Page 8 - copertina_4_11.indd
P. 8
a attualitàttualità Plug-in di GeesinkNorba: coMe ti ''elettrizzo'' la raccolta Sbarca f nalmente anche in Italia Plug-in Sy- parte anteriore del cassone. La carica avviene stem di GeesinkNorba, il sistema eff cace ed mediante un apposito caricabatterie a presa ecologico per la raccolta dei rif uti urbani che murale 380 V/ 16 A. La batteria alimenta un tanto successo sta mietendo nelle città estere, motore elettrico da 16 kW che attiva la com- dalla Scandinavia al Regno Unito, passando pattazione. Ma il vero plus del sistema è il si- per Francia e Spagna. Per ora si tratta solo di stema di monitoraggio della carica, che avvia un ingresso in via sperimentale (in partico- la pompa idraulica sotto il 40% di carica”. lare con Amsa Milano), ma c’è da aspettarsi che, nel prossimo futuro, la soluzione Plug-in Autonomia? No problem! venga adottata anche da aziende attive nella Il problema di questo tipo di sistemi, infatti, e silenzioso durante il carico e la compatta- penisola perché i vantaggi sono davvero no- era sempre stato l’autonomia. “Nel caso di zione. Da non sottovalutare l’impatto sulla tevoli e i problemi risolti molto importanti. Plug-in System -ricorda Ostanel- la ricarica qualità del lavoro degli operatori. Inoltre 7 Si tratta infatti del primo sistema installabile avviene di norma durante la notte e l’auto- il motore elettrico non utilizza più energia igiene urbana di raccolta e compattazione rif uti silenzioso nomia di carica è di 5/6 ore circa: il motore del necessario, permettendo un risparmio igiene urbana ottobre-dicembre 2011 ed ecocompatibile, con un’autonomia di 5/6 elettrico funziona a mezzo fermo e durante di carburante di circa il 20% circa quando è ore e la possibilità, quando la batteria scende la trasferenza la batteria si ricarica. Il mezzo installato su un mezzo diesel. Già, perché il si- sotto il 40% di carica, di funzionare con l’ali- è dunque in grado di soddisfare le normali stema è installabile e adattabile per tutti i telai mentazione tradizionale. esigenze di raccolta. Nel caso in cui le esigen- più comunemente utilizzati per la raccolta dei ze di raccolta fossero eccezionali, turni molto rif uti urbani. Si tratta infatti di una soluzione Un progetto del 2003, ora lunghi o particolari condizioni di traff co, il indipendente dal telaio. all’ultima generazione nostro mezzo risolve questo problema grazie “Il veicolo –spiega Giancarlo Ostanel di al “funzionamento di emergenza” a motore La sperimentazione con Amsa GeesinkNorba- è l’evoluzione di uno studio tradizionale, previsto appunto quando il li- E in Italia si è appena conclusa, come antici- partito nel 2003, a dimostrazione della lungi- vello delle batterie è basso. pato, la sperimentazione con Amsa Milano. miranza eco-ambientale del nostro Gruppo, E’ sempre Ostanel a dirci qualcosa di più: e ora siamo già alla terza versione. Commer- I vantaggi “Abbiamo pensato a Milano –precisa- soprat- cializzato dapprima (2005) nel Nord Europa Grazie a questo sistema, le emissioni di dios- tutto per la sensibilità che i cittadini milanesi e poi, dal 2007, anche in Spagna, il sistema sido di carbonio scendono a zero durante hanno dimostrato, e stanno dimostrando, nei permette il funzionamento elettrico del la fase di raccolta, il che è ideale nelle zone riguardi delle problematiche ambientali. Pen- residenziali, e permette la raccolta anche in compattatore, con una riduzione notevole compattatore, con una riduzione notevole residenziali, e permette la raccolta anche in siamo inoltre che una soluzione di questo in termini di impatto acustico ed ecologico, ambienti come garages e altre zone sensibili. in termini di impatto acustico ed ecologico, ambienti come garages e altre zone sensibili. tipo possa rappresentare l’ideale in vista del oltre che un risparmio sui costi di esercizio. oltre che un risparmio sui costi di esercizio. Proprio per zone come queste, inoltre, è otti- grande palcoscenico dell’Expo 2015, ormai Proprio per zone come queste, inoltre, è otti- Cuore del sistema sono le batterie al litio, male la riduzione delle emissioni acustiche: il sempre più vicino. La sperimentazione è Cuore del sistema sono le batterie al litio, male la riduzione delle emissioni acustiche: il due batterie 80 V, 480 Ah/ 5h montate nella funzionamento del mezzo, infatti, è più dolce andata molto bene e crediamo che ci sia in- due batterie 80 V, 480 Ah/ 5h montate nella funzionamento del mezzo, infatti, è più dolce teresse dietro questo prodotto”. E sono già al vaglio soluzioni migliorative: “Adesso stiamo lavorando soprattutto sulle batterie, che in futuro saranno meno voluminose, più legge- re e ancora più eff cienti, per permettere di ampliare lo spazio attivo, prolungare l’auto- nomia e ridurre ulteriormente i consumi del mezzo”. Buon lavoro GeesinkNorba! [www.geesinknorba.com]
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13