Page 12 - gsaigieneurbana
P. 12
terza pagina indagine rifiuti torna a crescere la produzione di rifuti di Paolo Hutter* Un’indagine di Eco dalle Città punta a tirare le somme sull’andamento complessivo dei rifiuti. I dati disponibili sono per ora contraddittori ma sembra proprio che la produzione dei rifiuti sia cresciuta o quantomeno 10 stabilizzata. Non è il segno che la crisi è passata, ma che igiene urbana igiene urbana il disaccoppiamento tra gennaio-marzo 2015 produzione e generazione di rifiuti è ancora lontano. Se si osservasse in modo più preciso più pun- ziata): un leggero aumento rispetto al febbraio no appena trascorso il capoluogo lombardo ha tuale e più tempestivo l’andamento dei rifuti del 2013, quando la produzione complessiva prodotto 665.641 tonnellate di rifuti, a fronte solidi urbani, si scoprirebbero in anticipo anche era stata di 31.202 tonnellate. Con i dati 2014 delle 649.838 prodotte nei 12 mesi precedenti. alcune tendenze sociali. E’ il caso della “ripresi- forniti dalla società Amiat di Torino, a genna- Si tratta di un incremento del 2,43%. Incide so- na” o almeno della stabilizzazione dei consumi io 2015, è emerso che, per quanto riguarda la prattutto la produzione del mese di dicembre, nel 2014. Dai mesi estivi, su Eco dalle Città, produzione complessiva, la situazione rispetto che ha visto una raccolta di 58.572 tonnellate, vedendo che la somma dei rifuti urbani non al 2013 è pressoché stabile. Il che comunque è mentre a dicembre 2013 era stata di 54.555. Un calava più, abbiamo cominciato a interrogarci una grossa novità rispetto agli anni precedenti aumento boom del 7,36 %! sui consumi, ma quasi nessuna fonte parlava di in cui calava sempre. Nell’anno da poco conclu- Un andamento non troppo diverso confermano ripresa; anzi i commercianti lamentavano cali so c’è stato complessivamente un calo di 2.441 anche altre città italiane: secondo quanto affer- come al solito. E’ solo a gennaio 2015 che Con- tonnellate: erano state 415.750 nel 2013, sono mato dal direttore di Amiu Puglia, Gianfranco fcommercio ha ammesso che l’anno non era state 413.309 nel 014: una diminuzione dello Grandaliano, a Bari “c’è stato un aumento andato poi così male. Idem per quanto riguarda 0,58%. A Milano, i dati relativi al 2014 forniti della produzione dei rifuti, nonostante il calo il Natale. Ci siamo accorti per primi che almeno dalla società Amsa hanno rivelato da subito che dei consumi”. I dati sono ancora da conferma- al Nord il Natale aveva tirato più consumi, ve- il calo della produzione totale dei rifuti in cit- re defnitivamente, ma nel 2014 la produzio- dendo il “boom” dei rifuti raccolti a dicembre tà si era fermato, rispetto all’anno precedente. ne complessiva è stata di 187mila tonnellate, a Torino (più 9%) e a Milano. Non solo, si stava addirittura registrando un a fronte delle 177mila del 2013. Un aumento È un’indagine portata avanti da aprile scorso e aumento altalenante, che alla fne dell’anno si di circa 10.000 tonnellate, pari al 5,5 %. Anche condotta sulle principali città italiane quella che è poi attestato sul + 2,4 % rispetto all’ anno pre- Novara e Pordenone confermano la tendenza punta a tirare le somme sull’andamento com- cedente: un dato che anche per Amsa rappresen- all’aumento. Quanto alla prima, secondo i dati plessivo dei rifuti nel 2014, su aumenti, stabilità ta un’inversione di tendenza, perché dal 2008 dell’azienda Assa, nel corso del 2014 la città ha e cali nella produzione dei Rifuti Solidi Urbani. l’azienda dei servizi ambientali di Milano ha prodotto 45.378 tonnellate di rifuti solidi urba- A Torino, per esempio, già a febbraio 2014 è registrato ogni anno un calo nella produzione ni, 1.852 in più rispetto al 2013. Un incremento emerso che la produzione totale di rifuti era rifuti e proprio nel 2013 si era toccato il “mini- pari al 4,2 %. Quanto alla seconda, Pordenone, i stata di 32.745 tonnellate, (di cui 13.487 raccol- mo storico”, con un complessivo di tonnellate rifuti prodotti nel 2014 sono in aumento e am- te in maniera differenziata e 19.258 indifferen- raccolte paragonabile a quello del 1997. Nell’an- montano a 26.814 tonnellate, ovvero il 4,84 % in
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17