Page 79 - IU4_14_LR
        P. 79
     
       	                                                                                            Fontane di strada   tecnologie          Carzeto di Soragna (Parma) la tanto sbandierata fontanella è accerchiata da ogni tipo di disattenzione.                                                                                                                       75         dalla genesi. Distinguo sette tipologie principali,   presenza di una comunità organizzata: fattoria,   un modello in granito. Niente da fare e marcia         che a volte sono miste. L’elenco aiuta a capire il   convento, villaggio.   indietro: anche i toret non si toccano. Ci sono poi                                                                                                                  igiene urbana         ruolo insostituibile delle fontanelle nel paesaggio,   • Fontanelle urbane. Sono collocate strategica-  fontanelle singolari, un po’ più vezzose, che sono   igiene urbana                                                                                                                   ottobre-dicembre 2014         nella cultura locale e nell’esperienza quotidiana.   mente per avere una uniforme distribuzione sul   diventate punti di riferimento per la popolazione         Una volta era chiaro per quale di questi motivi   territorio cittadino.   locale e non solo. L’Italia ne è piena, e si potrebbe         veniva realizzata una fontanella; e quindi era   • A queste fontanelle di tipo tradizionale occorre   scrivere un libro, ma mi piace riportarne alcune.         chiaro anche come realizzarla. Di serie, o con un   aggiungere le case dell’acqua. La loro collocazione         elemento artistico.               non segue nessuna dei criteri precedenti: hanno   Fontana dell’acqua marcia, Milano         • Fontanelle estetiche e di rappresentanza. Sono   solo bisogno di spazio comodo per la manovra   Se cercate acqua per bere ci sono centinaia di dra-         collocate al centro della piazza, sul fondale di una   delle auto. Le case dell’acqua di gestione condomi-  ghi verdi, ma se a Milano cercate qualcosa di di-         prospettiva, su un muro di un edifcio di pregio.   niale risolvono perfettamente il problema.   verso, allora dovete provare le tre fontane di acqua         Offrire l’acqua è anche un modo per distinguersi o                  solforosa. Un tempo era ritenuta una panacea per         per dimostrare l’attenzione di un Comune, di una   Paese che vai, acqua che trovi  la salute, ma ora le cose devono essere cambiate         famiglia o una ditta verso i cittadini, i passanti, i   Ci sono acque famose, miracolose, sostenute da   e il passaparola si è interrotto. Le fontane sono         pellegrini.                       leggende e tramandate per generazioni. Ci sono   ridotte male e l’acqua non è più disponibile, ma         • Fontanelle di cortesia: sono tipicamente poste   fontane storiche, fontanelle comunissime, fontane   rimangono scolpite nella storia della città. Sono         nei luoghi dove ci si potrebbe aspettare, davanti   gestite dai privati che non vogliono perdere la buo-  molto simili, di forma ottagonale. La più famosa,         alla chiesa o al convento. Sono poste sui punti   na creanza di offrire acqua ai viandanti.  e quella con maggiori devoti (che la bevono an-         più alti delle strade, sui passi alpini, negli antichi   Ci sono le comuni fontanelle, a cui ogni città   cora nonostante la puzza e i divieti) si trova nel         incroci traffcati.                mostra motivi di affezione. A Milano le oltre 418   parco Sempione, nei dintorni dell’Arena. Le altre         • Fontanelle di utilità e accessorie ad altre funzio-  fontane attive vengono chiamate da 80 anni ‘dra-  sono in piazza Emilia (era nello spartitraffco di         ni: si trovano nei mercati, nei lavatoi, zona giochi,   ghi verdi’, per via del cannello di ottone a forma   viale Piceno) e in piazza Sant’Angelo, sul sagrato         area cani, spiaggia. Non servono solo per bere, ma   di testa di drago; oppure ‘vedovelle’, perché il flo   della chiesa. A questa è stato aggiunto un santo         per lavarsi le mani, per lavare mercanzia, ecc.   d’acqua continuo richiama il pianto inconsolabile   di bronzo nel 1926 “San Francesco che predica         • Sorgente. Sta dove sgorga l’acqua, oppure lun-  delle vedove. Sono tutte in ghisa e dipinte color ver-  agli uccelli” di Giannino Castiglioni, scultore di         go un canalone. Alcune sorgenti sono sgorgate in   de ramarro, in base ad un disegno del 1931. Guai   molte opere funerarie del cimitero monumentale.         seguito ai lavori di realizzazione di strade. Sono   a toccarle. Per i romani sono “nasoni”, installate   Ora capisco perché quegli uccelli mi sono sempre         interessanti da studiare perché spesso si sono evo-  per la prima volta nel 1872; il modello è rimasto   sembrati così tristi.         lute nel tempo. Da antiche pozze di raccolta in   sostanzialmente immutato. Alcuni degli originali         terra, sono prima diventate vasche in pietra locale   sono ancora al loro posto; a piazza S. Giovanni   Fontana del Boccale, Roma         o legno, con un semplice cannello per convogliare   della Malva e a piazza Piscinula a Trastevere. Per   Un bravo architetto, un ottimo paesaggista ha         l’acqua. Le fonti con vasche in muratura lascia-  i torinesi sono “toret”. Si sono sollevati in massa   progettato e realizzato nel 1931 questa fontana         no intuire la persistenza del fusso d’acqua e la   quando il comune ha annunciato il rinnovo, con   romana. Costruire fontane a Roma è un mestiere
       
       
     





