Page 11 - copertina_4_11.indd
P. 11
attualità Easy, il sisteMa facile ed efficace cHe piace a tutti Cidiu, su invito della Provincia, ha deciso di fessibile, che non ci costringesse a cambiare la organizzare una raccolta “porta a porta” su 5 nostra tipologia di macchina e che al contempo frazioni: plastica, vetro, carta, organico e indif- ci assicurasse contenitori voluminosi”. ferenziato. “Ben presto, però –prosegue De- stefanis- ci siamo resi conto che la differenziata … trovato in Easy! così organizzata era davvero diffcile in aree ad Insomma, ha descritto il sistema Easy! “In realtà alta densità, concepite e progettate decenni fa sì –conferma Destefanis-. “Ragionando su quan- e oggi intasate, piene di traffco, con macchi- to il mercato proponeva, abbiamo individuato ne parcheggiate e spazi angusti. Pensi solo a in Easy un sistema in grado di assicurarci quel dove poter organizzare un punto di raccolta! tipo di prestazioni tutte insieme. Attualmente 10 Ennesimo successo per Easy, il sistema facile Ci siamo così mossi alla ricerca di soluzioni abbiamo 6 veicoli attrezzati per identifcazione alternative, anche perché nel frattempo stava e pesatura a bordo mezzo, più uno in acquisto, e intelligente di Nord Engineering che rappre- prendendo forma il progetto per un termova- 2200 stazioni di conferimento (300 in acqui- igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2011 senta la soluzione per tutti i problemi di raccol- lorizzatore a Torino e la Provincia spingeva per sto) e 40 interrati già installati, oltre a 44 in fase ta differenziata. Questa volta l’azienda cuneese ottenere almeno il 50% di raccolta differenziata di scavo e 40 in acquisto”. Già, gli interrati… ha fatto centro nel nord ovest di Torino, dove (il termovalorizzatore, che entrerà in funzione a “Nel 2006-2007 siamo partiti con gli interrati, è attiva, su un bacino di circa 260.000 utenze, mesi, è stato dimensionato per accogliere solo soprattutto laddove il modello insediativo ren- la virtuosa Cidiu di Collegno, una società par- il 50% del rifuto totale prodotto). deva ineffcace il sistema dei cassonetti. A ciò si tecipata che svolge il servizio di raccolta rifuti deve aggiungere che nel 2008-2009 la Regione per 17 comuni. Il dirigente tecnico, ingegner Dal porta a porta al sistema Piemonte ha emanato un bando per fnanziare Lorenzo Destefanis, spiega quali sono gli di prossimità soluzioni integrative per la raccolta dei rifuti aspetti di maggiore criticità del lavoro che, A questo punto noi, come Cidiu, abbiamo urbani, e grazie a ciò abbiamo potuto coprire giorno dopo giorno, Cidiu svolge per i cittadi- pensato nel 2005 a ridurre il porta a porta a tre circa metà dei costi degli interrati. Consideri ni: “Bisogna tenere presente –esordisce- che il frazioni (carta, organico e tal quale) e organiz- che in certe zone, mediamente, abbiamo 20-25 nostro è un bacino estremamente diversifcato zare, per vetro e plastica, una raccolta con punti famiglie per condominio, e che una batteria di per densità di popolazione e morfologia. Ol- di conferimento prossimali che ci permettesse, interrati Nord Engineering ne serve 100-120. tre il 50% dei nostri utenti è concentrato su tre in aggiunta, di monitorare la quantità di rifuti La semplifcazione è notevole sia per gli utenti comuni (Grugliasco, Rivoli e Collegno, per un conferiti al fne di ottimizzare le operazioni di (che non devono più esporre i piccoli conte- totale di 140.000 abitanti circa), con un insedia- svuotamento. Siamo partiti con il vetro, poi con nitori) sia per l’Azienda che svolge il servizio; mento tipico da hinterland cittadino. Lo stesso un comune-pilota (Grugliasco) in cui dislocare l’impatto visivo è decisamente migliorato, si può dire per Venaria Reale, 35.000 abitanti a anche la plastica. E la cosa ha funzionato. Cer- l’occupazione di suolo pubblico si è ridotta ai ridosso del capoluogo. Poi, muovendosi verso cavamo un sistema che permettesse lo svuo- minimi termini. Dopo un’attenta selezione tra le Alpi, si incontrano comunità montane come tamento sia con presa a destra, sia a sinistra, e varie tipologie di interrati abbiamo optato per quella di Valsangone, con i problemi tipici delle senza timore di ostacoli come auto parcheggia- una soluzione interrata a sistema interamente zone in altura: grandi dislivelli, abitazioni diffcili te o staccionate, muretti e così via. Volevamo meccanico e fortemente standardizzato, per ra- da raggiungere e così via. Abbiamo un po’ di anche che non fosse disperso il percolato, e zionalizzare la gestione e per ridurre al minimo tutto, insomma”. che i contenitori fossero disposti in modo da le operazioni di manutenzione”. ottimizzare il volume utile su una superfcie Alla ricerca di un sistema ridotta. In ultimo, cercavamo una soluzione [www.nordengineering.com] ottimale… I problemi maggiori, tuttavia, vengono dalla forte componente urbanizzata, con costru- zioni addossate e popolose utenze industriali con le loro specifche esigenze; e così dal 2004
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16