e formazio- scrittore, Irene Tinagli, Economista. scegli i Professionisti delle risorse, in relazione alle nuove prospetti- ne. Interlocutori primari saranno imprenditori, [www.forumpulire.it] Omologato Filtri Antiparticolato per pullman e camion. Settimana europea per la riduzione ne sulla riduzione. Secondo l’Istat, nei Euro 0,1,2,3... subito in Euro 5* senza additivi! dei rifuti 2011 comuni capoluogo di provincia italiani, la quantità pro capite di rifuti urbani è (*Emissioni di PM Euro 5 da D.M. 39 del 25.10.2008) La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifuti, si terrà dal 19 al 27 tornata a crescere nel 2010, dopo tre novembre 2011. Il Comitato promotore nazionale è il Ministero dell’Am- anni di diminuzione, con un incremento PM -98% biente, Federambiente, Rifuti 21 Network, Provincia di Torino, Provincia dello 0,9% rispetto al 2009 (pari a 609,5 10 di Roma, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle Città. La kg per abitante). Aderire alla Settimana Il Numero 1 nel TPL, oltre 1‘100 autobus circolano in Lombardia con Filtro “Settimana” nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea è quindi un primo passo per Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stake- invertire questa pericolosa tendenza e Antiparticolato HUG in Euro 5 * holder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione per mettere in mostra quelle azioni che dei rifuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono possono contribuire alla riduzione della Hug è una società svizzera da trent’anni attiva nel campo della riduzione delle emissioni da motori diesel, fino ad affermarsi come la prima realtà mondiale specializzata in sistemi filtranti dedicati a grandi motori ferroviari, di imbarcazioni da trasporto e diporto e su grandi impianti stazionari. Oggi primo operatore perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva produzione di rifuti. Tra le novità di quest’anno troviamo anche l’azio- in Italia nel TPL per filtri venduti. RP SYSTEMS, è il distributore esclusivo per l’Italia del prodotto Mobiclean R per i mercati dei veicoli stradali e macchine quadro sui rifuti, 2008/98/CE). Obiettivo del Comitato italiano è stimolare ne comune, che consiste nel realizzare un progetto in uno dei quattro da cantiere. RP-Systems si pone al servizio della clientela per promuovere al meglio i prodotti Hug Filtersystems sul territorio italiano con la collaborazione quanti più soggetti possibile - Enti e Istituzioni nazionali e locali, Autorità ambiti (Riduzione di carta, rifuti da cibo o imballaggi, con iniziative di di una rete specializzata di professionisti. Mobiclean R è un sistema filtrante di tipo “chiuso” realizzato in Carburo di Silicio con strategia di rigenerazione continua e senza l’impiego di additivi. Il dimensionamento e le caratteristiche costruttive del Mobiclean R sono uniche nel settore, grazie allo speciale territoriali e Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no monitoraggio nelle mense e negli uffci, Ripara e riutilizza, con i mercatini rivestimento catalitico del Filtro in Carburo di Silicio, e del dimensionamento effettuato in funzione della potenza del motore, consente di ottenere dal vostro proft, Scuole e Università, Aziende e Imprese, Associazioni di categoria e laboratori del riutilizzo) con iniziative che si svilupperanno in contem- veicolo le massime performance in ogni condizione d’impiego e di ridurre al minimo le manutenzioni – fino a 250.000km senza interventi. I risultati ottenuti (i cosiddetti “Project Developer”) a mettere in piedi iniziative ed azioni poranea in tutta Europa. Dopo l’ottima adesione alle scorse edizioni della consentono di ottenere, in abbinata a motori di categoria Euro 0 e successivi, particolato inferiore ai veicoli della EURO 5 con riduzione pari al 98,5%. volte alla riduzione dei rifuti, a livello nazionale e locale, nei giorni dal Settimana Europea, l’obiettivo di quest’anno è quello di raggiungere e La presenza di catalizzatore abbatte del 70-80% le emissioni di idrocarburi incombusti (HC) che sono la causa dello sgradevole odore tipico dei diesel. Il successo è stato riconosciuto con l’acquisizione di importanti contratti con le principali aziende di trasporto pubblico, tra cui le più significative alle Città 19 al 27 novembre 2011. Gli ultimi dati sulla produzione di rifuti in Italia superare la quota delle 600 iniziative. di Siena, Grosseto, Arezzo, Bergamo, l’Atm di Milano, Lodi, nonché per il gruppo Arriva Italia con la fornitura di 600 filtri per autobus TPL Euro 2. e in Europa confermano infatti la necessità di mantenere alta l’attenzio- [segreteria@assaica.org] Oltre 1.200 autobus di trasporto pubblico circolano in Euro 5 con HUG!
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63