Page 24 - copertina_4_12.indd
P. 24
ecomondo 2012 terza pagina come le terre rare, poco conosciuti ma consolidare la propria posizione di nicchia ormai essenziali alla moderna econo- nel mercato italiano e di vetrina privilegiata mia. per il mercato estero, forte di nuovi accordi instaurati con le principali associazioni di ca- Siti contaminati e tegoria e con le aziende leader del settore biotecnologie movimento terra e frantumazione, attrezza- Anche la bonifica dei siti conta- ture per la demolizione, impianti per il rici- minati avrà largo spazio, con la claggio degli inerti, componentistica, impianti quinta edizione di Reclaim Expo, e attrezzature per il riciclaggio del conglome- “Salone Internazionale sulle Tec- rato bituminoso. nologie di Bonifca e la Gestione dei Siti Contaminati”, in cui sarà Trasporto su gomma, molte fatto il punto sull’applicazione importanti novità delle tecnologie di biomonito- Non sfuggirà nemmeno il problema, annoso raggio e di bonifca sostenibile nel nostro Paese, dei trasporti: data la rilevan- e in sito, in Europa ed in Italia za del trasporto dei rifuti su gomma in Italia e e sull’innovazione tecnologica l’attenzione posta sulla sicurezza dei veicoli e che si sta mettendo a punto su sul loro impatto ambientale, la sezione dedi- questo fronte, grazie ad alcuni cata si pone l’obiettivo di presentare agli ope- progetti di ricerca industriale ratori di settore le più importanti innovazioni 23 recentemente fnanziati dalla Commissione tecnologiche, i nuovi brevetti e le eccellenze igiene urbana nelle attività del riciclo. Europea e all’azione della European Fede- del mercato dei veicoli per la raccolta e lo igiene urbana ottobre-dicembre 2012 ration of Biotechnology (EFB). Obiettivo di smaltimento dei rifuti solidi e liquidi, delle Al centro della fera questa edizione è quello di trovare momenti cisterne per lo spurgo dei pozzi e dei rifuti il “core business” del rifuto di confronto fra ricercatori, tecnici e proget- pericolosi. Sarà presentata anche un´ampia A proposito di rifuti e riciclo: core business tisti, impegnati sul fronte delle bonifche e gamma di cassonetti e compattatori per la della fera resta, come sempre, il trattamento della conversione e riqualifcazione delle ex raccolta differenziata dei rifuti e contenitori dei rifiuti. In primo piano saranno le aree industriali ed aree dismesse italiane. In di vario genere e uso, per l’arredo urbano, la attrezzature e i sistemi di raccolta integrati un’area espositiva integrata fra Reclaim Expo raccolta domestica e dei rifuti speciali con per un’effciente gestione del rifuto, mezzi ed Inertech saranno collocate le imprese di un’attenzione, oltre che alla funzionalità, al di trasporto più ecologici a basse emissioni, Decommissioning, per il riutilizzo dei brown- design e alla scelta dei materiali impiegati. tecnologie e soluzioni per la massimizzazione feld, aree industriali dismesse, i quartieri de- delle attività di riciclo. Particolare attenzione gradati e abbandonati. Aria e acqua: l’oro del futuro sarà dedicata allo smaltimento dei rottami Oro Blu, il salone ormai storicamente dedicato ferrosi e non ferrosi, al loro recupero e alla Riciclaggio da costruzioni al trattamento e riuso delle acque, punterà la predisposizione per il commercio, alla fliera Inertech, il Salone sul riciclaggio nel mondo sua attenzione sul processo integrato che com- dei pneumatici fuori uso, al trattamento dei delle costruzioni è dedicato al riciclaggio dei prende la distribuzione delle acque destinate al rifuti speciali e pericolosi, allo smaltimento materiali da C&D e stradali e al loro reim- consumo umano, raccolta e trasporto delle ac- dei veicoli a fne vita e al riutilizzo di ogni com- piego. Quest’anno l’appuntamento mira a que refue, depurazione ed eventuale recupero ponente. Saranno trattate, con la collaborazio- ne del Mise e delle piattaforme tecnologiche nazionali per la Chimica Sostenibile e i Bio- combustibili, le priorità di ricerca industriale e le opportunità industriali e di mercato delle bioraffnerie (processi biotecnologici e chimi- ci integrati) applicate ai sottoprodotti e rifuti agroalimentari e dell’agricoltura e rifuti organi- ci civili ed industriali. Verrà implementata inol- tre la presenza di costruttori di impianti per la valorizzazione dei rifuti e la componentistica. Nel campo del riciclo, alta considerazione sarà data a tutta una serie di elementi chimico fsici