Page 49 - IU_4_13
        P. 49
     
       	           GESTIONE         CONTROLLO ZANZARE                            un progetto Grecia-Italia                            sul controllo delle zanzare                                                              di Claudio Venturelli*, Romeo Bellini**, Paola Angelini***, Diana Venturini*                             “Gestione e controllo delle specie                             di zanzare invasive in Europa                             meridionale in rapporto con                             il cambiamento climatico”. E’                             il nome di un progetto italo-                             greco selezionato nell’ambito del                             programma europeo Life +”. Ecco               48            in che cosa consiste.           igiene urbana        igiene urbana           ottobre-dicembre 2013  Un importante progetto che vede la collabo-                            razione della Grecia e dell’Italia, denomina-                            to “Sviluppo di piani di gestione e controllo                            delle specie di zanzare invasive in Europa                            del Sud in rapporto con il cambiamento cli-                            matico”, è stato selezionato nell’ambito del                            programma LIFE + Politica e Governance                            ambientali (LIFE CONOPS-LIFE12 ENV/  Gli attori del progetto        Una criticità                            GR/000466), con il sostegno fnanziario della   Il ruolo di coordinatore è affdato all’Istituto   da non sottovalutare                            Commissione europea.              Fitopatologico Benaki che si avvale di partners   Il problema dell’introduzione di specie in-                                                              quali la Facoltà di Agraria di Atene, l’Azienda   vasive di zanzara, come Aedes albopictus ,                            Conops, una parola antica per     Sanitaria Locale di Cesena, l’Azienda Sanita-  Aedes aegypti, Aedes atropalpus, Aedes ko-                            un problema ancora attuale        ria Locale di Ravenna, il Centro Agricoltura   reicus, Aedes japonicus, Aedes triseriatus,                            “Conops” è una parola che in greco antico ha   Ambiente “G.Nicoli “SRL, NCSR Democrito,   sta diventando di primaria importanza nello                            un signifcato molto mirato alla problematica:   Onex, il Servizio di Sanità Pubblica della Re-  scenario UE. Il fenomeno non deve essere sot-                            in greco, infatti, il termine “κώνωψ” signif-  gione Emilia-Romagna, Terra Nova Environ-  tovalutato in quanto il problema è concreto                            ca proprio “zanzara”. Il lavoro di preparazione   mental Engineering Consultancy Ltd, l’Uni-  e verifcabile, come dimostra il crescente nu-                            del progetto ha preso avvio nel settembre dello   versità Panteion. L’idea di base del progetto   mero di rilevamenti in diversi paesi dell’UE e                            scorso anno ma la data uffciale di inizio del-  è quella di realizzare uno strumento utile a   per il possibile impatto sulla  salute pubblica                            le attività è stata il 1 ° luglio 2013. Si tratta   prevenire l’ingresso delle specie di zanzare   in relazione alla capacità vettoriale di alcune                            di un progetto molto impegnativo che vedrà   invasive che potrebbero divenire un problema   di queste zanzare. Queste specie di zanzare                            diversi attori confrontarsi su aspetti scientifci,   sanitario per le popolazioni umane e animali   invasive possono diventare una minaccia                            organizzativi e di carattere tecnologico, ma   dei Paesi dell’EU. Il progetto prende spunto   considerevole per la salute umana e anima-                            non mancheranno ricerche su impatto socio-  anche dall’elaborato del Centro Europeo per   le in quanto vettori di malattie. Un focolaio                            economico e studio di strategie innovative   la Prevenzione e il Controllo delle Malattie   del virus Chikungunya, un membro della                            per prevenire introduzioni “indesiderate” e   (ECDC), “Linee guida per la sorveglianza   famiglia Togaviridae effcacemente trasmes-                            il controllo delle specie invasive. La chiusura   delle zanzare invasive in Europa”, al fne di   so da Ae. albopictus , si è verifcato nel Nord                            del progetto è fssata per il 31 dicembre 2017.   migliorare la capacità di rilevamento attivo   Italia nell’estate del 2007 e ha coinvolto cir-                            Il budget totale del progetto è di 2.989.314 €,   di specie di zanzare invasive (IMS) per poi   ca 250 persone; infezioni endemiche causate                            mentre l’importo del contributo fnanziario   includere queste attività nel lavoro strutturale   dallo stesso arbovirus sono state rilevate nel                            dell’UE è 1.480.656 €.            permanente di servizi sanitari pubblici.   sud della Francia nel 2010 e casi di Dengue
       
       
     





