Page 76 - copertina_4_12.indd
P. 76
orizzonti Con Gorent il noleggio ecosostenibile si mette in mostra a Ecomondo E se l’ecosostenibilità nell’igiene urbana non fosse il risultato ma il punto di partenza? Con questa convinzione oggi Gorent, azienda leader in Italia per il noleggio di mezzi per l’igiene ambientale, si presenta a Ecomondo. Nello stand si potranno incontrare i responsabili commerciali che illustreranno con esempi pratici cosa vuol dire affrontare una politica a favore dell’ambiente. Per Gorent l’ecosostenibilità non vuole dire solo avere un processo “non inquinante”, ma porre l’attenzione sulla salute, la sicurezza degli operatori e dei cittadini. Per questo i veicoli all’interno della fotta a noleggio, quasi tutti modelli di recente fabbricazione, rappresentano il massimo della tecnologia in termini di prestazioni e di sicurezza; dai dispositivi dei freni, all’utilizzo di olio e grassi biodegradabili, alla compensazione di CO con un progetto di riforestazione. Gorent ha già dato la sua disponibilità al 2 “fare” partecipando attivamente alla costituenda Associazione per un’Igiene Urbana Sostenibile che sarà presentata proprio durante la manifestazione. 75 [www.gorent.it] igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2012 dalle associazioni anfia Si svolgerà il 9 novembre alle 10, nell’ambito di Ecomondo (Rimini Fiera, 7-10 no- vembre 2012), il convegno “Manutenzione: quanto mi costi? Quanto mi dai?” Misurarsi e confrontarsi per poter scegliere, a cura della Rivista GSA Igiene Urbana, con la collaborazione di Man.Tra Associazione Manutenzione Trasporti e il patrocinio di ANFIA, ASSOAMBIENTE e FEDERAMBIENTE. Produttori di mezzi per l´igiene urbana, multiutilities e appaltatori, aziende dell´assistenza, si confronteranno in un talk show moderato da Alessandro Sasso, Presidente Man.Tra, e dedicato alle tematiche di maggior attualità nel comparto della manutenzione dei veicoli. Per ANFIA - Sezione Veicoli per servizi ecologici parteciperà Alberto Scotti, Direttore Marketing e Post Vendita di Farid Industrie. “Il settore dell’igiene ambientale sta vivendo trasformazioni importanti e anche le logiche che regolano le attività di manutenzione dei veicoli stanno evolvendo – commenta Paolo Martinelli, Presidente della Sezione Veicoli per servizi ecologici ANFIA. Tra gli aspetti al centro del dibattito, abbiamo la nuova norma UNI 11440 sugli indicatori di manutenzione, che ha lo scopo di guidare il settore dell’igiene urbana nell’utilizzo di una serie di indicatori economici, tecnici e organizzativi che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio manutenzione con relativi costi sostenuti, e la valutazione sia dei fornitori di veicoli che dei fornitori di manutenzione. Massima attenzione è rivolta anche alla futura norma sui ca- pitolati di manutenzione, che risponde alla necessità di defnire in modo chiaro gli accordi contrattuali – sia interni, che con società incaricate di erogare servizi di manutenzione – identifcando le principali tipologie di contratto e fornendo suggerimenti sull’attribuzione dei diritti e degli obblighi tra le parti, inclusi i rischi, al fne di regolamentare gli aspetti legati a sicurezza e professionalità e minimizzare le possibili controversie e rettifche”.
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81