Page 21 - gsa_igiene_urbana_3
P. 21
L’ENCICLICA LAUDATO SÌ TERZA PAGINA critica radicale all’utilitarismo antropocentrico, oltre che al -pragmatismo utilitaristico- (§ 215). Bergoglio afferma che siamo in presenza di un -antropocentrismo deviato- (§ 119) e -dispotico- (§ 68), derivante da una cattiva interpretazione del Libro della Genesi. -Una interpretazione inadeguata dell’antropologia cristiana ha fnito per promuovere una concezione errata della re- lazione dell’essere umano con il mondo. Molte volte è stato trasmesso un sogno prometeico di dominio sul mondo. Invece l’interpretazione cor- retta del concetto dell’essere umano come signore dell’universo è quella di intenderlo come ammi- so tra i valori intrinseci degli esseri viventi (tutti: economica e il suo presupposto antropologico: nistratore responsabile- (§116). Una espressione piante e animali non umani compresi) e loro l’individualismo possessivo dell’homo oecono- molto vicina a quella che Gandhi usava per de- valorizzazione economica, monetaria. Il dilem- micus. Bergoglio afferma inoltre che: -L’ambiente fnire l’economia fduciaria: trusteeship. -Oggi la ma tra salute e denaro a cui quotidianamente è uno di quei beni che i meccanismi di mercato Chiesa non dice in maniera semplicistica che le il sistema industriale costringe ognuno di noi non sono in grado di difendere o di promuovere altre creature sono completamente subordinate come produttore o come consumatore o come adeguatamente-. E che: -occorre evitare una con- al bene dell’essere umano, come se non avessero abitante è respinto al mittente e risolto senza cezione magica del mercato, che tende a pensare un valore in sé stesse e noi potessimo disporne 21 tentennamenti a favore della preservazione della che i problemi si risolvano solo con la crescita dei a piacimento- (§ 68). Ma, aggiunge Bergoglio: igiene urbana vita. Le buone pratiche di sostenibilità individuali proftti delle imprese o degli individui.- (§ 190). -Questo non signifca equiparare tutti gli esseri igiene urbana luglio-settembre 2015 e familiari sono prese in grande considerazione Ma non chiede esplicitamente il superamento viventi e togliere all’essere umano quel valore dalla enciclica. Per due motivi: primo, -La felice dei meccanismi di dominio che la concentrazio- peculiare che implica allo stesso tempo una tre- sobrietà ( ) vissuta con libertà e consapevolezza, ne del potere economico determina sul genere menda responsabilità-. Più avanti nella Laudato è liberante- (§ 223, § 224), aiuta a diminuire le umano: sembra più preoccupato dell’attività di si’ si chiarisce il concetto ancora più esplicita- ansie competitive e a trovare il tempo per realiz- una generica e impersonale -tecnocrazia- che mente: -il pensiero cristiano rivendica per l’es- zare i propri autentici bisogni; secondo, creano non dei poteri che dominano il mondo ai ver- sere umano un peculiare valore al di sopra della -reti comunitarie- (§ 219) che aiutano a formare tici di poche centinaia di multinazionali che altre creature- (§ 119). La preoccupazione della le trame di relazioni della nuova società. In que- controllano l’80 per cento della produzione di Chiesa romana continua ad essere quella di non sto contesto Bergoglio giunge anche a sperare ricchezza del pianeta. Non sono solo la -rendi- -cedere il passo a un biocentrismo- (§ 118) e ad che sia -arrivata l’ora di accettare una certa de- ta fnanziaria che soffoca l’economia reale- (§ una -divinizzazione della terra- (§ 90. Le forti e crescita in alcune parti del mondo procurando 109), nemmeno il -proftto economico rapido- inedite parole del papa sicuramente serviranno risorse perché si possa crescere in modo sano in (§ 54) e il -consumismo compulsivo- (§ 203) a scuotere molte centinaia di migliaia di persone altre parti del mondo- (§ 193). Una decrescita che impediscono di transitare verso una società in tutto il mondo, non solo tra i credenti cristiani, vista solo in termini meramente redistributivi, responsabile, più equa e armoniosa, ma i prin- portandole a rafforzare le fla di quanti si batto- anche se viene auspicato che possano sorgere cipi e le logiche stesse che reggono l’economia no per la giustizia ambientale e sociale, a partire -nuovi modelli di progresso ( ) la qual cosa im- di mercato capitalistico: la mercifcazione delle dalle mobilitazioni in vista della Conferenza delle plica rifettere responsabilmente sul senso dell’e- risorse naturali e l’alienazione del lavoro umano, parti prevista a Parigi in dicembre per riscrivere il conomia e sulla sua fnalità- (§ 194). l’accumulazione monetaria e la privatizzazione protocollo di Kyoto. Ma – mi chiedo – riusciranno I punti di attacco che papa Bergoglio indica per dei proftti, la concentrazione dei poteri. Senza a far breccia anche nelle menti e nei cuori dei avviare la necessaria -rivoluzione culturale- sono queste precisazioni, senza nominare quali sono potenti della terra? I repubblicani di Washington due: il superamento del -paradigma tecno-eco- i gruppi ai vertici delle istituzioni economiche hanno già fatto sapere che lo stile di vita degli nomico-, più e più volte nominato (§ 53), e la e fnanziarie, private e pubbliche, che formano statunitensi non cambierà certo per le suggestioni fuoriuscita dal -paradigma utilitaristico- (§ 215) -la minoranza che detiene il potere- (§ 203), il che provocano le Laudi a Dio di un santo vissuto dalla -ragione strumentale (individualismo, sacrosanto bisogno di costruire -un’altra moda- qualche secolo fa da questa parte dell’Atlantico, progresso indefnito, concorrenza, consumismo, lità di progresso e di sviluppo- (§ 191) rischia di ad Assisi. E non si faranno commuovere nem- mercato senza regole)- (§ 210). Il primo riguar- rimanere una perorazione astratta. Sul versante meno grandi poteri fnanziari che tengono i fli da l’organizzazione politico-economica della più culturale, Bergoglio sembra volersi collocare a dei governi nazionali attraverso il debito, l’occu- società mondializzata, il secondo l’antropologia metà strada: oltre l’ambientalismo main stream, pazione, i media e quant’altro è in loro possesso. sociale. In tutti e due i casi il capo della Chiesa ma senza arrivare a condividere l’-ecologia pro- sfora solo il nocciolo della questione: la logica fonda- teorizzata dagli ecoflosof portatori di una *www.comune-info.net