Page 39 - copertina_4_11.indd
P. 39
gestione tracciabilità dei rifiuti Sistri: una storia italiana di Giorgio Bono Il Click-day mette in discussione controllo che gestiscono il sistema di trac- saggi tra Camera e Senato per l’emanazione di un provvedimento e l’uffciale ripristino ciabilità. il funzionamento del sistema. Il L’utilità di poter monitorare i rifuti speciali del SISTRI. L’uso del condizionale è d’obbligo decreto per la manovra di agosto e pericolosi lungo tutta la fliera con l’ausilio vista sia la fase politica che si sta attraversan- lo sospende per mancanza di di strumenti elettronici è senza dubbio molto do, sia la storia del SISTRI che vale la pena fondi. Poi viene reintrodotto. signifcativa. Il risultati potenziali si snodano ripercorre negli ultimi nove mesi, partendo dalla fne dell’anno scorso: in diversi settori: legalità, prevenzione, eff- Intanto i tempi si allungano e il cienza, in defnitiva nella modernizzazione • 22/12/2010 Il Ministro Stefania Prestigiaco- futuro del sistema è più incerto nel maggior controllo e tracciabilità. Ma la mo frma un Decreto Ministeriale che contie- 38 che mai. lettura dei fatti che hanno accompagnato lo ne ulteriori disposizioni per l’avvio sul piano operativo del sistema SISTRI. Viene proroga- svolgersi dell’avvio del SISTRI hanno raccon- tato, sino ad ora, un’altra verità. Improvvisa- to al 31 maggio 2011 il termine che il prece- igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2011 La storia del Sistema di controllo della trac- zioni, superfcialità, difetti di analisi, hanno dente Decreto Ministeriale 12 settembre 2010 ciabilità dei rifuti (SISTRI) è una vicenda che segnato queste due anni. aveva fssato per l’avvio completo del sistema. ben si adegua ai tempi attuali. E’ una storia Ripercorriamo i fatti e gli eventi più salienti. Viene inoltre sottoscritto un Protocollo tra che ricalca i modi, le tecniche, le incompeten- Recentemente, il 14 settembre 2011, la Came- ze che stanno accompagnando le gestazioni e ra dei deputati ha defnitivamente approvato successive approvazioni delle manovre eco- con la Legge n. 148 la conversione in legge nomiche in questo ultimo scorcio del 2011. del DL 138/2011, confermando il ripristino Il Sistri era stato cancellato con una mossa a del SISTRI, già approvato dal Senato della sorpresa, nella manovra di agosto. Ora all’im- Repubblica, con contemporanea proroga provviso si torna indietro. Una storia senza dei termini di operatività del nuovo sistema fne, con rinvii, test falliti, test riusciti, altri al febbraio 2012. I prossimi quattro mesi, rinvii, partenze scaglionate, abolizioni totali nell’intenzione del legislatore, dovrebbero e ripristini delle abolizioni. concedere un altro lasso di tempo alle im- Il progetto sistema Sistri è stato lanciato nel prese coinvolte per cercare di risolvere le 2009 dal Ministero dell’Ambiente per permet- criticità fno ad ora riscontrate e denunciate. tere l’informatizzazione dell’intera fliera dei Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gaz- rifuti speciali e pericolosi a livello nazionale. zetta Uffciale n. 216 del 16 settembre 2011, Dopo pochi giorni per una pressione del la Legge n. 148 che dispone “ulteriori misure Presidente del Consiglio, fu aggiunta anche urgenti per la stabilizzazione fnanziaria e per la fliera dei rifuti urbani per la sola Regio- lo sviluppo”. L’iter legislativo, lungi dal conce- ne Campania. Nonostante siano passati due dersi soste e/o chiarifcazioni, prevede la pro- anni, anche il 2011 terminerà senza che l’Italia mulgazione di un apposito decreto che dovrà abbia abbandonato la compilazione manuale essere emanato entro 90 giorni dall’entrata in di moduli cartacei per la gestione dei rifuti vigore della legge di conversione della mano- industriali. Le fnalità che hanno ispirato il vra di Ferragosto; il Ministero dell’Ambiente e SISTRI sono senza dubbio condivisibili: un quello della Semplifcazione defniranno un sistema che semplifca le procedure e i costi regime di esenzioni parziali o totali dal SI- sostenuti dalle imprese per lo smaltimento STRI, limitato ai produttori di rifuti non peri- dei rifuti speciali e pericolosi e allo stesso colosi. Tale disposizione dovrebbe alleggerire tempo, attraverso un sistema di rilevazione, gli adempimenti per le piccole imprese. fornisce dati in tempo reale alle autorità di Dovremmo quindi essere nella fase dei pas-
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44